fbpx

Morto l'informatore farmaceutico contagiato dal coronavirus

TARSIA - E' morto nel reparto di rianimazione dell'Annunziata di Rende il paziente risultato positivo al covid-19 qualche giorno fa. Si tratta dell'informatore scientifico di Rende e originario di Tarsia che era stato ricoverato in gravi condizioni a seguito del contagio da coronavirus. A nulla sono servite le terapie che tutti i medici hanno messo in atto per cercare di salvare l'uomo, le cui condizioni, lo ricordiamo, sono state stabili per diversi giorni. Molte sono state le complicazioni che si sono registrate durante la notte tanto da far precipitare le condizioni dell'uomo.

Torano. Studenti a Ferramonti per i Giorni della Memoria

TORANO CASTELLO - “Persone e non numeri: storie di immigrazione e deportazione”.  Questo il filo conduttore della giornata trascorsa dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “Torano Castello - San Martino di Finita - Cerzeto” a Ferramonti di Tarsia, in occasione dei Giorni della Memoria. Per il sesto anno consecutivo, appunto, gli alunni, accompagnati dai docenti e dalla dirigente scolastica Maria Pia D’Andrea, sono tornati al Campo di Ferramonti di Tarsia,

Incidente sulla Ss 283 allo svincolo di Tarsia

TARSIA - Ancora lamiere accartocciate lungo la Ss283, Strada delle Terme, all'altezza dello svincolo di Tarsia. Questa mattina, infatti, intorno alle 11.30 due auto sono state coinvolte in un sinistro le cui dinamiche sono ancora in corso di accertamento da parte dei Carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano, guidata dal Capitano Oscar Caruso, che conducono le indagini.

Tarsia, «l’altra Calabria, motivo di orgoglio nel mondo!»

TARSIA - L’altra Calabria, motivo di orgoglio nel mondo. “Il Cimitero internazionale dei Migranti, elogiato dal Vaticano e sempre più al centro dell’attenzione mondiale, conquista adesso anche il mondo Buddhista! Ieri è arrivata a Tarsia una delegazione di donne, volontarie tedesche, impegnate nell’accoglienza, l’insegnante di Meditazione Buddhista, Monika Winkelmann, una giornalista free lance, Laura Held, e una giovane collaboratrice, Jana Hebelein, per una visita al cantiere dove sta sorgendo la più grande opera umanitaria legata alla tragedia epocale dell’immigrazione, il Cimitero dei Migranti, che darà dignità alle vittime dei tragici naufragi”.

Storia e tradizione del Meridione d'Italia nel corso del X Tarantarsia

TARSIA – Un dibattito imponente e scottante quello della sera del 24 Agosto 2018 a Tarsia, contornato dagli intermezzi musicali del grande Massimo Ferrante, uno dei più grandi “cantori della tradizione calabrese”. Tutto questo è stato trattato nel corso dell'evento intitolato “Storia e tradizione del Meridione d'Italia”, inserito nella X edizione del Tarantarsia, in cui è stato presentato il progetto di Pino Aprile “Da Terroni a Carnefici” in cui ha raccontato come centinaia di migliaia di persone siano scomparse nella strage di italiani del Sud compiuta per unificare l'Italia.

Tarantarsia Social&Green sarà presentato il prossimo 23 agosto

TARSIA – Il prossimo 23 agosto, a partire dalle ore 18.00, si terrà a Tarsia, presso Palazzo Rossi il convegno sul tema “Tarantarsia Social&Green – Nuove prospettive di sviluppo territoriale”. L'evento, che punta a far luce sul patrimonio storico artistico, naturalistico ed enogastronomico di Tarsia, vedrà impegnati esperti per la trattazione di diversi argomenti, a partire dal “Visitarsia” a cura della referente Francesca Baffa; seguito dal progetto “Memoria & Diritti Umani”, focus sul tema “Il ruolo delle attività artistiche/musicali nel più grande Campo per ebrei stranieri” a cura della referente Simona Celiberti.

Successo per l'evento "Sicari domestici" contro la violenza sulle donne

TARSIA – Si chiama “Sicari Domestici” ed è un  progetto dedicato al problema della violenza sulle donne. L’evento, organizzato e curato da Rosellina Arturi, una donna che ha saputo coniugare il lavoro d'impresa, la famiglia e l'impegno per la Calabria,  ha inteso mettere in luce la dimensione sessuata del fenomeno in quanto manifestazione di un rapporto tra uomini e donne storicamente diseguali che ha condotto gli uomini a prevaricare e discriminare le donne, in primis all’interno delle mura domestiche ma anche per man di sconosciuti; quindi uno dei meccanismi sociali decisivi che costringono le donne a una posizione subordinata rispetto agli uomini e quindi qualsiasi atto di violenza che provochi o possa provocare danno fisico, sessuale, psicologico, comprese le minacce di violenza, la coercizione o privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata.

Tarsia conferisce la cittadinanza onoraria a Franco Corbelli

TARSIA - Nel pomeriggio di oggi, l'intero consiglio comunale di Tarsia ha conferito la cittadinanza onoraria a Franco Corbelli. Un momento di alta qualità istituzionale a cui ha preso parte anche il sindaco di Torano Castello, Franco Raimondo, in rappresentanza della propria comunità a cui Corbelli appartiene, e il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio.
Ad aprire il consiglio è il sindaco Roberto Ameruso che ha sottolineato l'importanza dell'azione di Corbelli il cui riverbero ha sconfinato oltre i limiti del territorio nazionale, evidenziando come l'idea di realizzare un Memoriale per le vittime dei naufragi del Mediterraneo proprio a Tarsia sia servita per rilanciare l'immagine di una città che ha già dato un grande contributo in termini di solidarietà e di pace.

Ameruso incontrerà il ministro Boccia sull'Autonomia Differenziata

TARSIA – Il sindaco di Tarsia, Roberto Ameruso, lunedì mattina incontrerà il ministro Boccia per discutere, in una conferenza stampa a Palazzo Madama, della delicata questione inerente la Legge Quadro 3720 sull'Autonomia differenziata e determinazione dei Lep (Livelli Essenziali di Prestazione).
Il tutto nasce dal disappunto che ha determinato la mobilitazione di 40 attivisti (fra sindaci e amministratori) preoccupati per le conseguenze e le ricadute economiche e sociali sui Comuni e, più in generale, sui territori meridionali.

A Tarsia i Bersaglieri chiudono i festeggiamenti del 4 novembre

TARSIA – Una giornata memorabile, per la comunità di Tarsia, quella organizzata dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Ameruso per chiudere le celebrazioni del 4 novembre. Ospiti speciali, quali i Bersaglieri della Fanfara del 1° Reggimento di Cosenza, questa mattina hanno colorato le strade del borgo per la giornata delle Forze Armate e la commemorazione dei caduti di tutte le guerre.
Il programma ha visto la sfilata su Corso Umberto, liberato da tutte le macchine con ordinanza sindacale, della Fanfara che si è diretta a Piazza Vivacqua.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners