fbpx

Grosso incendio alla piattaforma per lo stoccaggio dei rifiuti a Tarsia

TARSIA – Ci sono volute parecchie ore e l’impiego di decine di uomini e mezzi per venire a capo di un grosso incendio che ha riguardato  un’isola di stoccaggio per la differenziata dell’azienda Servizi Ecologici di contrada Cannicella, sita in territorio di Tarsia non lontano dal campo di concentramento di Ferramonti.

Presentata a Ostana la Checklist dei Lepidotteri delle Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati

TARSIA - È stato presentato domenica 2 luglio, all’interno dei lavori del 3° Incontro Nazionale dell’Associazione Lepidettereologica Italiana, il Report contenente i risultati dei lavori e la “Checklist dei Lepidotteri delle Riserve”, realizzati nell’ambito del 1° evento nazionale, “IncontrALI”, tenuto nel 2021 presso le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati.

Incontro scuola-comuni per il patto educativo

SPEZZANO ALBANESE - Dopo l’approvazione del protocollo di intesa che proclama un Patto Educativo tra i quattro comuni del territorio, martedì scorso i delegati dei comuni di Spezzano Albanese, Tarsia, San Lorenzo del Vallo e Terranova da Sibari, con il presidente dell’Associazione Polis Prof. Aldo Pugliese, dopo un primo ed importante incontro con il Vescovo dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, Mons. Aloise, hanno incontrato le Dirigenti delle strutture scolastiche presenti sul territorio, al fine di definire i prossimi step del programma educativo.

Laghi in visita nelle scuole del territorio per parlare di Ambiente e Salute

TERRANOVA DA SIBARI - Si è aperto questa mattina, presso la scuola media di Terranova da Sibari, il tour di incontri con gli studenti, organizzati da Emanuele Armentano e tenuti da Ferdinando Laghi, vice presidente italiano dell’Associazione Internazionale Medici per l’Ambiente (ISDE). Al centro del dibattito i temi legati alla cura dell'Ambiente quale strumento di salvaguardia e tutela per la Salute degli esseri umani e, viceversa, i numerosi e gravi rischi per la salute determinati dal degrado ambientale.

A Bisignano i funerali di Salvatore Vocaturo, poi l’ultimo viaggio verso il cimitero di Tarsia

TORANO CASTELLO – L’ultimo saluto a Salvatore si terrà domani, martedì, a Bisignano. L’autorità giudiziaria ha restituito ai familiari la salma dell’uomo travolto e ucciso lunedì scorso dal treno regionale “Sibari-Cosenza”, lungo il tratto della linea ferroviaria tra gli scali di Torano Castello e Mongrassano, in località “Casello 41”, nel territorio di Torano.

Riaperta a Tarsia la sezione del Museo di Storia Naturale

TARSIA - E’ dedicata ai diorami delle aree naturali protette calabresi la sezione del Museo di Storia Naturale di Palazzo Rossi, a Tarsia. La sezione, infatti, è stata riaperta venerdì scorso dopo un periodo di chiusura al pubblico, necessario per la realizzazione dei lavori di restauro ed implementazione che l’Ente Riserve ha avviato per renderla più funzionale alle sue finalità di informazione, divulgazione didattica e promozione della cultura scientifica. 

Ancora una strage su un barcone. Corbelli: “Completare il Cimitero dei Migranti a Tarsia. Confido nel presidente Occhiuto”

COSENZA - “La nuova strage di migranti, che ha visto la morte, per fame e sete, su un barcone, di tre bambini e tre donne, è qualcosa di atroce, un fatto indegno, una vergogna che chiama in causa la responsabilità non solo dell’Italia  ma dell’Ue, di tutti i Paesi europei interessati  che continuano a non fare nulla per cercare di fermare quest’altra immane tragedia”. E’ quanto afferma, in una nota, il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, da sempre impegnato a fianco del popolo dei migranti e promotore della più grande opera umanitaria al mondo legata proprio alla tragedia dell’immigrazione, il Cimitero internazionale dei Migranti, in fase di realizzazione a Tarsia, per dare dignità alla morte di queste sfortunate persone.

Don Cosimo Galizia saluta la comunità di Tarsia

TARSIA – A seguito delle comunicazioni di avvicendamento firmate dall'arcivescovo mons. Maurizio Aloise, sul territorio arriva il cambio di guida per la parrocchia di San Lorenzo del Vallo, dove don Vincenzo Miceli succede a don Vincenzo Tassitani, e di Tarsia, dove don Cosimo Galizia succede a don Natale Caruso. Ed è proprio don Galizia che ha scritto una missiva alla Comunità Ecclesiale di Tarsia in attesa di essere trasferito.
«Nel ringraziare il Signore per il ministero del presbiterato e l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise per la fiducia che ha voluto riporre in me, desidero in questo momento - all’indomani della pubblicazione del decreto di nomina a parroco della Parrocchia Santi Pietro e Paolo in Tarsia - rivolgere il mio pensiero a quella che sarà la comunità ecclesiale affidatami.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners