Cozza denuncia il disservizio del sito web del Comune
- Segnalati problemi al portale, si attendono interventi
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:0 Comments
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Esaro Politica
- Letto 154 volte
- Stampa

SANTA CATERINA ALBANESE - Il consigliere comunale Igor Cozza, capogruppo di “Obiettivo Futuro”, ha inviato una segnalazione ufficiale al Responsabile per la Transizione Digitale, all'ANAC, al Prefetto di Cosenza, nonché al sindaco e alla segreteria comunale, in merito al mancato funzionamento del sito web del Comune di Santa Caterina Albanese.
La questione, sollevata più volte negli anni e discussa in sede consiliare, riguarda la difficoltà di accesso alle informazioni per i cittadini e la mancata trasparenza dell’amministrazione. Secondo il documento: «la mancata funzionalità del sito web è stata segnalata e fatta presente negli anni in diverse occasioni e l’argomento è stato discusso anche durante alcuni consigli comunali. Inoltre -continua- diversi cittadini lamentano difficoltà di navigazione, accesso e la non reperibilità delle informazioni. Al momento, il sito web non risulta accessibile e, invece delle notizie e dei documenti, appare solo una foto del Sindaco in bella mostra». L’interrogazione richiama precise normative in tema di “sicurezza, trasparenza e accessibilità”: «i siti della Pubblica Amministrazione devono rispettare standard di protezione dei dati, adottando la versione del protocollo TLS 1.2 o superiori per garantire sicurezza nello scambio di dati e garantire la conformità al GDPR. Inoltre, devono contenere informazioni chiare sulle attività amministrative e raggiungere il livello AA delle linee guida WCAG 2.1 per l’accessibilità digitale». Cozza chiede un intervento tempestivo per garantire ai cittadini un portale efficiente e conforme alle normative vigenti, evidenziando come “l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) abbia stabilito precise linee guida per i siti istituzionali”. Il consigliere invita le autorità a «verificare eventuali responsabilità e negligenze per il grave disservizio e a ripristinare un servizio essenziale per la comunità».
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano