fbpx
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Il 25 aprile di Ferramonti celebra anche la Pasqua Ebraica

TARSIA - In occasione del settantunesimo anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione dal regime nazifascista, l’Amministrazione comunale di Tarsia ha deciso di commemorare l’evento nell’area del Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia a partire dalle ore 9:30.
Quest’anno la Festa della Liberazione cade in mezzo alla settimana di Pesach, la Pasqua ebraica, con la quale gli Ebrei ricordano l’esodo e la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù d’Egitto. L’invito ad essere presente in questa giornata doppiamente simbolica è stato subito accolto dal Rav Umberto Piperno, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Napoli e responsabile per il Sud Italia, che, insieme al suo Referente per la Calabria, Dr. Roque Pugliese e a Don Natale Caruso, parroco di Tarsia, celebrerà il rito religioso che darà inizio alla giornata.

Reimmessa in natura una cicogna bianca nella riserva del lago di Tarsia

TARSIA - Si è rilevata una esperienza emozionante la partecipazione, nei giorni scorsi, per gli alunni della Scuola Media di Tarsia che, accompagnati dai docenti e dalla Coordinatrice di Plesso Sara Viceconte, hanno assistito all’attività di reimmissione in natura di una Cicogna bianca (Ciconia ciconia) nella Riserva naturale regionale del Lago di Tarsia. L’esemplare, dopo una lunga degenza presso il CRAS di Rende gestito dal CIPR - Comitato Italiano per la Protezione degli Uccelli Rapaci, ha potuto riconquistare la libertà.

Prolungata la chiusura della strada provinciale della Diga di Tarsia

TARSIA – (Comunicato stampa) A seguito di specifica richiesta della Direzione Lavori e della Ditta appaltatrice, il Dirigente del Settore Viabilità e Manutenzione del Territorio della Provincia di Cosenza ha emesso apposita ordinanza di chiusura di un tratto della strada provinciale n. 197 (Diga di Tarsia), onde consentire la conclusione dei lavori della piattaforma stradale previsti nell'appalto "Adeguamento strada di collegamento Cosenza —Sibari tratto svincolo A3 uscita di Tarsia e la SS 106 Bis" tra il Km. 0+500 e il Km. 2+550.
La mancata ultimazione dei lavori nei termini originariamente previsti è da addebitarsi alle condizioni climatiche avverse, come attestato con dichiarazione formale dalla Direzione Lavori.

A3 chiusa domani la carreggiata Sud fra San Marco e Tarsia

SAN MARCO - L’Anas comunica che, per l’esecuzione di alcune prove sugli impianti tecnologici della galleria ‘Serra dell’Ospedale’, nell’ambito dell’intervento di ammodernamento dell’autostrada A3 ‘Salerno-Reggio Calabria’ dal km 221,443 al km 225,800, tra le ore 8.30 alle ore 15.30 di giovedì 17 marzo 2016 sarà chiusa la carreggiata sud dal km 221,950 al km 224,800 ed il traffico veicolare verrà deviato sulla carreggiata nord, opportunamente predisposta a doppio senso di circolazione, nei territori comunali di San Marco Argentano e Tarsia, in provincia di Cosenza.

Rinvenuti 8 fusti con liquido nero lungo la sponda del Crati

TARSIA – Disastro ambientale sfiorato e tanta amarezza per un territorio che, ancora una volta viene prese di mira da ignoti senza scrupoli. Ieri sera, infatti, lungo la strada ad argine del fiume Crati, nel comune di Tarsia, sono stati rinvenuti ben 8 barili contenente liquido nero di cui ancora non si hanno notizie certe. Scatta l'allarme e l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Ameruso si attiva al fine di scongiurare il peggio. È lo stesso primo cittadino, infatti, questa mattina a lamentare tutto il proprio disappunto per il grave attentato all'ambiente. «Siamo intervenuti per bonificare l'area ed evitare che la questione degenerasse. Va da sé -precisa- che la situazione è fuori controllo considerato che il nostro territorio è grande ed attraversato da diverse aree come l'Autostrada, la Statale 283, ecc.».

Ecco le foto dei vincitori del concorso di fotografia naturalistica

TARSIA - A seguito della cerimonia di premiazione dei vincitori dell’Edizione 2015 del Concorso di Fotografia Naturalistica delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Crati, avvenuta sabato 30 gennaio 2016 presso il Polo didattico-scientifico delle Riserve di Tarsia, vengono pubblicate le foto premiate per ciascuna categoria messa a concorso e le relative motivazioni della Commissione giudicatrice.
L’iniziativa, promossa dall’Ente gestore delle Riserve (Amici della Terra Italia) in collaborazione con i partners MeEduSA, Expressiva Comunicazioni e Mediapartner-dirittodicronaca.it, si è svolta domenica 27 settembre 2015 nella Riserva Lago di Tarsia.

Strada della Diga di Tarsia nuovamente chiusa

TARSIA - A causa di lavori già in corso e inerenti scavi trasversali per la realizzazione di attraversamenti stradali e tombini, si comunica che la Strada Provinciale Diga di Tarsia resterà chiusa al traffico per circa quaranta giorni con decorrenza dal 18 febbraio 2016. La chiusura è stata disposta per esigenze di sicurezza, considerato il traffico intenso che interessa l’arteria provinciale, al fine di garantire l’incolumità degli automobilisti e degli stessi dipendenti della Ditta appaltatrice dei lavori.

Ferramonti, la Fondazione polemizza con il sindaco Ameruso

TARSIA - (Comunicato stampa) Grande soddisfazione è stata espressa dai soci della Fondazione “Museo Internazionale della Memoria Ferramonti di Tarsia” per il bilancio positivo, in occasione delle celebrazioni della Giornata della memoria, raggiunto attraverso la fitta programmazione di quest'anno, apertasi il 25 gennaio 2016 (con l'iniziativa promossa in collaborazione con l'istituto comprensivo di Sibari) e conclusasi il 31 gennaio (a Ferramonti).

Ore tese per il fiume Crati. Chiusa una strada a Tarsia

TARSIA – Sono ore di grande apprensione per il fiume Crati che, com'è noto, è esondato in più creando danni a colture e territorio. Nel comune di Tarsia la situazione non è da meno. Ieri, infatti, dopo l'intervento della Protezione Civile, il sindaco Roberto Ameruso ha emesso un'ordinanza di chiusura della strada dell'argine che collega con Tarsia i comune di Santa Sofia d'Epiro e Bisignano. La situazione per tutta la notte è stata tenuta sotto controllo considerata l'allerta meteo che ha interessato questo territorio nella giornata di ieri.

Preoccupazione per la realizzazione di un pozzo di idrocarburi terra-mare nell'area della Foce del Crati

TARSIA - (comunicto stampa) L’ Associazione Amici della Terra Italia, in qualità di Ente gestore Riserve naturali regionali Lago di Tarsia – Foce del Crati, con una nota inviata all’Assessore all’Ambiente della Regione Calabria, al Presidente della Provincia di Cosenza e ai Sindaci dei Comuni di Cassano Ionio e Corigliano Calabro ha manifestato la propria preoccupazione per i lavori relativi alla perforazione di un pozzo esplorativo ad opera della società Apennine Energy Spa, nel Comune di Cassano Ionio, con l’intendo di raggiungere partendo dalla terraferma il giacimento localizzato nell’offshore ionico.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners