fbpx

Opificio di verniciatura abusivo, scatta il sequestro a Tarsia

COSENZA - I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cerzeto hanno nei giorni scorsi denunciato il proprietario di un opificio industriale di verniciatura in località “Cona” di Tarsia per aver utilizzato uno stabile realizzato in assenza dei titoli abilitativi in cui avveniva la levigatura, verniciatura e sgrassaggio di porte mediante utilizzo di vernici e solventi.

Le grotte di Tarsia diventano "Geosito di interesse nazionale"

TARSIA – L'Ispra, Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ha riconosciuto il sito rupestre delle grotte, sopra Viale Cassiani, di Tarsia quale “Geosito di interesse nazionale”. A darne notizia è il sindaco Roberto Ameruso il quale commenta: «In questi mesi così difficili non abbiamo mai smesso di lavorare su tutti i nostri progetti ed è per questo che voglio condividere con tutti voi la soddisfazione di aver raggiunto un risultato straordinario in termini di tutela e valorizzazione del nostro territorio così pieno di tesori.

Estirpano vegetazione senza autorizzazione, denunce e sequestri a Tarsia e San Marco

COSENZA - I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cerzeto hanno nei giorni scorsi denunciato il proprietario di un terreno in località “Quercia Rotonda” nel comune di Tarsia per deturpamento di beni ambientali e danneggiamento. Gli stessi militari sono intervenuti anche nella località “Lavandaio” di San Marco Argentano, al fine di verificare le autorizzazioni per gli interventi colturali in un bosco puro di cerro della superficie di oltre due ettari. 

Scuole chiuse: i sindaci d'accordo sul provvedimento

SPEZZANO ALBANESE – Le misure si contenimento della pandemia in atto hanno portato il sindaco di Spezzano Albanese, Ferdinando Nociti, in accordo con i colleghi del comprensorio (Luigi Lirangi da Terranova da Sibari, Roberto Ameruso da Tarsia e Vincenzo Rimoli da San Lorenzo del Vallo), a chiudere tutte le scuole. Il provvedimento a Spezzano è stato preso con una ordinanza (la 148/2020) firmata qualche minuto fa e diffusa sull'albo pretorio con oggetto “Misure profilattiche contro la diffusione della malattia infettiva COVID-19 (Art.50 del D.Lgs.267/2000).

Tarsia, le Riserve all'edizione 2020 di M'ammalia

TARSIA - Anche quest’anno le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati hanno aderito alla XII edizione di "M'ammalia. La Settimana dei Mammiferi" e promossa dall’ATIt (Associazione Teriologica Italiana) e realizzata in collaborazione con l’ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici). 

Si apre la XII edizione del TaranTarsia: Voltarelli incanta con il suo "Planetario"

TARSIA – Si apre con il botto la XII edizione del TaranTarsia che, ieri sera, ha visto protagonista, sul palco del Centro Polivalente di Tarsia, il grande artista Peppe Voltarelli con il suo recital di canzoni “Planetario”. Un viaggio fra storie, culture, tradizioni e musiche dal mondo, in un mix tratteggiato da una sana ironia e una vena verace di calabresità che il numeroso pubblico ha pienamente gradito. Allo stesso artista, inoltre, il sindaco Roberto Ameruso ha consegnato il premio TaranTarsia per portato la tradizione calabrese in giro per il mondo.

Il TaranTarsia torna con due edizioni ricche di appuntamenti

TARSIA – Dopo lo stop imposto dal Covid-19, il TaranTarsia riparte con lo stesso entusiasmo di sempre, presentando ben due programmi, quello della XI (rinviato a causa della pandemia) e della XII edizione, per una stagione di eventi di alto livello artistico. Si parte il 17 ottobre con una Masterclass (presso il Centro Polivalente di Tarsia, dalle ore 10:00), tenuta da Peppe Voltarelli, uno dei più grandi cantastorie dei nostri tempi, che ha portato la Calabria in tutto il mondo, dal titolo “Vivere di canzoni: il mestiere della musica tra il pop e il dialetto”. Si tratta di una full immersion il cui programma sarà articolato da ricerca, lettura, ascolto, pratica, scrittura e canto. Si tratteranno temi inerenti il concerto, l'interpretazione, il pubblico e il lavoro della musica.

Fusione dei comuni, a Spezzano un nuovo incontro per promuoverla

SPEZZANO ALBANESE - Nella mattina di oggi, sabato 10 ottobre, si è svolta una riunione tecnico-operativa fra diversi professionisti, imprenditori, artigiani, giovani studenti e cittadini del comprensorio per avviare un dibattito sulla “questione fusione dei quattro comuni” del comprensorio.
I partecipanti, dopo un'articolata discussione sulle evidenti esternalità positive di un processo di unificazione amministrativa del territorio, hanno redatto un crono-programma a sostegno del progetto di fusione.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners