fbpx

"Run4Hope": inizio ufficiale della quinta edizione

  • Sabato 5 aprile, partenza da Morano
"Run4Hope": inizio ufficiale della quinta edizione

MORANO CALABRO - Si è tenuta martedì 1° aprile a Morano la presentazione ufficiale della quinta edizione della Run4Hope Calabria, staffetta solidale podistica che raccoglie fondi in favore della ricerca sul cancro.

bnl

L’evento, ospitato nella sala convegni del Chiostro San Bernardino da Siena, ha fatto registrare la presenza attiva delle istituzioni e rappresentanti del mondo sportivo, animati dal comune intento di aiutare chi si impegna per sconfiggere i tumori. La staffetta calabrese partirà da Morano sabato 5 aprile alle ore 11.00, da Largo San Bernardino, e approderà a Castrovillari, in Piazza Municipio, dopo aver transitato sulla pista pedo-ciclabile che collega i due centri urbani. Da qui proseguirà per Civita, Cassano, Corigliano-Rossano ecc., per terminare dopo varie tappe nella città di Reggio domenica 13 aprile. Ha introdotto e coordinato i lavori della conferenza il responsabile Run4Hope Calabria e presidente dell’ASD CorriCastrovillari Gianfranco Milanese. Che ha osservato come «questa corsa non sia una competizione agonistica, ma un simbolo di speranza. L’obiettivo -ha spiegato- non è quello di gareggiare ma di coinvolgere il maggior numero di persone in un’esperienza nata per offrire vicinanza e aiuto a chi vive situazioni di sofferenza. Ogni passo è un contributo concreto alla ricerca oncologica, che quest’anno devolveremo all’Airc». Milanese si è detto «compiaciuto del fatto che la Calabria si sia distinta nel 2024 come la regione più generosa a livello nazionale: un successo che ora si punta a replicare». Il sindaco di Morano, Mario Donadio, ha ribadito il ruolo attivo della municipalità locale nel processo di sensibilizzazione sul tema della solidarietà e della prevenzione. «Sosteniamo convintamente kermesse come la Run4Hope, poiché esprimono non solo un momento di aggregazione, ma un’autentica battaglia per la vita. Morano -ha evidenziato il primo cittadino- è e sarà sempre in prima linea nella lotta contro il cancro, affiancando la ricerca scientifica e incoraggiando azioni che, come questa, perseguono il bene e la salute pubblica». Testimonial d’eccezione, Luigi Lirangi, commissario del Parco Nazionale del Pollino. Che ha sottolineato quanto possa essere utile unire sport, solidarietà e valorizzazione ambientale. «Percorrendo un’area straordinaria, la Run4Hope diventa anche un’occasione propizia per reclamizzare le nostre bellezze e tutto ciò che caratterizza e rende attrattivi il nostro territorio». Relativamente alla “Ciclovia dei Parchi”, tratto Morano-Campotenese, tra i più suggestivi dell’intero percorso, ricavato dall’Ente Parco sulla ex strada ferrata calabro-lucana, purtroppo ad accesso vietato ormai da circa tre anni, Lirangi ha annunciato che «sarà riaperto a breve essendo parte integrante della prima infrastruttura del genere a ottenere certificazioni nazionali ed europee». Il neocommissario ha anche affermato di voler imprimere una forte accelerazione ai procedimenti in itinere presso l’Ente Parco, onde poter rispettare i cronoprogrammi di diversi progetti e sbloccarne altri. Lirangi ha inoltre riferito che si sta «intervenendo per potenziare la comunicazione e ottimizzare ancor di più e meglio quanto di valido e significativo è stato realizzato in passato». Il vicepresidente della Provincia di Cosenza, Giancarlo Lamensa, ha posto l’accento sulla valenza umana e l’aspetto turistico della manifestazione: «Ci troviamo difronte a una circostanza -ha rilevato- che contiene un messaggio preciso: lo slancio verso il Prossimo passa anche dalle attività ludiche e può generare ricadute positive, dirette o indirette, per le popolazioni residenti; contestualmente accende i riflettori sulla nostra terra e le sue molteplici e apprezzate emergenze». Anna De Gaio, fiduciaria Coni e presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, si è soffermata sul legame tra la Run4Hope e le pratiche sportive quale veicolo efficace di coinvolgimento dei giovani e degli adulti attorno a cause nobili, che meritano attenzione e appoggio». L’assessore al Turismo del Comune di Corigliano-Rossano, Costantino Argentino, si è intrattenuto sulla necessità di fare rete per provare a disegnare insieme nuove vie di sviluppo. Alessandra Bellini, presidente AVIS Castrovillari, ha schematizzato la relazione esistente tra esercizio fisico e donazione di sangue, mentre Fausto Corrado, presidente provinciale Fidal, ha apprezzato la capacità organizzative e la determinazione di Milanese e dei suoi collaboratori. Paolo Baratta, vicepresidente Lions Castrovillari Castello Aragonese Pollino Sibaritide Valle dell’Esaro, ha elogiato i sentimenti di altruismo e spirito di servizio che innerva la staffetta. La conferenza si è conclusa con una nota di speranza nel domani. Perché la Run4Hope non si traduce solo in una scarpinata a passo lesto in mezzo al verde e alle case dei nostri borghi. È molto altro. È un movimento collettivo che viaggia dal Nord al Sud dello stivale per fondere sport e solidarietà. Morano e Castrovillari spalancano le braccia e sono pronte a cantare questo inno alla fiducia e all’amicizia.

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners