fbpx

Frana a Santa Maria: il Comune attende risposte dalla Regione

SPEZZANO ALBANESE – Sulla vicenda della frana, verificatasi il 10 febbraio 2010 nel rione Santa Maria e di cui abbiamo ripreso le evoluzioni -a margine delle lamentele e delle preoccupazioni dei cittadini residenti nei pressi dell'area-, diverse sono le documentazioni prodotte dalla Casa Municipale arbëreshe. Infatti, già il 12 febbraio 2010 l'allora sindaco Giovanni Cucci, con ordinanza sindacale nr. 3, ordinava la “totale inagibilità di un fabbricato a monte della frana, di alcuni terreni sempre a monte della frana per una fascia di almeno 10mt e per dei terreni dal piede delle parete franta per una profondità di almeno 30mt”.

Utilizzo impianti sportivi, il Comune di Terranova risponde alle polemiche

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) L’Amministrazione comunale, ritiene che una delle priorità che ogni Ente debba mettere nel suo programma di governo, interpretando in modo concreto lo spirito di collaborazione fra le varie associazioni sportive presenti sul territorio, sia quella di creare una sinergia di intenti e soprattutto progetti condivisi fra i diversi soggetti, che vivono la realtà locale dal punto di vista sportivo.
Priorità che questa compagine amministrativa sta portando avanti con grande impegno a serietà e che si sta concretizzando in un continuo dialogo fra i vari attori presenti sul territorio (Associazioni sportive, squadre di calcio ecc.) che possono utilizzare strutture sportive comunali, come il Palazzetto dello Sport, il Campo di Calciotto, e lo Stadio di c/da “POVERELLO”, spesso senza dover pagare alcun canone.

Pericolo frana a Santa Maria, i cittadini in allarme per la stagione delle piogge

SPEZZANO ALBANESE – L'arrivo della stagione delle piogge mette in serio allarme i cittadini del rione Santa Maria di Spezzano Albanese. A tenere con il fiato sospeso alcuni abitanti di quella zona, da qualche anno ormai, è una parete franata nel 2010 proprio a causa delle abbondanti precipitazioni. In quella circostanza due cavalli persero la vita e solo il caso volle che l'episodio non si trasformasse in tragedia, considerato che proprio lì si trovava anche il giovane padrone degli animali, rimasto lievemente ferito.

Finanziati i lavori di efficientamento energetico della scuola di Terranova

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Il Comune di Terranova da Sibari, coerentemente con la propria Politica Ambientale e con gli obiettivi del Protocollo di Kyoto, adottato nel 1997 nel corso della terza Conferenza sui cambiamenti climatici, secondo il quale i Paesi industrializzati si impegnavano a ridurre il totale delle emissioni di gas ad effetto serra, rispetto ai livelli del 1990, ha deciso di promuovere l’utilizzo dell’energia rinnovabile, attraverso il progetto di riqualificazione energetica presso la Scuola Elementare e dell’infanzia, sita in Via Saverio Riccio di questo Comune.
L’intervento prevede in particolare: Coibentazione delle pareti perimetrali; Efficientamento energetico della copertura; Realizzazione passerella tra il corpo A e B della struttura; Efficientamento del sistema di riscaldamento.

Violenza di genere: anche San Marco dice no e aderisce alla manifestazione

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Anche l’Amministrazione comunale di San Marco Argentano aderirà alla manifestazione nazionale contro la violenza di genere, indetta dalla Giunta regionale, che si terrà a Melito Porto Salvo il prossimo 21 ottobre.
La cittadina normanna, guidata da Virginia Mariotti, è tra quelle in Calabria che hanno la più alta percentuale di elette: in consiglio comunale, oltre al primo cittadino, siedono le assessore Finisia Di Cianni e Angela Petrasso, la presidente dell’assise, Aquilina Mileti, le consigliere Catia Fiore, Judith Sandonato, Annalia Incoronato e Glauca Cristofaro.

Incontro a San Sosti per la redazione del PSC

SAN SOSTI – (Comunicato stampa) Martedì 11 ottobre 2016, presso il Comune di San Sosti, alla presenza del sindaco ospitante, si è tenuta la seconda riunione tecnico-operativa per la redazione del PSC, coordinata dagli architetti Massimo Chiodo e Giovanna Castagnaro, tra i sindaci dei comuni di Fagnano Castello, Malvito, Mottafollone, San Donato di Ninea, San Sosti e Santa Caterina Albanese, impegnati in un lungo percorso di programmazione progettuale volto allo sviluppo di un’ampia porzione della Valle dell’Esaro.

Disabilità, Famiglia e Comunità in un convegno a San Marco

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Si è tenuto nei giorni scorsi a San Marco Argentano un interessante convegno sul tema: “DISABILITÀ, FAMIGLIA E COMUNITÀ”.
L’incontro, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Fa.Di.A. (Famiglie Disabili Associate), si è svolto nell’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Fermi – Candela”.

Missiva ai diciotteni da parte di Lombardi e Mariotti

SAN MARCO ARGENTANO - L’Assessore alle Politiche Giovanili del comune di San Marco Argentano, Piergiuseppe Lombardi, e il sindaco Virginia Mariotti hanno inviato una missiva ai ragazzi diciottenni per informarli del bonus messo a disposizione dal Governo. Nella lettera sono spiegati tutti i dettagli: «Care ragazze e cari ragazzi, il Governo ha destinato ai giovani nati nel 1998, residenti in Italia, il bonus cultura, che consiste in 500 euro da spendere in libri, teatro, concerti, cinema, musei, mostre e altre attività che contribuiscono all’arricchimento culturale.

Protesta delle famiglie per il mancato scuola bus a Cervicati

CERVICATI - Niente scuolabus per gli alunni. E le famiglie protestano. Succede a Cervicati dove il servizio di trasporto scolastico è stato interrotto pare - così riferiscono i genitori che hanno deciso di rivolgersi al Prefetto - dopo il pensionamento del dipendente comunale con mansione di autista dello scuolabus e per l’impossibilità economica nel sostenere i relativi costi. Disagi sin dall’inizio dell’anno scolastico, quindi, per gli scolari del piccolo centro della Valle del Crati che frequentano i plessi scolastici del Comune di Mongrassano. Il municipio della limitrofa Mongrassano - sempre da quanto rendono noto i genitori - si è attivata per venire incontro alle esigenze delle famiglie istituendo dei punti di raccolta sul territorio. Problemi di tempistica, infatti, non consentirebbero agli scuolabus comunali mongrassanesi di raggiungere tutte le località cervicatesi e poter garantire il prelevamento di bambini e ragazzi nei pressi delle loro abitazioni. Tra l'altro è lamentato anche il costo - ritenuto esagerato - del servizio pari a 25 euro mensili per tutti gli scolari non residenti nel Comune di Mongrassano, a differenza dei residenti che pagherebbero, invece, solo 10 euro al mese.

Denunciato cittadino di San Sosti per reati ambientali

SAN SOSTI – (Comunicato stampa) In mattinata, i militari della stazione Carabinieri di San Sosti, a conclusione di mirati servizi finalizzati alla repressione dei reati in materia ambientale, hanno deferito in stato di libertà un cittadino incensurato del posto, C.S. poiché ritenuto responsabile di reato in materia ambientale. Nella circostanza, il prevenuto, nel primo pomeriggio di ieri, veniva colto dai carabinieri nella flagranza di reato mentre sversava in c.da Macellara, mediante un trattore munito di apposito cassone ribaltabile a mano, un ingente quantitativo di rifiuti, consistenti in scarti di demolizione, derivanti da opere edili, che lo stesso reo stava effettuando presso la sua abitazione.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners