Studente toranese in finale ai Campionati Nazionali di Giochi Matematici
- Scritto da Ettore Galasso
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Provincia Cronaca
- Letto 671 volte
- Stampa

TORANO CASTELLO – Grande soddisfazione per Mario Vizzari e Giovanni Paolo Meoli, alunni della Scuola Secondaria di I grado sede di Torano Castello, che hanno partecipato alla semifinale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici.
L’evento si è svolto presso il Polo Tecnico Brutium e ha visto i due partecipare nella categoria C1 Scuola Secondaria I Grado e ottenere ottimi risultati; entrambi hanno superato la prova e, in particolare, Giovanni Paolo Meoli si è classificato al secondo posto, ottenendo il pass per la finale, prevista il 10 maggio all’Università Bocconi di Milano. Meoli e Vizzari, alunni rispettivamente delle classi 2^A e 1^A del plesso di Torano Centro, hanno gareggiato in virtù dei primi due posti ottenuti nella prima fase, che si è tenuta a novembre presso la sede dell’Istituto Comprensivo a Torano Castello. L’Istituto è, infatti, attivo da diversi anni in questo ambito, e partecipa ai Campionati grazie all’adesione ad uno dei progetti di punta del PTOF “Olimpiadi ambito matematico – scientifico” –Manifestazione “Giochi d’Autunno” organizzata dall’Università Bocconi (Milano): Categorie: CE (per gli allievi di quarta e quinta elementare); C1 (per gli studenti di prima e seconda media); C2 (per gli studenti di terza media). Gli ottimi risultati ottenuti hanno soddisfatto tutti gli alunni, i docenti, il Dirigente Scolastico, prof.ssa Paola Marino, la referente del progetto, prof.ssa Patrizia Scarpelli, la prof.ssa Giulia Carnevale, primo collaboratore del DS e docente di Matematica e Scienze nelle classi frequentate dagli alunni finalisti; il loro lavoro ha suscitato negli alunni grande interesse verso l’iniziativa, che ha l’obiettivo di potenziare le competenze matematico-logiche e scientifiche, oltre che di individuare percorsi per valorizzare i meriti degli alunni e potenziare la dimensione interdisciplinare dell’apprendimento nell’ambito matematico – scientifico e tecnologico, e i risultati ottenuti da Meoli e Vizzari ne sono la dimostrazione.
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano