fbpx

Arrestato titolare di una palestra di Spezzano. L'accusa è di doping nel bodybuilding

SPEZZANO ALBANESE – (ANSA) C'erano anche compresse per cani, utili per aumentare la massa muscolare, tra le 1549 confezioni di medicinali dopanti sequestrate nelle 13 perquisizioni compite da Guardia di Finanza e polizia in palestre e abitazioni di body builder delle province di Foggia e Cosenza. I controlli hanno portato, oltre all'arresto del titolare di due palestre in Calabria e a sei denunce, al sequestro dei farmaci contenenti principi attivi dopanti (compresse, fiale, boccette, bustine e 97 siringhe), di 69 documenti cartacei attestanti la commercializzazione illecita di medicinali dopanti, di due telefoni cellulari e sette supporti multimediali, tra cui 2 pc, e di oltre a 700 euro in contanti.

Operazione "Insurance" della Polizia di Reggio. Indagati medici di Roggiano, Castrovillari e Sant'Agata

REGGIO CALABRIA - Ci sono anche medici di Roggiano Gravina, uno di Castrovillari, uno di Rende, uno di Rossano e l’ultimo di Sant’Agata d’Esaro tra gli indagati a piede libero quali destinatari di avvisi di garanzia per la cosiddetta operazione “Insurance”. In pratica, la Polizia di Stato ha disarticolato un vero e proprio “sistema criminoso” dedito alle truffe ai danni delle compagnie assicurative, eseguendo dieci ordinanze di applicazione di misura cautelare personale. Emesso anche un provvedimento di sequestro preventivo del patrimonio aziendale e delle quote sociali della “Chinservices s.r.l.”, agenzia di infortunistica stradale, con sede a Polistena.

Arrestato 42enne di Roggiano per detenzione illecita di stupefacenti, banconote e munizioni

ROGGIANO GRAVINA - (Comunicato stampa) I Carabinieri della Stazione di Roggiano Gravina, nel cosentino, coadiuvati dai colleghi del Nucleo Operativo della Compagnia di San Marco Argentano e delle Stazioni di Spezzano Albanese e Mongrassano, nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio, hanno arrestato in flagranza di reato un 42enne del posto, incensurato, S.L. le sue iniziali, ritenuto responsabile di detenzione illecita di sostanza stupefacente, possesso di banconote falsificate e detenzione abusiva di munizioni.

A Terranova si è discusso delle ragino del no per il prossimo referendum

TERRANOVA DA SIBARI - POLIS Cittadinanza attiva - Laboratorio di politica e cultura ha promosso un incontro-dibattito sulla riforma della Costituzione, oggetto del Referendum di ottobre e sulle ragioni del NO.
L’incontro si è svolto a Palazzo Rende, Terranova da Sibari, il 4 giugno ed ha registrato la partecipazione di un folto e qualificato pubblico, proveniente dai quattro Comuni del comprensorio.
Ha aperto i lavori, a nome dell’Associazione POLIS, l’arch. Marianna Cassetti, che ha presentato i relatori Prof. Silvio Gambino, ordinario di Diritto Costituzionale e Diritto pubblico – Università della Calabria; Prof. Aldo Pugliese, già Ispettore Centrale del Ministero Istruzione Università e Ricerca; Arch. Rosanna Anele, responsabile del Comitato Territoriale Pollino per il NO.

Diverse proposte alla Regione da Terranova nel campo dell'agricoltura

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) “Nell’attuale fase economica va presa in considerazione una forma di pagamento annuale, e non biennale come sta avvenendo, relativamente alle tasse di irrigazione e ai tributi consortili (1H78)”.
È quanto propone L’Amministrazione Lirangi attraverso il Consigliere Comunale delegato all’agricoltura di Terranova da Sibari, Massimiliano Smiriglia, a seguito di un importante incontro tenutosi nei giorni scorsi presso il Dipartimento agricoltura della Regione Calabria con il Consigliere regionale delegato all’agricoltura, On. Mauro D’Acri, i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini dello Jonio Cosentino ed alla presenza dei rappresentanti del Comitato spontaneo di cittadini di Terranova da Sibari, Niente Servizi - Niente tributi.

Partecipazione delle Riserve all'XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità

TARSIA – (Comunicato stampa) Le Riserve del Lago di Tarsia e della Foce del Crati partecipano con un proprio contributo all’XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità, in programma a Matera il 9 e il 10 di giugno 2016.
Organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata in collaborazione con altri Enti ed Istituzioni scientifiche, il Convegno ha per tema “Biodiversità e intensificazione ecosostenibile” e vuole rappresentare per gli Organizzatori “una prosecuzione nel tempo di un dibattito e confronto tra ricercatori ed istituzioni pubbliche e private sul tema della gestione, monitoraggio e salvaguardia della Biodiversità. In particolare, alla luce delle ultime ricerche e innovazioni scientifiche, verranno messe in risalto le interrelazioni che legano la Biodiversità del territorio con le filiere agro-alimentari ed i servizi eco-sistemici”.

Progetto Comune "smaschera l'incapacità della maggioranza" di San Marco

SAN MARCO ARGENTANO - (Comunicato stampa) «Nella seduta consiliare del 31 maggio, convocata per l’approvazione dei documenti contabili, abbiamo smascherato la maggioranza rivelatasi incapace di amministrare!». Lo scrivono in una nota i consiglieri comunali di minoranza “Progetto Comune” del Comune di San Marco Argnetano Antonio Lanzillotta, Glauca Cristofaro, Paolo Cristofaro, Annalia Incoronato, che affermano: «Il nostro intervento ha posto in evidenza una irregolarità procedurale per come previsto nel regolamento di contabilità, ovvero non sono stati rispettati i tempi di convocazione del consiglio comunale in relazione al tempo intercorrente per la presa visione degli atti e la possibilità di presentazione degli emendamenti al bilancio di previsione da parte della minoranza. E’ evidente che la maggioranza si trova in difficoltà. Già si era mostrata in ritardo nella predisposizione dei bilanci, arrivando ben oltre il termine già prorogato (30 aprile), e ora emerge questa ulteriore mancanza.

Fagnano, la Calabria rappresentata a Geometriko 2016

FAGNANO CASTELLO - Fra i cento “cavalieri euclidei” finalisti del torneo nazionale di “Geometriko 2016”, svoltosi nei giorni scorsi in provincia di Lecce, c’erano anche due giovani calabresi. Infatti, per il "livello 1" la nostra regione è stata rappresentata da Mario Bianco e Grazia Pagliaro, entrambi dell’Istituto Comprensivo fagnanese. Soddisfazione per aver “rappresentato la Calabria” è stata espressa dalla dirigente scolastica Maria Curti nonché dai docenti interessati.

Installato in piazza a Sant'Agata un postamat

SANT’AGATA D’ESARO - Da venerdì scorso, nella piazza principale della cittadina (oggi Castellucci, già piazza Carducci), è stato aperto un nuovo sportello automatico di Poste italiane. Lo si apprende, in maniera ufficiale, da una nota diramata da Lucia Federico, responsabile della Comunicazione territoriale regionale dell’azienda. Il comunicato, che parte da Reggio Calabria, denota come «Poste Italiane sta così potenziando i servizi “self-service” del territorio della provincia di Cosenza». Il Postamat, situato in un’area interna «sarà disponibile h24, tutti i giorni della settimana, e potrà essere utilizzato per effettuare operazioni di prelievo di contanti, interrogazioni su saldo e lista movimenti, ricaricare tutti i telefoni cellulari, pagare le principali utenze e oltre 2.000 bollettini di conto corrente postale, e ricaricare la carta Postepay».

Postini a giorni alterni ad Altomonte. Scoppia la protesta

ALTOMONTE - Da alcuni giorni, nella cittadina, i postini arrivano a giorni alterni. La vibrata protesta arriva da un cittadino altomontese, che dicendosi “indignato” invita anche gli altri a farlo. «Delle beghe politiche – denota lo stesso – non m’importa, quello che mi interessa è vedere tutelato un vero “bene comune” dei concittadini che spero di trovare presto davanti al Palazzo comunale ed all’ufficio postale per esprimere tutta la loro indignazione». Il solerte cittadino spera che «il sindaco non lo quereli per procurato allarme, ma che stavolta si faccia promotore di una sentita protesta in tutte le sedi perché altrimenti Altomonte non si può definire “centro turistico” ma paese da sottosviluppati. Nel merito, la vicenda è questa. Da qualche giorno i cittadini di Altomonte non si vedranno più recapitare la corrispondenza, raccomandate incluse, ogni giorno bensì a giorni alterni: queste sono le fonti ufficiali.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners