fbpx

L’Ipsia di Sant’Agata a Milano e Brianza per i PCTO

SANT'AGATA DI ESARO - «Il viaggio d'istruzione che si è appena concluso, fortemente voluto dalla ns Scuola in partenariato con le Amministrazioni Comunali di Sant'Agata di Esaro, Seregno ed il gruppo Gemellaggio delle stesse comunità, ha avuto come fine una efficace formazione orientativa per i ns alunni».

Frascineto, tutto pronto per le Vallje

FRASCINETO - Frascineto si appresta a vivere, il prossimo 22 aprile, il tradizionale appuntamento con le Vallje. Un evento che omaggia le radici albanesi e la figura dell'eroe nazionale Scanderbeg. Il sindaco Angelo Catapano annuncia un'edizione speciale, con gruppi folkloristici e momenti di riflessione sulla memoria storica del territorio.

Parco del Pollino, il PRC-SE denuncia la gestione attuale

COSENZA - «Con l’ennesimo commissariamento del Parco è stata di fatto commissariata la gran parte della classe politica del Pollino, con in testa l’assessore Gianluca Gallo, evidentemente incapaci o indisposti a svolgere un ruolo attivo per rendere funzionanti i normali processi democratici».

Eppur non si muove. Lo strano destino di una sanità che ci scappa di mano

La ricostruzione che abbiamo portato avanti in queste settimane ha provato a rimettere ordine in una vicenda che, tra silenzi e opacità, ha finito per confondere e disorientare anche i più attenti: la lenta ma inesorabile dissoluzione dell’ex Ospedale "Pasteur" di San Marco Argentano.

Incendi notturni: due roghi in poche ore

CORIGLIANO-ROSSANO - Una nuova notte di paura ha scosso la tranquillità cittadina, riportando in primo piano l’allarme sicurezza nel comune jonico. Due incendi di probabile origine dolosa hanno colpito a poche ore di distanza, distruggendo prima un’auto e poi un mezzo per la ristorazione ambulante.

Viceconte punta sull’Unical per l'innovazione agricola

SPEZZANO ALBANESE - Il valore della ricerca applicato all'agricoltura di qualità per far decollare il Made in Calabria. Sta tutto qui il senso della sfida che Azione lancia all'Università della Calabria affinché individui un pool di ricercatori all'interno dell'Ateneo e attivi un Dipartimento per le Nuove Varietà che si occupi di individuare e mettere a punto nuove cultivar frutticole specificamente adatte al microclima della Sibaritide e delle diverse zone produttive della Calabria, dall'Altopiano Silano alle Serre Vibonesi per finire alla Piana di Gioia Tauro.

Conclusa la 51ª edizione della Passione Vivente a Terranova

TERRANOVA DA SIBARI - Si è conclusa Martedì sera la 51ª edizione della Passione Vivente, una delle manifestazioni più sentite e partecipate del nostro territorio. Un evento che ogni anno richiama centinaia di persone, tra visitatori e cittadini, e che riesce a trasformare le vie del borgo in un palcoscenico a cielo aperto, dove la spiritualità incontra la bellezza della tradizione popolare.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners