fbpx

Torano. Largo antistante il municipio intitolato al giudice Borsellino

TORANO CASTELLO - Affinché il barbaro assassinio del giudice Paolo Borsellino e degli uomini della sua scorta rimanga intatto nella memoria collettiva. Questo l’intento dell’amministrazione comunale di Torano Castello che, a trent’anni dalla strage di via d’Amelio, ha deliberato l’intitolazione del largo antistante la sede municipale al magistrato ucciso dalla mafia il 19 luglio del 1992 a Palermo.

Torano. Giovane investito da un camion. Trasportato in gravi condizioni all’Annunziata

TORANO CASTELLO - Si è sfiorata la tragedia ieri sera a Torano Scalo. Un giovane di nazionalità straniera è rimasto seriamente ferito dopo essere stato investito da un autoarticolato. Il sinistro è avvenuto intorno alle 18,30 lungo la strada provinciale 241 (ex statale 19), a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale dell’A2. 

Nuovi cimiteri: servono progetti innovativi. Ma a Luzzi è tutta un’altra storia…

Dall’architetto Filippo Giorno riceviamo e pubblichiamo.

“Visitare un cimitero può essere un’occasione dolorosa, fastidiosa o affascinante. E questo può dipendere da molte cose. L’architettura cimiteriale ha una grande responsabilità sul nostro modo di percepire il rapporto con la morte e con le molteplici emozioni che la circondano.

Luzzi. "Rosso Coraggio" per la Giornata contro la violenza sulle donne

LUZZI - Informare, sensibilizzare e confrontarsi sul complesso tema degli stereotipi, delle discriminazioni e della violenza di genere. È questo l’intento dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Umberto Federico che ha promosso l’iniziativa denominata “Rosso Coraggio” in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne che ricorre il 25 novembre.

Luzzi, sulla SP 234 arriva l’autovelox

LUZZI – Finalmente arriva l’autovelox sulla Sp 234 “Destra Crati”, nel territorio di Luzzi. Sono iniziati, appunto, i lavori per l’istallazione dell’impianto per il controllo della velocità. A darne notizia il sindaco Umberto Federico e la sua vice Graziella D’Acri.  Il tratto interessato, in contrada Linze, nella zona valliva luzzese, nel corso degli anni è stato teatro di numerosi incidenti stradali, anche mortali, causati dalla elevata velocità.

Scigliano in festa per la riapertura al culto della chiesa di S.Antonio

SCIGLIANO - La comunità sciglianese in festa per la riapertura al culto della Chiesa di S. Antonio. Il portone della chiesetta, che sorge all’ingresso di Scigliano, nella frazione Lupia, domenica scorsa è tornato ad aprirsi dopo molti anni. L’edificio sacro, poco distante dall’oratorio parrocchiale, è stato interessato da un intervento di totale restauro che a visto, tra gli altri lavori, il rifacimento del tetto e degli intonaci che l’hanno riportato al suo originario splendore, nonché degli impianti elettrici ed audio.

A Bisignano i funerali di Salvatore Vocaturo, poi l’ultimo viaggio verso il cimitero di Tarsia

TORANO CASTELLO – L’ultimo saluto a Salvatore si terrà domani, martedì, a Bisignano. L’autorità giudiziaria ha restituito ai familiari la salma dell’uomo travolto e ucciso lunedì scorso dal treno regionale “Sibari-Cosenza”, lungo il tratto della linea ferroviaria tra gli scali di Torano Castello e Mongrassano, in località “Casello 41”, nel territorio di Torano.

Riaperta a Tarsia la sezione del Museo di Storia Naturale

TARSIA - E’ dedicata ai diorami delle aree naturali protette calabresi la sezione del Museo di Storia Naturale di Palazzo Rossi, a Tarsia. La sezione, infatti, è stata riaperta venerdì scorso dopo un periodo di chiusura al pubblico, necessario per la realizzazione dei lavori di restauro ed implementazione che l’Ente Riserve ha avviato per renderla più funzionale alle sue finalità di informazione, divulgazione didattica e promozione della cultura scientifica. 

Originario di Tarsia l’uomo travolto dal treno, ma si attende l’esito del Dna per l’identificazione ufficiale

TORANO CASTELLO - Ci sono ormai pochi dubbi sull’identità dell’uomo travolto ed ucciso l’altro ieri mattina, intorno alle 6,15, dal treno regionale “Sibari-Cosenza”, lungo il tratto della linea ferroviaria tra gli scali di Torano Castello e Mongrassano. Si tratterebbe di un ospite della casa famiglia di Bisignano. 

Cento scienziati da tutto il mondo approdano a Corigliano Rossano

COSENZA – È un grande successo di iscritti quello registrato per la settimana internazionale dedicata alla fisica subnucleare e delle particelle elementari che parte sabato 24 settembre e che si protrarrà fino al 30. Sono, infatti, un centinaio i fisici e le fisiche che arriveranno sulle coste ioniche di Corigliano Rossano per partecipare al prestigioso Workshop Internazionale “Diffraction & Low-x 2022”. Soddisfazione per il Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria che, insieme all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Gruppo Collegato di Cosenza) e a The University of Kansas, ha organizzato tutto alla perfezione presso il BV Airone Resort per accogliere gli autorevoli ospiti provenienti da Istituti di America, Europa e Asia.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners