fbpx

Roggiano, presunte minacce al candidato De Maio dopo una denuncia in un comizio

ROGGIANO GRAVINA -  Si tinge di giallo la campagna elettorale per le comunali 2016. Infatti, secondo una nota diramata dai sostenitori e candidati di “Insieme per Roggiano”, domenica scorsa «diversi minuti dopo la conclusione del comizio elettorale per la presentazione della lista - peraltro trasmesso in diretta e tuttora visibile sulla pagina social "Insieme per Roggiano" - un malintenzionato, sostenitore di un’altra lista, si avvicinava al nostro candidato a sindaco Salvatore De Maio con l’intenzione di aggredirlo fisicamente. Il tentativo era accompagnato da pesanti minacce verbali ed insulti. Per fortuna, la prontezza d’animo ed il repentino intervento d’alcuni nostri militanti hanno impedito che l’insano proposito dell’aggressore potesse interamente consumarsi».

Torna a Tarsia la giornata di lotta al littering e all'abbandono dei rifiuti

TARSIA – (Comunicato stampa) Anche quest’anno le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati hanno aderito alla campagna lanciata nel 2014 dalla Commissione Europea per l’Ambiente dal titolo Let’s Clean Up Europe: lotta contro il littering e l’abbandono di rifiuti.
L’evento si basa su una call to action: un invito rivolto a tutti ad organizzare azioni di raccolta e pulizia straordinaria di porzioni di territorio tra l’6 e il 13 maggio 2016 e si prefigge il coinvolgimento attivo dei cittadini, sull’intero territorio nazionale.
Le Riserve naturali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati hanno aderito a Let’s Clean Up Europe 2016 con la campagna “Puliamo l’Ambiente. L’Ambiente è Vita”, rinnovando il messaggio chiaro ed inequivocabile già lanciato nelle scorse edizioni: l’uomo solo con azioni e comportamenti civili può contribuire fattivamente alla salvaguardia dell’ambiente e al benessere della qualità della vita.

Progetto Comune chiede lumi sul Bilancio Comunale e attacca la maggioranza

SAN MARCO ARGENTANO - «Il Comune di San Marco Argentano è in ritardo nell’approvazione del bilancio». Ad affermarlo sono i consiglieri comunali di “Progetto Comune” Antonio Lanzillotta, Glauca Cristofaro, Paolo Cristofaro, Annalia Incoronato i quali, in una nota, spiegano come, “nonostante il differimento dei termini dal 31 marzo al 30 aprile” si attendano “già da settimane” notizie sulla convocazione del consiglio comunale senza esiti.
«Come lo scorso anno -affermano- si apre automaticamente una procedura di diffida del Prefetto, aspetto già di per sé grave, come abbiamo avuto modo di rilevare lo scorso anno, e stavolta reso ancora più intrigante dal fatto che la stessa storia si ripete per il secondo anno di seguito.

Alcoltest tre volte superiore al livello consentito. Denunciato lo spezzanese che non ha rispettato lo stop

SPEZZANO ALBANESE – È risultato essere positivo al test alcolemico l'uomo che nella notte fra sabato e domenica scorsa ha violentemente impattato contro un'auto che procedeva su Via Nazionale a Spezzano Albanese. Sarebbe di ben tre volte superiore al limite consentito dalla legge il livello di alcol nel sangue rinvenuto dalle analisi richieste dai Carabinieri del Norm della Compagnia di San Marco Argentano, guidata dal Capitano Giuseppe Sacco. Sarà così denunciato per guida in stato di ebrezza, con conseguente sequestro del veicolo e il ritiro della patente, il giovane spezzanese che, secondo le ricostruzioni degli inquirenti, non si sarebbe fermato allo stop all'altezza del bivio del distributore Agip nella cittadina arbëreshe.

Festeggiati a San Lorenzo i 100 anni di nonna Memena

SAN LORENZO DEL VALLO – (Comunicato stampa) Nei giorni scorsi San Lorenzo del Vallo ha vissuto un momento bello da ricordare anche in futuro. Filomena Aita, un’arzilla signora di San Lorenzo, ha raggiunto un importante traguardo, compiendo cento anni. L’evento è stato festeggiato alla presenza di tutti i familiari. Figli, nipoti e pronipoti hanno fatto sentire la loro presenza e il loro affetto alla “nonna Memena”. A benedire la festeggiata è stato il parroco di San Lorenzo, Don Alfredo Pisani, il tutto alla presenza dell’Amministrazione comunale, per la quale erano presenti il sindaco Vincenzo Rimoli, tutti gli assessori, il presidente del Consiglio e il responsabile dell’Ufficio Anagrafe.

Sarà intitolato a Francesco Santoianni il liceo di Lungro

LUNGRO - Grande attesa per l'intitolazione del Liceo Scientifico di Lungro a Francesco Santoianni, prevista per Martedì 17 Maggio alle ore 16 presso l'istituto. Molti saranno gli ospiti che interverranno nel corso dell'evento moderato da Antonio Chiappetta; tra questi il presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, l'Arcivescovo di Lungro, S.E. Mons. Donato Oliverio, il Vicepresidente della Banca Carime, Ermanna Carci Greco, il Dirigente Atp di Cosenza, Luciano Greco, il dirigente dell'Istituto Omnicomprensivo di Frascineto-Lungro, Maria Francesca Camodeca, il presidente della Fondazione Carical, Mario Bozzo, il preside emerito del Liceo Scientifico Castrovillari – Lungro, Angelo Rennis, il docente presso l'Università della Calabria Francesco Altimari e l'attuale Sindaco di Lungro, Giuseppino Santoianni.

Disagi alle Poste di Terranova, Lirangi pronto alla linea dura

TERRANOVA DA SIBARI - (Comunicato stampa) Da circa due anni l’Amministrazione comunale in carica, a guida del Sindaco Luigi Lirangi, raccogliendo le continue lamentele dei propri concittadini, circa la incresciosa situazione venutasi a creare a suo tempo presso il locale Ufficio Postale di Terranova da Sibari, nel quale venivano eliminate le sedie ad uso degli utenti, provvede ad inviare formale richiesta di chiarimenti ai responsabili di Filiale di Castrovillari.
In particolare con missiva datata 11/12/2014 numero di prot. 5752, il Primo Cittadino ha chiesto chiarimenti alla Divisione Logistica di Castrovillari dello stesso Ente, al fine di conoscere le motivazioni del provvedimento e comunque di volersi attivare celermente per risolvere la incresciosa situazione di disagio, che interessa soprattutto anziani e disabili, senza avere però alcuna risposta in merito.

Cinque denunce nell'Esaro per reati ambientali

SAN MARCO ARGENTANO - I Carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano, nel cosentino, a conclusione di mirati servizi, hanno deferito in stato di libertà cinque persone per reati in materia ambientale. In particolare, a San Sosti, i militari della locale Stazione dell’Arma, hanno deferito A.G. di anni 32, già noto alle forze dell’ordine, scoperto mentre trasportava, a bordo del proprio autocarro, rifiuti consistenti in scarti da demolizioni edili senza alcuna autorizzazione. A seguito del controllo su strada, i Carabinieri hanno poi individuato un terreno, nella disponibilità dello stesso soggetto, sul quale erano stati stoccati circa 5 m3 di analoghi rifiuti. Sia il veicolo che il terreno, un’area di circa 10 m2, sono stati sottoposti a sequestro.
A San Marco Argentano, invece, i militari della Stazione hanno deferito G.V. di anni 26, A.G. di anni 56, A.F. di anni 33 e C.D. di anni 37, tutti ritenuti responsabili della realizzazione, con condotte diverse, di un sito di stoccaggio non autorizzato di rifiuti pericolosi, consistenti in carcasse e parti meccaniche di autoveicoli, derivanti dall’attività di due diverse ditte di autosoccorso riferibili ad alcuni dei denunciati. Il terreno, in realtà ad uso agricolo per una estensione di circa 2.100 m2, è stato sottoposto a sequestro. 

Non si ferma allo stop e colpisce in pieno un'auto. Grave incidente a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE – Un brutto incidente si è verificato intorno alle 00.30 di questa notte a Spezzano Albanese, all'incrocio di Via Nazionale e la benzina Agip. Dalle prime ricostruzioni un'auto, una peugeot 208, con a bordo due ragazze del posto, scendeva dal bivio di Tarsia e Terranova da Sibari verso il centro del paese. Un'altra auto guidata da un altro giovane spezzanese sarebbe uscita dall'incrocio senza rispettare lo stop e colpendo violentemente la peugeot sul lato anteriore sinistro. Una botta durissima che fa sobbalzare le due donne che evidentemente subiscono un fortissimo urto.

A Spezzano riuniti i quattro comuni per lavorare su agricoltura e turismo

SPEZZANO ALBANESE - Stretta collaborazione organizzativa e operativa, potenziale agricolo comune, prospettive turistiche, programmazione organica di interventi comuni e valorizzazione condivisa del territorio: questi i principali punti discussi nell’incontro avvenuto ieri a Spezzano Albanese tra l’Assessore all’agricoltura, Maria Galizia, con i colleghi omologhi Massimiliano Smiriglia per Terranova Da Sibari, Pasquale Motta per San Lorenzo del Vallo, Marco Cetraro per Tarsia e i rispettivi servizi tecnici interessati.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners