fbpx

La notizia che fa notizia

Molti giornali, ivi compresi quotidiani, si avviano ad avere, accanto al cartaceo una edizione telematica on line. In Italia già da qualche tempo giornali famosi come "il Quotidiano", "I1 fatto quotidiano”, il "Giornale" sono sempre più spesso affiancati da una versione telematica per le notizie più clamorose. Il fenomeno diventa sempre più generalizzato al punto che l'americano “Newsweek" (un settimanale) dal prossirmo 1° gennaio 2013 abbandona completamente la carta stampata privilegiando la diffusione delle notizie esclusivamente a mezzo internet.

Spezzano Albanese, 7200 abitanti e un solo (?) problema: la spazzatura


In paese c’è un nauseabondo odore di spazzatura. Il termine si presta a numerose interpretazioni e significati, quasi sempre di carattere negativo. Nel caso specifico ci si riferisce al significato più comune legato agli appositi contenitori posizionati dall’Amministrazione comunale all’interno del centro abitato per la raccolta provvisoria da parte dei cittadini. Tali rifiuti vanno conferiti secondo la loro composizione chimica riportata nell’oggetto stesso di cui ci si vuole disfare. Le principali tipologie riguardano la plastica; la carta; il vetro; le lattine; la frazione organica; l’indifferenziata; la sovra-dimensionata relativa a vecchi elettrodomestici e parti di arredo inservibili.

La Terra è malata ma per fortuna non lo sa


Ogni giorno che passa ci si accorge che la cara vecchia terra non ce la fa più a supportare gli abitanti che circolano sulla sua superficie. Il loro numero, statistiche alla mano, raggiungerà il 10 giugno 2013 l’iperbolica cifra di 6.666.666.666, cioè all’incirca sette miliardi. Ma non è tanto il numero degli abitanti che preoccupa, bensì l’estremizzazione del clima che sale sempre più.

Il pane di ieri, di Enzo Bianchi

È particolarmente difficile cercare di affibbiare una delle convenzionali etichette della storia e della critica letteraria a “Il pane di ieri” di Enzo Bianchi. La categoria che più si avvicina, ma che sicuramente non riesce a inglobare nella sua totalità questo scritto, è il neorealismo.

Luce del Mondo, di Benedetto XVI

A partire da quell’ormai lontano 19 aprile 2005, giorno della sua elezione al soglio petrino, Benedetto XVI (al secolo Joseph Ratzinger) appare sempre più il Papa dell’ «esclusiva», un Pontefice cioè che ragionevolmente non disdegna l’uso dei mass media per diffondere la verità e la speranza del messaggio evangelico.

Indignatevi, di Stéphan Hessel

Per comprendere profondamente ogni parola di quest’opera, un pamphlet edito in Italia da ADD e già best seller in Francia, penso sia necessario porre l’attenzione sul suo autore: Stéphan Hessel.
Solo attraverso un percorso di avvicinamento che passa per la vita di quest’uomo si può cogliere il senso delle idee tanto straordinarie quanto semplici, presenti nel libro.

Se la casa è vuota, di Isabella Bossi Fedrigotti

Il libro sembra essere rivolto in particolare ai genitori. Sette storie di genitori seri, impegnati nell’educazione dei propri figli, non distratti, non egoisti che però si smarriscono e fanno smarrire i propri figli. In questo libro le due professioni dell’autrice, cronista e scrittrice, si mescolano, ma prima di tutto si sente il suo essere madre.
Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners