fbpx
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Pronto il nuovo brano de "I Tetris" intitolato l'Enigma

TARSIA – (Comunicato stampa) Roka Produzioni e la band coriglianese de “I TETRIS” continuano a far parlare di loro. Dopo il successo del singolo “Sulla Strada”, brano estratto dal loro primo EP, arriva “L’Enigma”: un brano energico, carico, emblematico, dalla forte matrice pop/rock, che rispecchia al meglio lo spirito della band coriglianese.

Ameruso furioso contro i "cretini" che sporcano l'ambiente

TARSIA - «Stamattina abbiamo bonificato un'area dove persone sconsiderate hanno abbandonato rifiuti. Abbiamo provveduto ad aprire le buste alla ricerca di tracce dei trasgressori. Qualcosa abbiamo trovato... seguiranno le sanzioni amministrative e le denunce alla Procura della Repubblica». Affida alla sua pagina Facebook, il sindaco di Tarsia Roberto Ameruso, il bilancio di una pensante giornata di lavoro passata a ripulire quanto gli incivili hanno ben pensato di sporcare.

La Memoria di Ferramonti e le discrasie umane

TARSIA – Mentre i riflettori pian piano si spengono sulla appena trascorsa giornata della Memoria in quel di Ferramonti di Tarsia, molte continuano ad essere le divisioni che si registrano sul Campo di Concentramento. Seppur il primo cittadino di Tarsia Roberto Ameruso ha chiaramente spiegato come l'Ente comunale sia “l'unica istituzione ad essere legittimata dal consenso popolare”, evidenziando, quindi, che essa resta “l'unica istituzione a portare la questione Ferramonti su tutti i livelli istituzionali, nessun altro -aveva detto- è legittimato da parte del comune ad utilizzare il sito o il nome di Ferramonti diversamente da quello che è l'aspetto istituzionale”, pare che la questione sia rimasta ancora aperta.

Ferramonti candidato a Patrimonio dell'Umanità

TARSIA – Il Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia è ufficialmente candidato ad essere patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco. È questa la notizia che arriva all'indomani della chiusura delle celebrazioni della Giornata della Memoria. A dare l'annuncio è il sindaco tarsiano Roberto Ameruso il quale già durante la manifestazione aveva lanciato la proposta di candidatura per il sito dell'ex campo di concentramento quale patrimonio dell'umanità.

Luoghi e storie da Ferramonti per la Giornata della Memoria

TARSIA – Hanno voluto rendere omaggio ai morti ebrei, sepolti nel cimitero di Tarsia, con una funzione religiosa ad hoc, il Kaddish, gli ospiti israeliani che stamattina erano presenti per celebrare la Giornata della Memoria. Si è aperta così la toccante manifestazione che ha visto le ex internate del campo di concentramento tarsiano, Dina Smadar ed Eva Rachel Porcitan, deporre sassi e terra provenienti proprio da Israele, alla presenza del Rabbino Capo della Comunità ebraica di Napoli, Rav. Umberto Piperno. Il suono dello shofar ha quindi raccolto tutti in preghiera nel campo di Ferramonti, dove anche il vescovo della Diocesi di Rossano Cariati, mons. Giuseppe Satriano, si è unito alla memoria delle vittime dell'olocausto.

Ferramonti di Tarsia patrimonio dell'Umanità. Il sindaco Ameruso ci prova

TARSIA - Si apre con il taglio del nastro della nuova sala museale del campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia la giornata di oggi per la celebrazione della “Memoria” degli orrori della Shoah. Ma non è tutto. L'amministrazione guidata dal sindaco Roberto Ameruso, infatti, sta lavorando affinché Ferramonti diventi “Patrimonio dell'Umanità”. Un lavoro non semplice, ma che parte da una serie di iniziative quali l'allestimento della mostra fotografica arricchita e la partecipazione di scuole giunte da diversi posti della Calabria per incontrare le “bimbe di Ferramonti”, oggi donne che però da piccole hanno trascorso parte della loro infanzia in questi luoghi.

Programma fitto di appuntamenti per la "Memoria" a Ferramonti

TARSIA – (Comunicato stampa) Il Comune di Tarsia utilizza il Giorno della Memoria per rendere la Memoria un elemento vivo: le lezioni del passato sono occasione di riflessione sulle contraddizioni e sulle speranze del nostro tempo. Solo ricordando quello che è stato, guardando indietro per guardare avanti, possiamo salvaguardare il tenore della nostra vita democratica oggi. È questo il significato più importante che il sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, attribuisce al Giorno della Memoria, le cui iniziative organizzate nel Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia per il 2016 si svolgeranno dal 23 al 30 gennaio.

Sabato 30 gennaio a Tarsia la premiazione del concorso di fotografia naturalistica

TARSIA – Si terrà sabato 30 gennaio, a partire dalle 16.30 presso il Centro Visitatori Riserve Palazzo Rossi a Tarsia, la premiazione dei vincitori del Primo Concorso di fotografia naturalistica amatoriale. Si tratta di un appuntamento che ha riscosso successo oltre le aspettative, dedicato al patrimonio naturale ed ambientale delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati, che si è tenuto lo scorso mese di settembre.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners