fbpx

CALCIO, il San Marco torna nella Promozione calabrese

  • Pubblicato in Calcio

SAN MARCO ARGENTANO - Il sogno chiamato Promozione s’è avverato. L’Asd San Marco – dopo quattro stagioni passate anche attraverso il purgatorio della Seconda categoria – torna in un campionato più consono al proprio blasone al termine di un’annata esaltante. Piazza Riforma, agorà cittadino, è imbandierata di rossoblù quando la compagine di mister Giancarlo Lucera ritorna da Lamezia Terme. Lì sull’erba del “D’Ippolito” c’è stato lo spareggio col Taverna, degno avversario al quale va l’onore delle armi, vinto per 4-1.

Oliverio alla presentazione del libro “I ragazzi venuti dal mare”

SANT'AGATA DI ESARO - (comunicato stampa). E’ stata una intensa occasione per una riflessione a più voci sulle migrazioni, gli sbarchi, l’accoglienza e l’integrazione, la presentazione del libro “I ragazzi venuti dal mare” di Elena Fiore Pisapia, avvenuta nel pomeriggio di ieri nell’Aula consiliare del Comune di Sant’Agata di Esaro. Una occorrenza che ha dato modo al presidente della Regione Mario Oliverio di ritornare sui temi frutto complesso di fenomeni dalla mai persa caratteristica di attualità, sovente drammatica, di problema tra i più grandi che si pongono a Stati ed istituzioni ma anche alla coscienza dei singoli.

Saltano le condutture dell'Abatemarco: due feriti e ingenti danni

MALVITO - Un fiume d’acqua, detriti e fango: uno scoppio preceduto da un sibilo squarcia di nuovo località Atera, zona rurale sulla montagna purtroppo già testimone d’episodi del genere. Scoppiano le tubature dell’Abatemarco che passano quasi vicino alle case e tutto si riversa al loro interno. A farne maggiormente le spese due persone, marito e moglie che restano feriti. Per il primo è necessario il trasporto presso l’Ospedale di Castrovillari ed è sotto l’osservazione dei sanitari del nosocomio del Pollino.

Altomonte, tirocinanti sul piede di guerra

ALTOMONTE - Il “Comitato autonomo tirocinanti” è un folto gruppo di persone appartenenti all’ex bacino della mobilità in deroga. Circa quattrocento di questi lavoratori del comprensorio Pollino – Esaro, Valle Crati ed anche oltre, intorno a metà gennaio, hanno affollato il Salone Razetti per testimoniare, dinanzi a diversi esponenti istituzionali e sindacali, le loro difficoltà e incertezze sull’imminente futuro.

Segnalazioni in Prefettura per marijuana a Mottafollone

MOTTAFOLLONE - Il possesso di sostanza stupefacente può avere due finalità: essere ceduta a terzi, anche se regalare è un reato come vendere, o per uso personale. Nel primo caso, se la stessa è detenuta (pur solo in parte) si configura il reato di detenzione ai fini di spaccio; se, invece, la sostanza è per uso personale c’è un illecito amministrativo previsto dall'articolo 75 del Dpr 309/90.

San Sosti, fascia tricolore distintivo o addobbo qualunque?

SAN SOSTI - La fascia tricolore che indossa un sindaco è un tangibile segno distintivo o può essere considerato un qualsiasi addobbo? È il legittimo dubbio sorto ai consiglieri di minoranza Luigi Sirimarco, Francesco Aragona e Maria Arcuri del gruppo “San Sosti nel cuore” che – per dirimere il dubbio – scriveranno anche al Prefetto Gianfranco Tomao.

Esaro, amianto a Triscioli problema comprensoriale

SAN MARCO ARGENTANO - L’amianto presente sui capannoni dismessi di un’ex fabbrica di laterizi in località Triscioli di Santa Caterina Albanese è un problema comprensoriale. Geograficamente, infatti, l’ormai famosa zona dov’è ubicata questa vera e propria “bomba ecologica” appartiene al comune santacaterinese.

Serata conviviale per tutti i nati dell’anno 1951

ALTOMONTE - Fino a qualche anno addietro l’aver raggiunto l’età dei 66 anni significava aver tagliato il traguardo dell’età pensionabile. Oggi, con la scusa dell’innalzamento dell’aspettativa di vita, non è proprio così. C’è chi comunque la prende con filosofia ed in particolare quelli del comprensorio tra Altomonte e San Donato di Ninea nati proprio nell’anno 1951 e che, quindi, hanno compiuto o stanno per compiere 66 anni.

"Io allatto a km. zero” nel Distretto Esaro - Pollino

SAN MARCO ARGENTANO - “Io allatto a chilometri zero”: è l’iniziativa dei consultori familiari del Distretto sanitario Esaro - Pollino, che ha quale capofila San Marco Argentano ma che vede, al momento, coinvolte anche le sedi di San Lorenzo del Vallo e San Sosti. I consultori, impegnati da sempre nel sostegno alla nascita e alla crescita nello sviluppo precoce e in infanzia e adolescenza, stanno aderendo anche quest’anno all’iniziativa di promozione della salute che nel territorio dell’Asp cosentina viene realizzata anche dai “punti nascita” in stretta collaborazione con i comuni e con le associazioni di volontariato sensibili al tema della promozione del benessere nel ciclo di vita.

Diga Esaro, ex lavoratori e sindacalisti in onda stasera su Tv7 (Rai Uno)

MALVITO  - In Italia ci sono ben 31 opere idriche incompiute: dighe, impianti d’irrigazione, adduttori ed altre. Spesso sono state interrotte per contenziosi sugli appalti, interruzioni del finanziamento o ragioni diverse. Per realizzarle sarebbero sono già stati utilizzati finanziamenti per oltre 537 milioni di euro la stima del costo per ultimarle è di oltre 620 milioni. Le regioni che hanno più incompiute sono la Campania e la Calabria con sette a testa, e tra queste la Diga sull’Alto Esaro.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners