fbpx

“Casa dell’acqua”, erogazione al top nel primo mese di esercizio

MORANO – (Comunicato stampa) Un successo e pure di più. Nel primo mese d’esercizio, la Casa dell’acqua supera ogni aspettativa e fa registrare un dato destinato a crescere ulteriormente: dal 1° ottobre al 1° novembre 2016 l’erogatore ha distribuito ben 22.000 litri di acqua, liscia e/o frizzante.
«Un risultato sorprendente. Che supera le nostre stesse previsioni e soddisfa appieno il programma di ammortamento, per il rispetto del quale, è bene sottolinearlo, basterebbero solo 434 litri/die. Questo nonostante la fisiologica diminuzione di provvista legata alla stagione autunnale». Così il sindaco Nicolò De Bartolo e l’assessore all’Ambiente Biagio Angelo Severino all’indomani della nota sull’andamento dei consumi comunicati all’Amministrazione dalla società che conduce l’impianto.

Continua il toru di Gagliardi su acqua e rifiuti

SARACENA – (Comunicato stampa) Gestione in house del ciclo integrato dell’acqua pubblica e gestione autonoma del ciclo dei rifiuti, il Paese del Moscato Passito continua ad essere oggetto di attenzione e di studio da parte di piccoli e grandi comuni in tutta Italia.  Buone pratiche amministrative, prosegue il tour del Sindaco Mario Albino GAGLIARDI, da oltre 3 anni in giro per l’Italia, per condividere metodi, risultati e strumenti ormai consolidati nell’esperienza virtuosa di SARACENA. Più di 400 i comuni ad oggi nei quali GAGLIARDI è stato invitato a presentare il CASO SARACENA. Dal cuore del Pollino calabrese alla Riviera Romagnola, ed oltre. Prossime tappe le province di Rimini e Pesaro-Urbino.

Piano di Sviluppo Rurale, amministrazione vuole coinvolgere

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) La crescita e valorizzazione dell’agricoltura e delle capacità che desiderano, sempre più, rendere al meglio questa risorsa d’impresa nel territorio di Castrovillari, e non solo, sono state le ragioni, questa mattina, di una missione dedicata dell’Amministrazione Lo Polito alla Regione Calabria.

Strada del Santuario: aggiudicata la gara per la messa in sicurezza

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) “Con determina n. 200 è stata aggiudicata alla ditta Ferraro di Altomonte, seconda in graduatoria che ha partecipato all’apposito bando, dopo la revoca alla precedente (per non aver inoltrato l’apposito elaborato al Settore Tecnico Decentrato Regionale, competente per rilasciare l'apposita autorizzazione), la gara per la realizzazione dei lavori di viabilità della strada di accesso al Santuario della Madonna del Castello. Nel termine massimo di due settimane dal 4 novembre verrà consegnato il progetto esecutivo ed immediatamente dopo inizieranno i lavori. Il nuovo affidamento è avvenuto alle medesime condizioni già proposte all’aggiudicatario in sede di offerta”.

Cgil chiede garanzie per gli investimenti sul Pollino

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) «Gli investimenti sul Pollino conquistati dal Territorio devono essere messi in sicurezza e servire esclusivamente per lo sviluppo e per il lavoro». Lo scrivono in una nota Angelo Sposato, Segr. Gen. Cgil Calabria, Luigi Veraldi, Segr. Gen. Fillea Cgil Calabria, Antonio Di Franco, Segr. Gen. Fillea Cgil Territoriale, e Giuseppe Guido, Segr. Gen. CGIL Territoriale, nella quale specificano: «Riteniamo molto importante la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa finalizzato alla riqualificazione delle viabilità Provinciali e Comunali in adiacenza al Macrolotto 3.2 della A3 Sa/Rc.

Castrovillari si prepara alla 7^ tappa del 100° Giro d'Italia

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Inizia la preparazione per accogliere l’Arrivo e la Partenza della 7^ tappa del 100° Giro d’Italia che si muoverà il 12 maggio 2017 dal capoluogo del Pollino alla volta di Alberobello , in Puglia, dopo che la Carovana avrà percorso circa 193 chilometri.
L’Amministrazione comunale di Castrovillari giovedì 10 novembre , con i responsabili dell’organizzazione nazionale, avrà due riunioni logistiche, di carattere tecnico-operativo, che riguarderanno i primi sopralluoghi predisposti dalla RCS-Gazzetta dello Sport per la Tappa del GIRO D'ITALIA. Il momento, come altri in programma sono fondamentali per verificare e risolvere tutte le problematiche connesse alla realizzazione del programma relativo alla partenza.

Scoperti i mandanti dell'incendio del 2015 a Sant'Agata di Esaro

SANT'AGATA DI ESARO - (Comunicato stampa) Dopo l'arresto dell’incendiario della scorsa estate, gli uomini del Corpo  Forestale dello Stato di Sant’Agata di Esaro hanno deferito all’Autorità Giudiziaria, per concorso in incendi boschivi dolosi, due uomini di S.Agata d’Esaro. A seguito di una scrupolosa attività d’indagine si è arrivati all’individuazione dei mandanti di diversi incendi che hanno interessato il Comune di Sant’Agata di Esaro nel periodo di luglio 2015. In particolare dopo il verificarsi di ben 12 incendi in tale periodo estivo il personale Forestale, a seguito d’indagini accurate e grazie all’ausilio di videoriprese, arrestarono un boscaiolo del luogo che fu ritenuto colpevole e condannato alla pena di anni due e mesi quattro di reclusione con sentenza datata 27 gennaio 2016.

Furto di strobili. Cinque operai rumeni denunciati tra Castrovillari e Morano

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Il personale del Corpo forestale dello Stato di Castrovillari in collaborazione con i reparti di Morano e Civita ha sorpreso cinque cittadini di nazionalità rumena, intenti ad asportare strobili, comunemente chiamate pigne da alcune piante di Pino. Tale attività, come è emerso dalle verifiche era praticata senza le dovute autorizzazioni. Gli uomini del Corpo Forestale hanno intensificato in questi giorni i controlli nelle zone potenzialmente più a rischio per tale tipo di reato ed in prossimità delle aree in cui vi è una forte presenza di Pino Domestico. Due gli interventi che hanno portato all’individuazione dei trasgressori.

Violenza di genere e nuovi incarichi nel Consiglio Comunale di Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Il Consiglio comunale di Castrovillari ha votato all’unanimità, al termine della discussione sul punto all’ordine del giorno, aperto alla partecipazione di tutti (come sollecitato anche dall’ANCI), in merito la violenza di genere, l’istituzione di una Commissione interistituzionale, demandando alla conferenza dei capigruppo la predisposizione di un documento che stabilisca la composizione, le modalità di funzionamento e gli obiettivi stessi per sviluppare azioni di sensibilizzazione sociale e adeguati supporti professionali ai disagi ed urgenze che presenta la problematica.

Acqua pubblica a Saracena, Pandolfi precisa sulle dichiarazioni di Gagliardi

SARACENA – (Comunicato stampa) A proposito della querelle sulla gestione dell’acqua a Saracena, arriva la replica di Luigi Pandolfi, esponente del movimento Saracena in Comune, al sindaco del piccolo centro del Pollino. «E’ una polemica capziosa, quella del sindaco Gagliardi. A Saracena l’acqua è stata sempre pubblica, nel senso che mai, nel nostro Comune, un soggetto privato - sottolineo privato - ha gestito il servizio idrico, traendone profitti. Nessuna società privata ha mai preso l’acqua delle nostre sorgenti per rivendercela, guadagnandoci sopra. D’altro canto, Gagliardi si guarda bene dall’affermare una cosa del genere, parlando, genericamente, di “affidamento a società esterne”. Il suo riferimento è alla società Cosenza Acque, peraltro mai entrata pienamente in funzione, il cui capitale era costituito dalle quote dei comuni, in ragione di un euro ad abitante.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners