fbpx

Scuola e Comune di San Lorenzo insieme per il "Sì" al referendum

SAN LORENZO DEL VALLO – (Comunicato stampa) Si è svolto nei giorni scorsi un interessante incontro presso le Scuole di San Lorenzo del Vallo, che ha avuto per tema il referendum del 17 aprile prossimo. Il confronto è stato organizzato dall’Amministrazione comunale e dalla dirigente scolastica Maria Saveria Veltri. Hanno partecipato il sindaco di San Lorenzo del Vallo, Vincenzo Rimoli, gli assessori Chiara Diana, Nicola Piragine e Pasquale Motta, quest’ultimo coordinatore del dibattito. Non ha fatto mancare la sua presenza il capogruppo consiliare della minoranza Maria Iannini, la quale ha dato il suo importante contributo alla discussione, condividendo in pieno la posizione dell’Amministrazione, ossia il voto per il Sì.

Il saluto dell'amministrazione a Francesco Pugliese

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa del Comune) Lo scorso 31 marzo, l’Amministrazione Comunale di Terranova da Sibari ha voluto omaggiare il Dipendente dell’Ufficio del lavoro di Terranova da Sibari, Sig. Francesco Pugliese, che dopo 35 anni di servizio nella nostra comunità, è stato collocato in quiescenza, terminando il proprio percorso lavorativo all’interno dell’Ente Provincia e nello specifico nella comunità terranovese.
Il Sindaco di Terranova da Sibari, Luigi Lirangi, unitamente ad alcuni componenti della Giunta Municipale e del personale del Comune, hanno voluto festeggiarlo presso la Sala delle Riunioni del Palazzo di Città, salutandolo con un brindisi e ringraziandolo per il lavoro svolto in questi anni al servizio di tanti nostri concittadini, che a lui si sono rivolti per risolvere numerose questioni in tema di materia di lavoro.

Gemellaggio fra San Marco Argentano e Pietrafairano in onore di monsignor Castrillo

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Domenica 10 aprile si terrà la cerimonia di Gemellaggio tra il Comune di San Marco Argentano (Cs) e quello di Pietravairano (CE). Un momento particolare, l'occasione per rendere un doveroso tributo al personaggio che lega, ormai in modo indissolubile, le due comunità: il Servo di Dio Mons. Agostino Ernesto Castrillo.

La famiglia Piragine-Rimola dona un defibrillatore alla scuola di San Lorenzo

SAN LORENZO DEL VALLO – Nei giorni scorsi la scuola media di San Lorenzo del Vallo ha vissuto momenti di grande emozione con i familiari della signora Rimola Ida Caterina, scomparsa nella scorsa primavera. Una morte prematura e improvvisa, la cui eco è ancora vivissima, come ha dimostrato la straordinaria partecipazione, anche emotiva, per l'evento che ha visto la donazione, da parte della famiglia Piragine-Rimola, di un defibrillatore alla scuola. È questa la dimostrazione di come si possa trasformare un dolore straziante in un formidabile propellente per far rivivere una persona cara attraverso azioni volte a far del bene.

Prolungata la chiusura della strada provinciale della Diga di Tarsia

TARSIA – (Comunicato stampa) A seguito di specifica richiesta della Direzione Lavori e della Ditta appaltatrice, il Dirigente del Settore Viabilità e Manutenzione del Territorio della Provincia di Cosenza ha emesso apposita ordinanza di chiusura di un tratto della strada provinciale n. 197 (Diga di Tarsia), onde consentire la conclusione dei lavori della piattaforma stradale previsti nell'appalto "Adeguamento strada di collegamento Cosenza —Sibari tratto svincolo A3 uscita di Tarsia e la SS 106 Bis" tra il Km. 0+500 e il Km. 2+550.
La mancata ultimazione dei lavori nei termini originariamente previsti è da addebitarsi alle condizioni climatiche avverse, come attestato con dichiarazione formale dalla Direzione Lavori.

Bruciato nella notte autocompattatore a San Lorenzo del Vallo

SAN LORENZO DEL VALLO – Nottata di fuoco nell'area municipale di San Lorenzo del Vallo. Intorno alle 21 di ieri sera, infatti, un autocompattatore parcheggiato nell'area di soste dietro al palazzo di città è andato distrutto dal fuoco. Fortunatamente i danni non si sono estesi alla struttura né ad altri mezzi parcheggiati nelle vicinanze. La natura dell'origine dell'incendio non è ancora del tutto definita ma molte sono le ipotesi che si tratti di dolo. Il mezzo, di proprietà del comune ma affidato da qualche tempo ad una ditta che ha avuto l'incarico di sostituire la precedente ditta nella raccolta dei rifiuti, era parcheggiato come ogni sera in attesa di essere riutilizzato. Ieri sera, però, qualcosa è andato storto e le fiamme in pochissimo tempo hanno distrutto tutto quanto. A dare l'allarme alla caserma dei Carabinieri di Spezzano Albanese, guidata dal maresciallo Sergio De Cristofaro, sono stati i vigili urbani del piccolo paesino.

La reliquia di San Francesco di Paola accolta a Napoli

SAN MARCO ARGENTANO – Domani  1° aprile, a Napoli, ad accogliere la Reliquia del Compatrono della città, San Francesco di Paola, ci saranno anche il compositore cosentino Giorgio Selvaggi, che è di San Marco Argentano ed il tenore Giuseppe Gambi che canterà la canzone “Charitas”, composta appunto dal maestro Selvaggi. Alla canzone “Charitas” ed al tenore Giuseppe Gambi, peraltro, è stato da poco conferito, dall’Accademia Bonifaciana a Roma, il premio internazionale “Misericordes Sicut Pater” in  ricordo dell’Anno Santo del Giubileo della Misericordia. Il 27 marzo 2016, com’è noto, sono iniziati i festeggiamenti per il Seicentesimo anniversario della nascita del Santo Paolano, tra l’altro, Patrono della città di Paola, della Calabria , della Sicilia e della Gente di Mare, nonché, Compatrono di Napoli e di Parigi.

Proseguono gli incontri sui contratti di fiume e di lago

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Si è tenuto lo scorso 18 Marzo, presso il comune di San Sosti, il secondo incontro in merito al progetto "Contratti di fiume (Esaro - Fullone) - Contratti  di lago (Tarsia - Roggiano)". Presenti, oltre all'ideatore dell'iniziativa, l'architetto Massimo Chiodo, e al comune promotore del progetto, San Marco Argentano, anche  i rappresentanti dei comuni di San Sosti, Sant'Agata di Esaro, Acquaformosa, Spezzano Albanese, Roggiano Gravina, Santa Caterina Albanese, San Donato di Ninea, Lungro, Malvito, Firmo, Santa Sofia d'Epiro; l'ARSAC, il Parco Nazionale del Pollino, l’Ente Riserva di Tarsia- Foce del Crati; e tra le associazioni i rappresentanti di WWF, Italia Nostra, Il Borgo del Guiscardo e Ambiente Vivo.

Furto notturno in località Casello delle Sponze a Fagnano, svaligiato un ristorante

FAGNANO CASTELLO - Furto notturno all’interno dell’area naturalistica del parco di Monte Caloria. Ignoti, infatti, hanno preso di mira un piccolo ristorante situato nei pressi del rifugio montano del cosiddetto “Casello delle Sponze”. Si presume che la sottrazione del materiale sia avvenuta nottetempo, anche se i carabinieri del locale Comando stazione, guidati dal maresciallo Luigi Ferri, ne hanno avuto contezza solo nella mattinata di ieri, giorno di Pasquetta, dopo essere stati avvisati telefonicamente. La struttura ricettiva è stata praticamente svaligiata: la cucina, le celle frigorifere, i tavoli e le sedie sono stati completamente razziati, mentre è rimasto al suo posto solo un bancone (tipo-bar) presumibilmente troppo ingombrante per il trasporto.

Trovato a San Marco un esemplare di allocco

SAN MARCO ARGENTANO - Ritrovato in Via Duca degli Abruzzi, a S. Marco Argentano, uno splendido esemplare di Allocco. L’uccello rapace della famiglia Strigidi è stato rinvenuto da alcuni cittadini che hanno immediatamente allertato l'associazione protezionistica LIDA (Lega Italiana Diritti dell'Animale), convenzionata con il Comune per la tutela ambientale, ecologica e zoofila. Grazie alla segnalazione, le guardie eco-zoofile hanno così provveduto a recuperare l’Allocco, la cui specie è protetta dalla Legge 157/92, ed a consegnarlo, al CRAS - CIPR (Centro Recupero Animali Selvatici) di Rende.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners