fbpx

La Fiera d'Autunno a Rossano riscuote successo

ROSSANO - Successo per la prima edizione della "Fiera d'Autunno" organizzata, in maniera eccellente, dal Comitato di Viale Michelangelo. Tanta gente, nell'intera giornata di domenica 19 novembre (dalle ore 9 alle ore 21), ha partecipato, con grande entusiasmo, all'evento in città ammirando i diversi stand, da Via Nestore Mazzei lungo tutto il Viale Michelangelo allo Scalo di Rossano, con laboratori creativi, oggetti di antiquariato, artigianato, hobbistica e collezionismo in esposizione. All'iniziativa, promossa dal neo-nato Comitato di Viale Michelangelo presieduto da Andrea Campana in collaborazione con l’Acom (Associazione Commercianti) diretta da Natale Chiarello, hanno aderito, tra l'altro, le Pro Loco di Rossano, Cosenza e Paludi.

Riscuote successo il libro di monsignor Renzo sul Codex

ROSSANO  - Tanta partecipazione alla presentazione del nuovo libro dal titolo: "Fascino e Mistero del Codex Purpureus Rosanensis" scritto da S.E. Mons. Luigi Renzo (Arcivescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea). All’evento, tenutosi nella Chiesa di San Bernardino in Rossano centro,  hanno preso parte, oltre all’autore, il Prof. Francesco Filareto (storico e saggista), il Preside Gennaro Mercogliano (storico e critico letterario) e Settimio Ferrari (Editore del volume). Le conclusioni dell’interessante incontro culturale, moderato dalla dottoressa Cecilia Perri (Presidente dell'Associazione "Insieme per Camminare" e Vice-Direttore del Museo Diocesano di Rossano).

Riparte il progetto editoriale "Mondiversi" e si apre al Territorio

CORIGLIANO - Sabato 11 novembre alle ore 10,30, presso la sala convegni del Centro Mondiversi in via Montessori a Corigliano Scalo, sarà presentato il nuovo progetto editoriale per il periodico “Mondiversi”. Sarà presente il presidente dell’Associazione Mondiversi Antonio Gioiello, il direttore responsabile Emanuele Armentano e il capo redattore della rivista Angela De Giacomo.

Il Memorial "Claudio Belgrado" di tennis va a Manilo Belgrado

ROSSANO – Manlio Belgrado (a sinistra nella foto) si è aggiudicato il primo torneo di tennis in memoria di Claudio Belgrado. Un torneo riservato ai giocatori di IV^ categoria. L'ASD Rossano Sport ha voluto ricordare, tramite la significativa iniziativa sportiva, la figura di Claudio Belgrado che è stato cofondatore del primo tennis club della città, nel 1983, ed anche presidente. Alla  cerimonia di premiazione sono intervenuti, oltre  ai soci cofondatori (Di Salvo, Federico e Spataro), il  Sindaco del Comune di Rossano Stefano Mascaro ed il Presidente del Comitato Regionale Tennis, Giuseppe Lappano, i quali, nel corso dei loro rispettivi interventi, hanno manifestato la loro stima e amicizia nei confronti del compianto Claudio, esortando i figli a proseguire nel percorso ereditato con gli stessi valori di cui era noto il papà.

Silvia Mangone nuovo presidente Fidapa di Trebisacce

TREBISACCE- E’ Silvia Mangone il nuovo presidente FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) di Trebisacce. Nella cerimonia di passaggio delle consegne, tenutasi lo scorso 28 ottobre presso la Sala Concerti dell’Accademia “G. Mahler” di Trebisacce, la past-president Anna Franca Amerise ha concluso il suo mandato biennale.
A ricoprire il prestigioso incarico per i prossimi due anni sarà dunque Silvia Mangone, funzionaria di banca, che darà continuità a tutte le iniziative già intraprese negli anni passati dalla sua collega.

Un musical interpretato dai migranti per raccontare la propria esperienza

AMENDOLARA – Lo scorso 31 ottobre, in occasione del II anniversario del C.A.S. Hotel Enotria di Amendolara e dei tre anni dello SPRAR di Civita, i ragazzi del centro, in collaborazione con il Comune di Amendolara, si sono esibiti in un musical riguardo la loro esperienza in mare. A moderare la serata il giornalista Rocco Gentile (Gazzetta del Sud) che ha invitato ad intervenire sul palco le rappresentanze del Comune di Amendolara e Civita.

Camminata tra gli ulivi, tanta partecipazione

ROSSANO – Tanta partecipazione alla "Camminata tra gli Ulivi" presso la splendida tenuta della famiglia Greco in Contrada Ciminata allo Scalo di Rossano. Nella mattinata di domenica 29 ottobre 2017, dopo i saluti del sindaco Stefano Mascaro, i tanti partecipanti, grazie alla guida di Lorenzo Cara (Presidente del Club Trekking Rossano) e Cesare Anselmi (Segretario Slow Food Pollino-Sibaritide), si sono incamminati alla scoperta delle diverse piantagioni di ulivi nella collina rossanese dove si trova la tenuta Greco. In seguito, poi, è stato presentato il libro dal titolo: "La Cultura Agricola Ieri e Oggi" scritto da Adele Scirrotta (Ambasciatrice per la Regione Toscana Enterprisingirl). Interessante, tra l'altro, la relazione della Professoressa Ornella Mamone e dell'Archeologo Luigi Arcovio.

Don Galizia apre le porte alla riflessione sulla festa dei Santi

APOLLINARE – Per la festività di tutti i Santi, don Cosimo Galizia, parroco di Apollinare e Thurio nel comune di Corigliano, ha inteso ripetere l'esperienza dello scorso anno invitando tutti i fedeli ad una riflessione profonda sulle sane tradizioni cristiane. Nel suo intento, spiega, c'è la volontà di “contrastare il dilagare di feste pagane che diventano pretesto per culti e azioni malvagie”.

Inaugurato l'Emporium Cafè a Rossano

ROSSANO – E’ stato inaugurato, alla presenza di molte autorità, l’Emporium Cafè in Piazza Duomo nell’incantevole centro storico bizantino. Alla cerimonia d’inugurazione hanno preso parte, tra l’altro, il sindaco di Rossano, Stefano Mascaro, il padre Arcivescovo, S.E. Mons. Giuseppe Satriano, gli assessori comunali: Dora Mauro e Serena Flotta, ma anche numerosi imprenditori del luogo e semplici cittadini. Gli interventi, per l'occasione, sono stati coordinati dalla giornalista Erminia Madeo. L’Emporium Cafè è un'occasione, dunque, per costruire un percorso storico-culturale di Rossano e della Calabria in generale sia per una riappropriazione identitaria da far vivere agli stessi residenti e sia per presentare il territorio a coloro i quali vengono da fuori, in particolar modo ai turisti che gravitano, in misura sempre maggiore, intorno al Museo Diocesano dove è custodito il Codex Purpureus Rossanensis (Patrimonio dell’Unesco).

Sfoglio del Codex Purpureus Rossanensis per la giornata del sordo

ROSSANO - Significativa la cerimonia per quanto riguarda lo sfoglio del Codex Purpureus Rossanensis (Patrimonio dell'Unesco), nel pomeriggio di domenica 24 settembre 2017, in occasione della Giornata Mondiale del Sordo in collaborazione con l'ENS (Ente Nazionale Sordi) e l'ENS Onlus Calabria. Per l’occasione, dunque, è stata aperta la teca ed è stata sfogliata una nuova pagina del Codex con la preziosa introduzione da parte della dottoressa Cecilia Perri (Vice-Direttore del Museo Diocesano) e la traduzione, nella lingua dei segni, da parte della dottoressa Giuseppina Palmieri.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners