fbpx

Conclusa la festa patronale a Spezzano Albanese

  • Tre giorni di spiritualità, cultura e tanta musica
Conclusa la festa patronale a Spezzano Albanese
Navanteri

SPEZZANO ALBANESE - Tre giorni, dal 20 al 23 aprile c.a., intrisi di spiritualità, devozione, fede, cultura e tanta musica: tutto in nome di Maria, Madre della Grazia Divina. Don Luigi Lavia, don Marco Fazio, don Pasquale De Simone, e don Giuseppe Straface (Vicario Generale Diocesi di Rossano-Cariati) ci hanno fatto scoprire la bellezza di Maria, del suo essere piena di grazia, unica e vera protagonista della Festa Patronale.

I festeggiamenti sono iniziati domenica 20 aprile con l’Incoronazione del Simulacro della Madonna delle Grazie, della benedizione degli Oggetti Religiosi, dei Quadri Mariani e della Tradizionale Pesca di beneficenza. In contemporanea ai festeggiamenti della Madonna delle Grazie vi è stata un’apprezzata esposizione di quadri delle artiste spezzanesi Maria Iantorno e Gattulli Sonia. Il programma religioso è proseguito il lunedì e martedì con le solenni celebrazioni in chiesa e la solenne processione conclusiva con la statua della Madonna per le vie principali del paese, seguita da un concerto bandistico e che hanno reso Maria più vicina a ognuno che ha potuto invocarla, ammirarla, affidarsi a lei, ricevere dalla sua intercessione la benedizione di Dio e partecipare della sua grazia, che è Gesù. Al termine della processione, chiusura con il tradizionale incanto di prodotti e animali offerti dai fedeli, serata musicale con i fratelli Scaravaglione e infine uno spettacolo pirotecnico per celebrare la fine dei festeggiamenti. Lo sviluppo storico della chiesa di Santa Maria delle Grazie si inserisce dentro una storia ricca di eventi e confermano come l’azione di Dio si rivela attraverso quanto vissuto dalla gente. La leggenda narra che un pastore trovò l’icona della Madonna sotto un leccio. Sistematicamente l’icona veniva spostata ma tornava sempre allo stesso posto. Un segno divino per costruire prima una cappella e poi l’attuale Santuario simbolo di un popolo che unisce oriente e occidente. Entrando nel Santuario si avverte in modo forte che la Madonna delle Grazie di Spezzano è una eloquente e chiara dimostrazione dell’intreccio tra le vicende storiche e l’azione di Dio.

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners