fbpx

Il 26 dicembre a Ferramonti sarà acceso il terzo lume della Chanukka

TARSIA – (Comunicato stampa) Il 26 dicembre si svolgerà la commovente accensione del terzo Lume della Chanukka (il candelabro a 8 bracci), per la prima volta dopo la guerra mondiale, nell'ex campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia.
Un segno per ribadire il messaggio di libertà contro i soprusi degli uomini sugli uomini, e la speranza ebraica che non muore nella Shoah, e l’anima ebraica è ancora viva nel Sud a 500 anni dall'espulsione degli ebrei dal Meridione d’Italia.

Dopo il successo della Gioranta dell'Albero, a Tarsia si lavora per l'ambiente

TARSIA – (Comunicato stampa) Successo e partecipazione per la "Giornata Nazionale dell'Albero" svoltasi il 21 Novembre, organizzata dal Comune di Tarsia in collaborazione con I.C. di Terranova da Sibari - plesso di Tarsia, l'associazione Amici della Terra, inserito nel progetto "Le Giornate ecologiche" e coordinato dalla Dott.ssa Simona Celiberti e dal Dott. Roberto Cannizzaro, consigliere comunale delegato alla cultura.

I Tetris portano a Roma il loro Enigma

TARSIA – (Comunicato stampa) 18 dicembre 2016: una data da non dimenticare per i TETRIS che suoneranno per la prima volta fuori dalla loro terra d’origine, la Calabria. La band di Corigliano Calabro formata nel 2012, dopo anni dediti ad esibizioni live e cover, nel settembre 2015, ha presentato il primo EP su tutti i Digital Store, 4 brani inediti, dotati di una forte carica energetica, per poi, il 10 luglio 2016, battezzare il loro primo album: “L’Enigma” contenente 11 brani inediti, di matrice pop/rock, dotati di una forte carica energetica, scritti da Giorgio Sprovieri (testo e musica), con la collaborazione di Maria Antonietta Romagnoli, Carmelo Piraino e Roberto Cannizzaro, arrangiati dai TETRIS, sotto la supervisione artistica e musicale di Roberto Cannizzaro.

Ameruso indignato per i disagi dovuti alla carenza idrica

TARSIA – (COMUNICATO STAMPA) Indignazione e rabbia vengono dal sindaco del comune di Tarsia, Roberto Ameruso, il quale continua a lamentare forti disagi in tema di carenza idrica. Infatti, nonostante il periodo invernale ormai alle porte, forte è il malcontento dei suoi concittadini a causa della continua mancanza di acqua nelle abitazioni. Il tutto nasce da una comunicazione, dopo i già pesanti disagi estivi, della Sorica dello scorso 26 ottobre in cui si annunciava una ulteriore calo del 35% della disponibilità idrica dell'acquedotto Venaglie. «Una comunicazione -afferma Ameruso- che ci lascia completamente basiti perché l'acquedotto delle Venaglie ha subito un ulteriore calo rispetto alla situazione di normalità». Per tali ragioni il primo cittadino aggiunge: «È qualcosa di inverosimile che ci fa vivere una situazione di gravissimo disagio.

Barone (Idm) chiede le elezioni per la Provincia di Cosenza

TARSIA – (Comunicato stampa) «Alla luce degli esiti del referendum, svanita l’ipotesi della cancellazione delle province dalla Costituzione, non si può più prendere tempo: bisogna indire al più presto le elezioni provinciali di Cosenza perché tra “tira e molla”, ricorsi e controricorsi si è già perso tanto, troppo, tempo». A dichiararlo in una nota è Cristian Barone, dirigente dell’Italia del Meridione e assessore del comune di Tarsia.

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, Amici delle Terra aderiscono

TARSIA – (Comunicato stampa) Anche quest’anno le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati non hanno voluto mancare all’appuntamento dell’ottava edizione della SERR – Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction), che prenderà il via in tutta Europa sabato 19 novembre e si concluderà domenica 27 novembre.

Tarsia lancia il progetto "Le Giornate ecologiche"

TARSIA – (Comunicato stampa) Dopo il grande successo del Tarantarsia Social & Green – ottava edizione, il Comune di Tarsia, attraverso una serie di eventi organizzati sul territorio comunale, si pone come obiettivo primario la sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti dell’educazione ambientale, lanciando il progetto “Le giornate ecologiche”. Il progetto, ideato dal Comune di Tarsia, in stretta collaborazione con SNAM Rete Gas, consiste di diversi appuntamenti, da realizzarsi entro il 30 novembre 2016, incentrati sul tema dell’educazione ambientale e rivolto a scuole, famiglie ed enti pubblici e privati.

Il tuor dei Tetris parte da Montalto per presentale "L'Enigma"

TARSIA – (Comunicato stampa) “L’Enigma”, il primo lavoro discografico dei Tetris, band calabrese prodotta dall’etichetta Roka Produzioni di Tarsia, continua a riscuotere un ottimo successo di pubblico e di critica. Dopo la buona riuscita del tour estivo, in cui il progetto discografico ha trovato persino il supporto di una delle strutture turistiche più importanti d'Europa, L’“Acquapark Odissea 2000” di Rossano, la band aprirà il sipario del tour invernale Sabato 12 Novembre.

La ferma condanna dell'amministrazione comunale di Tarsia sul duplice omicidio di San Lorenzo

TARSIA - «L’uomo non ha alcun diritto sulla vita di un altro uomo. Chiunque porti sulla sua coscienza la vita di un altro essere umano deve capire. Deve capire che NON È PERMESSO uccidere degli innocenti». Così si legge nella lettera aperta alla cittadinanza di Tarsia, firmata dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Ameruso, all'indomani del duplice omicidio di San Lorenzo del Vallo. I tragici fatti, che hanno visto cadere nel cimitero sanlorenzano Edda Costabile (77anni) e Ida Maria Attanasio (52), colpite da 10 proiettili in tutto, hanno scosso le comunità dell'intero comprensorio ed in particolar modo il borgo tarsiano dove la povera Ida Maria era sposata e viveva da anni. In quest'ottica, quindi, l'amministrazione comunale ha scritto: «L’uomo, qualsiasi agglomerato umano, qualsiasi organo, qualsiasi tipo di criminalità non ha alcun diritto di cambiare o calpestare il diritto sacrosanto alla vita.

"Romeo e Giulietta" domenica prossima a Tarsia

TARSIA – Si chiama “Luci nelle grotte” ed è la compagnia teatrale amatoriale nata a Tarsia recentemente ma che porterà in scena, proprio qui, il suo primo spettacolo domenica 2 ottobre. Si tratta della tragedia Shakespeariana più nota, il “Romeo e Giulietta”, riadattata in chiave dialettale, per una rappresentazione tutt’altro che semplice. A scendere in campo saranno 20 attori diretti dal Flavio Casella, il tutto nella logica della compagnia che è quella di essere formata esclusivamente da ragazzi con non hanno avuto precedentemente alcuna esperienza teatrale.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners