fbpx

San Marco, Parise lancia l'iniziativa “Spesa Serena”

  • Un progetto per un’esperienza d’acquisto inclusiva
San Marco, Parise lancia l'iniziativa “Spesa Serena”

SAN MARCO ARGENTANO - In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo del 2 aprile, è stata proposta l'iniziativa “Spesa Serena” per i supermercati di San Marco Argentano, con l'intento di rendere la spesa più accessibile alle persone con disturbo dello spettro autistico e a chi vive altre neurodiversità, creando un ambiente accogliente per tutti.

bnl

Le persone con disturbo dello spettro autistico ed altre neurodiversità possono percepire in modo diverso gli stimoli sensoriali, rendendo difficile affrontare ambienti rumorosi e affollati. Suoni forti, luci intense e spazi caotici possono causare disagi, limitando la partecipazione a semplici attività quotidiane, come quella di fare acquisti. Molte famiglie, infatti, non riescono a portare i propri cari al supermercato, poiché l'ambiente iperstimolante può provocare comportamenti problematici. L'iniziativa “Spesa Serena”, lanciata dal prof. Antonio Parise che è anche vicepresidente del Consiglio Comunale, nasce per rispondere a questa necessità, offrendo un'esperienza di acquisto più serena e tranquilla per chi ha difficoltà a fronteggiare l'eccesso di stimoli. Il progetto prevede una fascia oraria settimanale con la riduzione dei fattori che causano disagio: niente musica né annunci, luci più soffuse e aree di calma. Questi accorgimenti contribuiranno a creare un ambiente più confortevole e fruibile per chi ha bisogno di uno spazio più silenzioso e rilassato. "Spesa Serena" non solo migliora la qualità della vita di molte famiglie, ma promuove anche l'inclusione sociale e la sensibilizzazione. I supermercati aderenti potranno rafforzare il loro ruolo nella comunità e dimostrare un impegno concreto verso una società più attenta alle esigenze di tutti. Si spera che questa iniziativa possa espandersi ad altri esercizi commerciali, contribuendo a costruire una realtà sempre più inclusiva.

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners