fbpx

Grande successo per il concerto di Voci Bianche di Rossano

ROSSANO - Applausi a scena aperta per il coro di voci bianche "I Colori Cantori" che, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino in Rossano centro, si sono cimentati, magistralmente, in un concerto live, diretto dal Maestro Cesare Sisca, dal titolo: "Girocantando... tra la musica d'autore." Un coro formato da circa 50 elementi (fra questi figurano gli alunni che vanno dalla Prima alla Quinta classe della Scuola Primaria del Plesso Monachelle dell'Istituto Comprensivo Rossano 2 diretto dal Dirigente Celestina D'Alessandro) che, per l'occasione, ha eseguito, con grande bravura e tanta preparazione, una serie di brani musicali quali: "Goccia dopo goccia" del Zecchino d'Oro; "Ci vuole un fiore" di Sergio Endrigo; "L'ombelico del mondo" di Jovanotti; "Aquarello" di Toquinho; "Nel blu dipinto di blu" di Domenico Modugno; "Il pescatore" di Fabrizio De André; "Da fratello a fratello" di Fasano; "Occidentali's karma" di Gabbani (canzone che ha vinto l'ultima edizione del Festival di Sanremo).

Il Maggio Europeo dedicato a Roma riempie Rossano

ROSSANO - Sold-out nell'ultimo appuntammo del Maggio Europeo dedicato a Roma, nella serata del 2 giugno 2017, nel Chiostro di Palazzo San Bernardino nel cuore del centro storico bizantino. In serata, alle ore 20:30, si è proceduto, dapprima, alla premiazione dei vincitori del Concorso Laboratorio Europa: "L'EUROPA VISTA DAI GIOVANI" che ha visto protagonisti gli studenti delle diverse scuole del territorio. Al primo posto si sono classificati gli alunni del Liceo Classico "San Nilo" di Rossano grazie ai tanti like e visualizzazioni sulla pagina facebook dell'Ufficio Europa del Comune di Rossano. Ai vincitori, oltre all'attestato di partecipazione, sono stati consegnati, da parte della dottoressa Milena Marino (Direttore dell'Acquapark "Odissea 2000"), i biglietti omaggio per trascorrere una giornata all'insegna del divertimento nell'importante parco acquatico rossanese.

Soddisfazione della città di Cassano per "...una provincia differente"

CASSANO - Nella splendida Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza oggi, 30 maggio, si è tenuta la cerimonia di premiazione delle scuole del territorio provinciale che hanno partecipato alla Prima Edizione del Concorso di idee “...Per una provincia differente”.
Grande soddisfazione anche per il Comune di Cassano All’ionio che ha visto tra i premiati anche i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Zanotti Bianco di Sibari accompagnati alla cerimonia dalla Dirigente Rosanna Rizzo e dalla referente scolastica Vallefuoco Flora.
L’Assessore Salmena, dopo aver portato ai presenti i saluti del Sindaco Gianni Papasso, nel suo intervento ha espresso soddisfazione per il riconoscimento ottenuto da una scuola di Sibari e ha plaudito all’iniziativa: “Creare una sinergia tra Amministrazioni, scuola, nuclei familiari e bambini in tema di educazione ambientale e di raccolta differenziata, è un punto di partenza imprescindibile.

Successo per il XXXII Premio Troccoli Magna Graecia

CASSANO – (Comunicato stampa) Arrivederci alla trentaduesima edizione del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia.
I riconoscimenti dell’edizione 2017 sono stati consegnati, nel teatro comunale di Cassano all’Ionio, a Maria Gabriella Capparelli giornalista del TG1 Rai per la sezione giornalismo; a Giuliano Volpe, Rettore emerito dell’università di Foggia e Presidente del Consiglio superiore per i Beni culturali e paesaggistici del MiBACT per la sezione ricerca; a Vittorio Cappelli docente di storia contemporanea nell’università della Calabria per la sezione saggistica; a Giuseppe Ferraro dottore di ricerca nelle università San Marino e dell’Unical per la sezione Targa “F. Toscano”. Riconoscimenti speciali sono stati consegnati a Francesco Filareto, storico e saggista, ad Ottavio Olita giornalista del TGR della Sardegna e scrittore e a Coriolano Martirano storico e saggista. È seguita la premiazione dei giovani studenti della sezione scuola e promozione culturale.

Tanti i giovani per il Premio letterario Tersicore

TREBISACCE - Si è svolta lo scorso sabato 27 maggio la XVII Edizione del Premio Letterario Nazionale “Tersicore”, riservato agli studenti delle scuole superiori, organizzato dalla F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) della sezione di Trebisacce.
L’evento si è svolto nell’elegante sala del Miramare Palace Hotel di Trebisacce e ha visto una forte partecipazione soprattutto da parte dei giovanissimi.
Si è posta l’attenzione soprattutto al ruolo della scuola, che ha il compito di formare delle menti pensanti, sollecitando i giovani verso una “Cultura di vita”, spesso incentrata sulla connessione piuttosto che sui rapporti umani.

Gli alunni del Comprensivo 1 alla scoperta della città del Codex

ROSSANO – Continuano le escursioni degli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossano 1 alla scoperta della città del Codex. Anche i bambini della Scuola dell'Infanzia sia di Via Borghesia e sia di San Bartolomeo, insieme agli alunni della Scuola Primaria (Classe Prima) del plesso San Domenico, hanno visitato il centro storico bizantino, accompagnati da Lorenzo Cara (Presidente Club Trekking Rossano), alla scoperta della storia e dell'identità di Rossano. I bambini, durante il tour nell'incantevole borgo antico, hanno potuto ammirare, tra l'altro, i numerosi monumenti, chiese, palazzi gentilizi ed altro ancora. Questi, insieme ai loro rispettivi docenti, sono rimasti affascinati dalla visita guidata. Gli alunni, inoltre, sono stati coinvolti in diversi giochi d'altri tempi, grazie all'Associazione Ruskia, che ha entusiasmato tutti: bambini ed insegnanti.

Concerto bandistico per San Domenico di Doria

DORIA – (Comunicato stampa) Per martedì 30 Maggio è stato organizzato a Doria, frazione di Cassano, il 1° Raduno bandistico in onore di San Domenico patrono della piccola ma accogliente cittadina sibarita che situata su un ameno pianoro da dove la vista domina la piana fino al fiume Coscile. La tradizione bandistica a Doria è viva e fortemente sentita già da molti anni dagli abitanti, grazie anche alla presenza attiva dell’Associazione Gioacchino Rossini diretta dal M° Alessandro Esposito, giovane e brillante musicista diplomato in direzione presso il Conservatorio Giacomantonio di Cosenza, che raccoglie e sprona giovani e anziani a trascorrere il tempo libero con l’arte meravigliosa della musica.

La città di Rossano in scena ai Borghi d'Italia

ROMA – La città di Rossano e il Codex Purpureus Rossanensis di scena ai Borghi d'Italia alle Terme di Diocleziano, lungo il Viale Enrico De Nicola, in Roma che ospita l’immenso patrimonio artistico e culturale dell’Italia, fino al prossimo 9 giugno, disseminato nei suoi Borghi. Un appuntamento per immergersi nell’Italia più autentica, quella rappresentata da circa 1000 borghi di 18 Regioni, che hanno aderito iniziativa interregionale dal titolo: "Borghi – Viaggio Italiano". Un viaggio meraviglioso per presentare, ai turisti italiani e internazionali, l’enorme patrimonio delle splendide località disseminate su tutto il territorio nazionale che rappresentano, non soltanto il meglio del paesaggio italiano, la storia dell'intero Paese.

"Bimbimbici" 2017 invade la città di Rossano

ROSSANO - Tanta partecipazione all'edizione 2017 di "Bimbimbici" nella città del Codex. All'evento, organizzato ottimamente dall'ASD Sportland Club di Domenico Orlando, hanno preso parte grandi e bambini che, a bordo delle loro biciclette, hanno percorso, partendo dalla centralissima Piazza Bernardino Le Fosse, le vie cittadine dello Scalo con arrivo al Lido Sant'Angelo dove si è dato vita a momenti di socializzazione divertimento in forma libera. Giovanni Attadia, dell'omonima Scuola Guida Attadia, ha guidato, nell'area antistante all'Anfiteatro Mediterraneo, i tanti bambini in diversi percorsi con un'attenta osservazione alla segnaletica stradale sia verticale che orizzontale.

"Insieme tra le note" raccoglie 870 concorrenti fra cui il "Bachelet" di Spezzano

CROSIA – Un successo anche la quinta edizione del concorso musicale nazionale pianificato dall’Istituto comprensivo Crosia Mirto. “Insieme tra le note”. Un’importante rassegna a cui hanno partecipato 870 concorrenti. Musicisti provenienti dai vari centri della provincia di Cosenza, ma anche dalle altre realtà calabresi e persino da fuori regione. Il concorso è stato spalmato in due giornate presso il palateatro comunale “Giacomo Carrisi” di Mirto. La scuola, guidata dalla dirigente Rachele Anna Donnici, ha pianificato al meglio la macchina organizzativa. Tutto programmato nei minimi dettagli, allo scopo di ottenere una buona riuscita della manifestazione che quest’anno ha ottenuto anche il patrocinio dell’Atp di Cosenza e del Comune di Crosia. A giudicare i numerosi partecipanti ci sono state diverse commissioni, composte anche da docenti non appartenenti alla scuola organizzatrice.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners