fbpx

"Il giornalino di Gianburrasca" diverte i ragazzi della scuola di Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Grande successo e tanto entusiasmo per la rappresentazione teatrale e per la realizzazione di un cortometraggio della Scuola Secondaria di 1° grado di Castrovillari
Il 13 giugno 2016 la classe II sez. I della Scuola secondaria di I grado di Castrovillari, ha portato in scena: “Il giornalino di Gian Burrasca”, tratto dall’omonimo romanzo del grande Vamba. L’idea dello spettacolo è nata dall’entusiasmo e dal coinvolgimento emotivo mostrato in classe dagli alunni durante la lettura e l’analisi della divertente storia di Gian Burrasca (Giannino Stoppani), bambino indisciplinato e dall’incontenibile fantasia nel combinare guai. L’opera è stata presentata sotto forma di parodia per consentire agli alunni di esprimere al meglio la loro creatività e fantasia l’immaginazione,le emozioni e la curiosità.

Fine anno in festa per la scuola dell'Infanzia del Frasso di Rossano

ROSSANO – Successo per la festa di fine anno scolastico 2015-2016 alla Scuola dell'Infanzia del “Plesso Frasso” in Contrada Amarelli allo Scalo di Rossano. Straordinaria la performance dei bambini che, coadiuvati dalle loro insegnanti, si sono cimentati in canzoni e quadriglie per poi concludere con l'inno italiano. Al termine dell'evento, tra la gioia dei genitori e dei tanti nonni, agli alunni, che faranno il passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria, è stato consegnato, ad ognuno di loro, l'attestato di merito, su pergamena, con i migliori auguri per l'inizio del nuovo percorso scolastico.

Festa d'Estate per i bimbi di Frasso di Rossano

ROSSANO - Successo per la Festa di fine anno scolastico 2015-2016 e Mercatino Solidale al Plesso Frasso di Rossano. Insegnanti, alunni e genitori, per l'occasione, hanno vissuto momenti di gioia e divertimento in cui si è dato vita a giochi d'altri tempi quali: il tiro alla fune, corsa con i sacchi, gare ad ostacoli ed altro ancora. Gli alunni, dopo aver cantato l'inno nazionale, hanno eseguito, inoltre, una serie di canzoni sul tema della pace nel mondo e non solo. Subito dopo c'è stata l'apertura del Mercatino Solidale, con l'esposizione e la vendita dei diversi lavori realizzati dagli stessi alunni durante il percorso didattico e grazie all'aiuto prezioso delle insegnanti, il cui ricavato sarà devoluto in parte in beneficenza e in parte sarà utilizzato per acquistare materiale didattico in vista del prossimo anno scolastico 2016-2017. Straordinaria, in modo particolare, l'animazione live, a cura del docente Sergio La Rosa (con trascorsi di Dee-Jay con diverse emittenti radiofoniche del territorio), durante tutta la manifestazione.

Il Tieri di Corigliano ospita Dante Maffia

CORIGLIANO - Grande successo per la seconda edizione del Certamen Letterario dell'Istituto Comprensivo "V.Tieri". Il concorso, targato "La Calabria nel cuore" e fortemente voluto dalla dirigente Bombina Carmela Giudice, che lo avviò appena arrivata a capo del comprensivo, quest'anno ha puntato l'interesse sulle opere di Dante Maffia, poeta e scrittore calabrese, di grande valore, candidato al Nobel per la letteratura, concentrandosi soprattutto sull'ultima creatura "MonteSardo".

Concluso con soddisfazione il progetto "Sostegno ed integrazione scolastica"

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) L’Amministrazione Comunale, sin dal suo insediamento, ha posto come priorità della propria azione amministrativa l’incentivazione della cultura, la promozione sociale, ma soprattutto l’aiuto ed il sostegno verso chi ha bisogno e non solo da un punto di vista economico.
A tale riguardo l’Assessore delegato, Belinda Simona Di Stasi, nei mesi scorsi, per dare risposte concrete alle diverse esigenze che vive il nostro paese, ha avviato il Progetto: “Sostegno ed integrazione Scolastica” un’iniziativa intesa in qualche modo a venire   incontro a molti ragazzi, anche di nazionalità diverse, affinché potessero usufruire di strumenti adeguati per superare il gap di conoscenze scolastiche.

Giornata di sport alla Rodari di Corigliano

CORIGLIANO - Lunga mattinata all'insegna dello sport alla Rodari lunedì primo giugno. L'evento, promosso dal Coni a chiusura del percorso annuale “Sport di Classe”, ha coinvolto la scuola Primaria e i plessi di scuola dell'Infanzia De Luca e Cupolino Giallo.
L'evento è stato curato dai tutor sportivi, dalla referente Maria Vincenzina Sprovieri, dalle insegnanti e dalla dirigente scolastica Bombina Camela Giudice.
Una vera e propria festa dello sport, che ha visto impegnati gli alunni di tutte le classi nelle performances organizzate per l'occasione. A fare da cornice anche un pubblico nutrito di genitori e non solo.

Quando la lettura apre le porte al mondo dei più piccoli

SPEZZANO ALBANESE - Anche quest’anno, come l’anno precedente, la Dirigente scolastica Rosina Costabile ha sostenuto l’insegnante Giannicola nella realizzazione del progetto lettura: “Libro… amico mio”. Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare la capacità di “leggere”, soprattutto in quegli alunni che non si sentono inclini alla lettura. Fare dei bambini “buoni lettori” vuol dire principalmente saperli introdurre al gusto, al piacere, alla curiosità per un buon libro.
Mercoledì 25 maggio, all’interno di tale progetto, le classi seconda C e B della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Spezzano Albanese hanno incontrato presso l’Aula Magna la scrittrice Maria Strianese, autrice del libro “Alla ricerca dei colori perduti” (libro scelto per il progetto).

Fagnano, alunni in visita a Palazzo Madama

FAGNANO CASTELLO - Un'esperienza unica nel loro percorso formativo: la visita al Senato della Repubblica. L’hanno fatta gli allievi delle quinte classi dell'Istituto Comprensivo nell’ambito del loro percorso formativo. Il tutto è stato possibile grazie all'impegno delle varie componenti dell'Istituto, a lungo prodigatesi per la realizzazione di questo progetto. Allievi e docenti sono stati ricevuti a Palazzo Madama ed hanno visitato le sale, ammirato la maestosità degli ambienti, percepito la suggestione, la portata e il significato.

Il corto su Ferramonti della scuola di Torano al My Giffoni

TORANO - Gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Torano – Lattarico” in lizza per la sezione MyGIFFONI, dedicata ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni, con il corto “Il limite del ghiaccio”. Tra i ben  118 i giovani videomaker partecipanti al concorso nazionale Giffoni Film Festival , infatti, ci sono anche gli studenti dell’istituzione scolastica che comprende le scuole di Torano, Lattarico, S. Martino di Finita e Rota Greca. Questi, appunto, concorrono con il cortometraggio ispirato alla storia dell’ingegner Alfred Wiesner (attore Paolo Mauro) e della moglie Edith (attrice Caterina Misasi).

I bimbi di Terranova riscoprono i giochi di un tempo

TERRANOVA DA SIBARI - Il 26 maggio, sul piazzale di S. Francesco, a Terranova da Sibari, nel tardo pomeriggio, i bambini della classe V Primaria del plesso di Via Mons. De Angelis, si sono esibiti in una bellissima e suggestiva performance ludica, evocando le tradizioni di un tempo, quando per giocare bastava inventarsi con piccoli oggetti di materiale povero, recuperato per strada. GIOCHI SENZA TEMPO NE’ FRONTIERE, questo il titolo dell’evento. Famiglie e autorità presenti sono state coinvolti in attività motorie divertenti e insolite.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners