fbpx

Nubifragi a Sibari: l'Area Civicamoderata vicina ai commercianti di Marina di Sibari

CASSANO - (Comunicato stampa) L’area civicamoderata non può e non deve rimanere in silenzio dopo quanto successo a Marina di Sibari. «Esprimiamo piena vicinanza ai commercianti e ai residenti di Marina di Sibari. La situazione odierna è molto molto grave. Occorre accertare le reali responsabilità di quanto è accaduto, soprattutto alla luce del fatto che la stazione idrometrica di Sibari (cod. 1295) segna come valore di pioggia qualcosa come 53mm di pioggia (caduta dalle ore 14.00 alle ore 19.00) e lo dicono i dati Arpacal, non meteorologi improvvisati».

Muore soffocato mentre brucia le sterpaglie

CASTROVILLARI – È morto soffocato dal fumo mentre cercava di bruciare alcune sterpaglie nel giardino della casa estiva. Si tratta del pensionato 73enne Luigi Gallo, originario di Cassano allo Jonio ma residente a Bergamo. Il tragico evento si è verificato nelle campagne di Castrovillari, cittadina di cui era originaria la moglie. Il pensionato era tornato in Calabria per il periodo di ferie e aveva deciso di fare un po' di pulizia nel giardino. Solo che l'incendio evidentemente è stato di dimensioni maggiori rispetto a quelle previste, cosa che ha fatto perdere il controllo a Gallo tanto da farlo finire addirittura sulle fiamme.

Stipulato gemellaggio tra Sibari e Krotone

CASSANO ALL'IONIO - Comunicato stampa - “Cassano, Città di Accoglienza e di Pace Sociale”. Interessante iniziativa del sindaco Gianni Papasso, che memore delle vicende storiche che hanno interessato nell’antichità i due centri inglobati nel territorio della Magna Grecia : Sibari e Krotone, ha pensato di interloquire con il collega Ugo Pugliese, per proporre la stipula di un gemellaggio tra le due realtà urbane calabresi.

Cassano, consegnati i lavori della Primaria di via Siena

CASSANO ALL'IONIO - comunicato stampa - Presenti il sindaco Gianni Papasso, gli assessori all’edilizia scolastica, Rossella Iuele e ai lavori pubblici, Salvatore Tricoci, nonché tecnici e funzionari dell’ente, il rappresentante legale dell’impresa Edil Stillo di Antonio Stillo con sede in Marano Marchesato, aggiudicataria della gara d’appalto, che ha praticato il ribasso del 33,256% sull’importo a base d’asta, di euro 495.600,00, sono stati consegnati i lavori di “Efficientamento energetico e miglioramento tecnologico della Scuola Primaria di via Siena”, nel Capoluogo. Presenti, inoltre, il direttore dei lavori, Mario Pio Longo e il coordinatore della sicurezza, Anna Maria Aiello. L’importo complessivo del progetto esecutivo ammonta a 765.330,33 euro. I lavori, secondo il crono programma del capitolato d’appalto, dovranno essere eseguiti entro 200 giorni. L’edificio scolastico in questione, rifacendosi a consuetudini costruttive di epoca differente dall’attuale, attualmente presenta debolezze dal punto di vista delle prestazioni energetiche e della sostenibilità, per cui, il progetto che si andrà a realizzare è finalizzato all’efficientamento energetico e al miglioramento tecnologico dell’edificio. L’intervento è stato, infatti, studiato in funzione di una razionalizzazione dei consumi energetici al fine di garantire un miglior comfort di utilizzo ed una contestuale riduzione dei consumi energetici, adeguandoli agli attuali standard richiesti dalle attuali normative. La struttura scolastica di via Siena, è senza dubbio, un edificio di utilità sociale e culturale, fortemente radicato nella coscienza cittadina, da qui, anche l’importanza di preservarlo. In proposito, il sindaco Papasso, unitamente agli assessori Iuele e Tricoci, hanno ribadito l’impegno dell’amministrazione locale per questa come per tutte le altre strutture scolastiche presenti sul territorio comunale, per permettere ai ragazzi di Cassano di formarsi in ambienti sani, sicuri e adeguati ai tempi.

Grotte Sant'Angelo: sarà Dorina Bianchi ad inaugurare il percorso turistico

CASSANO – (Comunicato stampa) Sarà il Sottosegretario di Stato ai Beni Culturali e al Turismo, Dorina Bianchi a presenziare alla cerimonia di inaugurazione dei lavori che hanno interessato il prolungamento del percorso turistico interno alle Grotte di Sant’Angelo di Cassano All’Ionio e la pavimentazione della strada di accesso al singolare sito archeologico di pregevole valenza scientifica e culturale. L’appuntamento è in calendario per mercoledì prossimo, 10 agosto, alle ore 11:00. Ne ha dato comunicazione il sindaco Gianni Papasso. Le Grotte di Sant’Angelo di Cassano, sono le uniche in Calabria, visitabili in assoluta sicurezza. Risalgono all'età neolitica e furono abitate dalla prima gente italica. Il complessso carsico cassanese, è un vero e proprio scrigno della memoria, custode della storica millenaria della città, dove giochi di luci, colori e forme create dalla natura, con lo stillicidio dell’acqua, goccia dopo goccia, plasmando stalagmiti e stalattiti, offrono al visitatore uno spettacolo alquanto suggestivo e armonioso della natura.

Casa Serena, Papasso chiede agli amministratori una "scrupolosa verifica"

CASSANO – (Comunicato stampa) Il sindaco di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, ha chiesto formalmente ai neo amministratori dell’Istituto di riposo e casa protetta per anziani, “Casa Serena – Santa Maria di Loreto”, Rosina Garofalo, Giuseppe Graziadio, Giuseppe Santagada e Fabio Fasanella; ai componenti del Collegio dei Revisori, Antonino Mungo, Marilena Pisciotti e Giuseppe Zaccaro; e al direttore amministrativo, Antonio Gaetani, di effettuare una scrupolosa verifica per accertare se in alcuni atti adottati a maggioranza, con l’assenza del presidente e del consigliere Gaudiano, dal precedente CdA, che, a suo dire, suscitano notevole perplessità sotto l’aspetto delle legittimità, di procedere alla revoca degli stessi.

Papasso scrive a Franceschini per sollecitare la fruizione dell'antica Sibari

CASSANO – (Comunicato stampa) Per sollecitare la pubblica fruizione del Museo e del Parco Archeologico dell’antica Sibari, il sindaco di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, ha trasmesso una missiva al ministro ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo, Dario Franceschini e al sottosegretario Dorina Bianchi. Il primo cittadino, dopo avere rappresentato la situazione, ha chiesto un incontro al Ministro Franceschini, da tenersi proprio nel Parco archeologico di Sibari. Dopo avere esordito, evidenziando il suo ruolo istituzionale e che sul territorio cassanese, nell’Alta Calabria della provincia di Cosenza, insiste l’area archeologica più vasta della Calabria, che racconta il mito dell’antica Sybaris, che nel tempo ha affascinato e affascina tuttora visitatori e studiosi in ogni tempo, il sindaco Papasso, ha scritto che il Parco Archeologico di Sibari, in particolare, dopo la disastrosa vicenda dell’esondazione del Fiume Crati, è stato interessato da consistenti lavori, finanziati con i Fondi Por, che hanno consentito non solo l’eliminazione della coltre di fango, che ricopriva le vestigia della Polis più importante  del mondo magno greco,  ma anche la realizzazione di interventi strutturali,  atti a migliorare la fruibilità del sito.

"La Calabria che vuoi" contro l'isolamento di Doria nei trasporti

CASSANO – (Comunicato stampa) La Calabria che vuoi ha deciso di dar voce al disagio dei cittadini doriani che si va a sommare al resto delle aspettative inascoltate, e legate alla soppressione della corsa del bus delle ore 9.00 che effettuava la ditta Saj autolinee di Trebisacce, che come percorso, prevedeva la partenza dalla stazione ferroviaria di Sibari, per raggiungere Cassano centro e viceversa, passando dal centro urbano di Doria. Un importante servizio che permetteva alle persone anziane e non solo di raggiungere il centro cittadino per sbrigare le diverse commissioni, ma era utile anche per raggiungere le Terme Sibarite sia per le cure termali stagionali, sia per usufruire dei servizi del Centro di riabilitazione. Ad oggi, raggiungere il capoluogo cittadino è diventato un miraggio.

Canale dello Stombi, Masotina attende l'ufficialità sulla navigabilità

CASSANO – (Comunicato stampa) «Accogliamo con soddisfazione la notizia che la Commissione Bilancio ha definitivamente approvato l’acquisto di una Draga per rendere navigabile il Canale dello Stombi». Così Nunzio Masotina, Presidente della Associazione Laghi di Sibari, scrive in una nota in cui aggiunge: «Ringraziamo innanzitutto il Presidente della Giunta Regionale On.le Mario Oliverio, nel contempo ringraziamo l’On.le Domenico Bevacqua e l’On.le Giuseppe Aieta per la sensibilità con cui hanno seguito, il primo presentando la proposta di legge, il secondo nella qualità di Presidente della Commissione Bilancio che ha fortemente voluto l’approvazione presa all’unanimità da tutti i presenti a cui va esteso il nostro ringraziamento e la nostra riconoscenza. E’ un primo passo, ora ci attendiamo una comunicazione ufficiale che il Canale dello Stombi è navigabile e che unitamente al bacino idrico dei Laghi di Sibari, costituisce un insieme da considerare quale porto di 2° categoria 4° classe di cui alleghiamo fotocopia, della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria.

Convenzione tra Regione e Comune di Cassano su legalità e sicurezza

CASSANO – (Comunicato stampa) L’assessore ai lavori pubblici, Salvatore Tricoci, presente anche il sindaco Gianni Papasso, a Catanzaro, presso la Cittadella Regionale – Dipartimento Presidenza, rappresentato dal dirigente, Antonio Bianco, ha sottoscritto per conto del comune, la convenzione per la “Realizzazione o adattamento di immobili da adibire a laboratori e/o aree attrezzate per l’insediamento di piccole iniziative imprenditoriali con priorità a locali non utilizzati o confiscati alla criminalità organizzata”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners