fbpx
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

Bocciare in 1^ elementare… come guadagnare la prima pagina del Corsera

Che la mamma degli idioti sia sempre incinta, questo lo sappiamo da sempre, al di là della lezione ironico-sarcastica di Leo Longanesi; ma, che ancora ci si accanisca, nel 2.012, contro bimbi/e seienni, e nella Scuola, questo davvero fa traboccare il vaso, indigna e ci dà la cifra del disorientamento scolastico e della confusione sociale che vigono, ormai da diversi anni, nella Istituzione più importante della nostra Società (cosiddetta) civile, che è Scuola d’Italia - Scuola d’Europa. Abbandonata. E anche derisa.

Poesìa d'una vita

Cara Silvana
ho aspettato un mese, perché tutto si allontanasse fuggisse sedimentasse, lasciando sul fondo, speravo -le acque torbide della Vita- sassi e detriti, cianfrusaglie e corbellerìe… del pensare dire fare… umani. Tutto inutile. Direbbe Oscar Wilde: Tutto perfettamente inutile! Lo immaginavo…

Concorso direttivo: le peripezie del melodramma

L’agosto 2.012 si può tranquillamente definire di ‘fuoco’, non solo per la calura fuori dal normale naturale andamento estivo, comparato con gli anni passati; non solo per gli incendi e i roghi, che hanno divorato grandi pezzi boschivi e oltre del Territorio italiano; ma, anche per coloro che, nella Scuola del nostro Paese, aspettano un posto di lavoro: dal personale Ata (amministrativo e ausiliare) ai Docenti, ai Dirigenti scolastici.

Cultura dell'Handicap, Olimpiadi e Parolimpiadi insieme

È stato emozionante vedere, INSIEME, gli atleti delle due Olimpiadi (quella ‘normale’ e quella ‘a-normale’), ricevuti festeggiati premiati da Giorgio NAPOLITANO.
Lo spettacolo di mercoledì pomeriggio (Roma, Quirinale, 19 settembre 2.012, trasmesso in diretta dalla TV) è stato, insieme, meraviglioso e significativo (‘politicamente’ parlando); ma, è stato soprattutto INDICATIVO del VERSO DOVE VA? la Cultura dell’Inclusione Integrazione Valorizzazione delle Persone con disabilità.

Triangolazioni - il ‘triangolo’ istituzionale della Civiltà -

La ricerca, che è andata a sondare capire proporre il nuovo UMANESIMO della Cultura della disabilità, ha interessato e coinvolto sedici Regioni del nostro Paese.
Ciò è emerso, bene, il 29 settembre 2.012, a Roma, Palazzo ‘Rospigliosi’, alla conclusione dei lavori del Seminario nazionale che si è rivelato, alla fine, anche di studio e di produzione.

Poesìa e Ironìa


“Continuare a crescere. Sguardi intrecciati su adultità e vecchiaia. Gli esiti della ricerca Prin’08”

POESÌA E IRONÌA
Poesìa ironica - Ironìa poetica
Solo la LEGGEREZZA ci salverà! O una… RISATA?


«Non son chi fui; perì di noi gran parte:
Questo che avanza è sol languore e pianti.
E secco è il mirto, e son le foglie sparte
Del lauro, speme al giovenil mio pianto»
Ugo FOSCOLO, Di se stesso

Il Fuscapensiero su giovinezza e vecchiezza (Seminario di Foggia, 20 e 21 novembre 2012).
Fare il punto. Lo stato dell’arte. A che punto siamo? A sessant’anni suonati siamo felici o infelici? Verso dove andiamo? Cosa abbiamo capito della Vita: di questo attimo tra l’assurdo del Tempo infinito che ci ha preceduti e l’assurdo del Tempo infinito che verrà dopo?

17 e 18 dicembre 2012: concorsino concorsetto concorsone

COSENZA - Il giorno, fatidico, è vicino! Tutto si consumerà, a livello nazionale, Provincia per Provincia, nei giorni 17 e 18 dicembre 2.012, in 50 minuti, davanti a un p. c. (personal computer), sorteggiati concentrati immobili. Il ‘dio’ computer farà tutto, deciderà tutto: due giorni, ogni giorno 4 turni, per un totale di otto turni: l’umano tende a scomparire. L’onestà la giustizia l’obiettività della ‘macchina’ è… fuori discussione. La risposta è… in tempo reale: dentro o fuori, sì o no, bianco o nero!

Politica e (è) latitanza

L’esercizio della funzione giornalistica, secondo il dettato di Giuseppe Soluri, attuale presidente dei reporter calabresi iscritti all’Ordine, va esercitato «secondo scienza e coscienza». Il cronista, cioè, deve fermare la sua attenzione non tanto e non solo sulla necessità di dare una notizia che già di per sé può essere eclatante, amplificandone per di più gli aspetti incontrollati e incontrollabili, bensì sulla necessità di fornire al lettore elementi oggettivi per la formazione di un giudizio ponderato.

La funzione rieducativa della pena

Talvolta esternare il proprio pensiero serve soltanto ad attirare su se stessi le ire e gli improperi di chi la pensa diversamente. Ma non per questo è scorretto avere una diversa visione dei problemi, anzi esercitare il pensiero divergente è il sale della democrazia che trova la sua forza nel continuo rinnovarsi, senza dare per inamovibili le verità più consolidate.
Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners