fbpx

Successo per il dibattito su alimentazione e salute tenuto allo Scientifico di Spezzano

SPEZZANO ALBANESE – Alimentazione e salute sono stati i temi affrontati lo scorso giovedì 5 maggio al Liceo Scientifico “V. Bachelet” - Ipa di Spezzano Albanese. Ideatore e promotore dell'evento il professore dell'Istituto Antonio Liperoti che, per l'occasione, ha fortemente voluto con sé la Biologa Nutrizionista, Chiara Genovese (ex alunna del Liceo corso Tecnologico) che ha relazionato su "CIBO e SCUOLA" Percorsi di Educazione Alimentare. Coinvolte le classi del biennio che hanno potuto apprendere dalla nutrizionista come l'educazione alimentare ponga le basi per un corretto regime dietetico, indispensabile all'organismo per il mantenimento dello stato di salute e di benessere.

Al Liceo di Spezzano si è parlato di Alimentazione e Salute

SPEZZANO ALBANESE – Si è tenuto lo scorso 28 aprile presso il Liceo Scientifico "V. Bachelet" – IPA di Spezzano Albanese un incontro dibattito organizzato dalla classe 4ª A Scienze Applicate e coordinato dal Prof. Antonio Liperoti. Si è parlato di Alimentazione e Salute con la partecipazione del Presidente dell'Associazione Nutrizione Umana, Teresa Casacchia. Soddisfacente ed entusiasmante l'interesse dimostrato dai ragazzi che lo stesso docente Liperoti ha voluto ringraziare per la buona riuscita dell'evento. «Dopo aver ascoltato l'esposizione degli studenti -ha affermato Liperoti-, la presidente Casacchia, con un cambio di programma della sua relazione, ha voluto approfondire le tematiche già trattate dagli stessi.

Scuola e Sport al fianco di Autostima, autoefficacia e motivazione nei Giovani

CORIGLIANO - Interessante convegno, svoltosi presso l’aula magna dell’istituto tecnico per geometri, dal tema “Autostima, autoefficacia e motivazione nel giovane atleta”. Incontro organizzato in sinergia tra lo Sporting Club Corigliano e gli istituti “Nicolas Green” e “Falcone e Borsellino” e patrocinato dalle varie federazioni sportive con in testa Coni e Figc. Diversi gli intereventi effettuati su un tema notevole e allo stesso tempo delicato che si interseca sulla crescita di giovani e giovanissimi nella relazione scuola e ambiente sportivo nonché altri contesti educativi. Sporting C. C. che come scuola calcio d’elite ogni anno sposa e condivide argomenti inerenti al mondo sociale, alle sue problematiche e ai rimedi da adottare per ovviare alle stesse.

Concluso il progetto Raee nella scuola di Luzzi

LUZZI - Si è concluso con successo nel plesso di Sergente il progetto RAEE@Scuola. L’iniziativa di comunicazione ed educazione ambientale, organizzata da Ancitel Energia & Ambiente in collaborazione con il Comune e “Servizi Ecologici”, ha entusiasmato tutta la comunità scolastica del Circolo Didattico “G.Marchese”, guidato dal dirigente Umile Montalto. Particolarmente impegnati gli alunni del plesso montano di Sergente, seguiti dalle docenti Laura e Loredana.

Cgil e scuola per parlare di "Carte dei diritti Universali del Lavoro"

TREBISACCE – (Comunicato stampa) Mercoledì 20 Aprile presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Statale “Gaetano Filangieri” di Trebisacce, a partire dalle ore 9,  la Cgil discuterà di Lavoro – Legalità - Futuro presentando agli studenti la proposta di legge di iniziativa popolare messa in campo dalla Confederazione, avente come obiettivo una nuova “Carta dei diritti Universali del Lavoro”. A renderlo noto sono il Segretario generale Cgil comprensoriale, Angelo Sposato, e il responsabile della Camera del Lavoto Cgil Antonio di Franco che spiegano: «Questa giornata di studio nasce dalla grande sinergia messa in campo con la dirigenza scolastica che, da subito, si è resa disponibile ad ospitare e promuovere questa giornata che vedrà la partecipazione attiva degli studenti che si confronteranno con le istituzioni, i dirigenti sindacali ed il mondo delle associazioni impegnate in prima linea a difesa dei diritti e della legalità.

Due eventi al Comprensivo di Sibari per il prossimo 20 aprile

SIBARI - Sempre più attivo l'Istituto Comprensivo di Sibari che per la giornata del prossimo 20 Aprile ha organizzato due importanti eventi dal carattere riflessivo ed educativo.
In mattinata, alle ore 10.00, presso la sala “Don Milani” di Sibari, l'IC, diretto dalla dirigente scolastica Rosanna Rizzo, insieme all'associazione A.N.I. MED, presentano il convegno sul progetto “Il Sangue Rosa. Un'altra vita è possibile”, in cui interverrà l'ospite d'onore Arcangelo Badolati, giornalista e scrittore originario di Palmi.

Primo soccorso nella sucola di Sibari

SIBARI - Martedi 12 aprile presso, l’Istituto Comprensivo Zanotti Bianco di Sibari –Cassano all’Jonio, diretto dalla dirigente scolastica Rosanna Rizzo, si è svolta la prima di una serie di lezioni di Primo Soccorso tenute dai volontari della Misericordia di Trebisacce per allievi e docenti della scuola secondaria di 1° grado. Tutto ciò in osservanza del DL 107/15 di Riforma della Buona Scuola.

Scuola e Guardia di finanza insieme a Sibari per la legalità

SIBARI - Si è tenuto lo scorso 7 aprile, presso l’Istituto Comprensivo Zanotti Bianco di Sibari – Cassano all’Jonio, guidato dalla dirigente scolastica Rosanna Rizzo, un’autentica lezione di legalità economica da parte del Gruppo operativo di Sibari della Guardia di Finanza – Sezione Operativa Volante.

Gli studenti della Secondaria di Primo grado di Castrovillari nel mondo del giornalismo

CASTROVILLARI - Un'uscita didattica nei giorni 12 e 13 aprile è stata un'ottima occasione per mostrare ai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado di Castrovillari, diretta dal dirigente scolastico Fabio Grimaldi, il mondo della comunicazione e dell'informazione.
La visita a Cosenza ha portato la scolaresca prima presso la redazione di Gazzetta del Sud nella mattina e poi in quella della RAI, mentre nel pomeriggio ha permesso ai giovani di conoscere oltre che gli aspetti legati alla produzione (dei quotidiani e dei TG) anche altre interessanti sfaccettature riferite al mestiere di giornalista.

Liceali di Torano studiano il centro storico

TORANO - Il centro storico dell’antico borgo ducale ed il sito archeologico di Cozzo La Torre oggetto di studio per i liceali di Torano. E’ in fase di realizzazione, infatti, l’importante progetto di cui è referente la docente Elena Ferraro e che vede impegnati gli allievi della quarta classe della sede associata di Torano del Liceo Classico “G. Da Fiore” di Rende. Il percorso di studio, dal titolo “Riscoprendo il mio territorio: Torano nella storia”, sostenuto ed incoraggiato dalla dirigente scolastica Eleonora Saia, ha come obiettivo finale il radicamento della scuola nel territorio promuovendo negli alunni la consapevolezza di conoscere, apprezzare, rispettare e tutelare il patrimonio culturale del territorio e serve a comprendere la propria identità culturale, a definire le proprie radici e a migliorare la qualità della vita e contribuire allo sviluppo economico e sociale.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners