fbpx

Vecchiarelle, street food calabrese

Vecchiarelle, vissinielli, crispedde o come volete chiamarle è certo che si tratta dello street food per eccellenza del nostro territorio. Non vi è fiera o manifestazione culinaria delle nostre zone in cui non vi sia un pentolone di olio e qualche signora affaccendata a friggere queste deliziose e semplicissime ciambelle. Al naturale o con l'acciuga o ancora in versione dolce rotolate nello zucchero vanno gustate calde calde quasi scottandosi la lingua per assaporarne in pieno la fragranza.

Cavatelli gratinati con funghi e pancetta

Senza funghi in cucina non si può dire che sia arrivato l'autunno e allora oggi vi propongo un primo al forno con funghi. Non  sempre è facile trovare funghi freschi e gustosi, via libera allora anche a un buon misto surgelato, in tal caso però attenzione alla qualità. La presenza di porcini rende questa ricetta più profumata e saporita, se usate funghi freschi coltivati aggiungete magari dei porcini secchi fatti rinvenire nel latte tiepido.

Dolcetti ragnatela

Non sarà la nostra tradizione, si potrà considerare una copia del Carnevale, non sarà una festa gradita ai più tradizionalisti ma quel che è certo è che quando si hanno bambini in casa Halloween non si può ignorare e siccome la ricorrenza è tra pochissimi giorni vi lascio la ricettta dei dolcetti ragnatela. Semplici da realizzare e graditi anche ai più piccoli richiamano la festa più macabra dell'anno.

Strudel salato ai funghi

Quella di oggi è la classica ricetta risolvi cena, antipasto, aperitivo o qualunque altra ricorrenza. Basta imparare bene l'impasto che non è per nulla difficile e poi sbizzarrirsi con i ripieni. La farina che consiglio per la buona riuscita di questo piatto è la manitoba o farina americana di facilissima reperibilità. Per il ripieno vi propongo funghi e caciotta al peperoncino ma in effetti ci sta bene di tutto anche broccoli e salsiccia.

Tacchino alla birra con zucca speziata

Oggi vi propongo un secondo di facile esecuzione, sicuro effetto e poca spesa. Utilizzo l'ossobuco o la coscia di tacchino che costa davvero poco e insaporisco con la birra una doppio malto e accompagno la carne con della zucca, ortaggio di stagione reso gustoso con aglio e polvere di peperone dolce.

Frittelle di baccalà

Per la vigilia dell'Immacolata, che dà l'avvio alle festività natalizie è consuetudine cucinare il baccalà. Una ricetta per le vigilie di festa, da gustare in attesa del primo piatto sono le frittelle di baccalà. Come tutte le ricette della tradizione non ci sono dosi precise, si va un po' ad intuito regolandosi secondo la propria esperienza.

Clementine farcite di panettone e pistacchi

Nel periodo festivo il tempo è davvero poco ecco quindi una ricetta dolce di grande effetto che si esegue in poco tempo. Delle clementine svuotate e farcite di un goloso miscuglio di panettone, crema pasticcera, marmellata di mandarini e pistacchi.
La ricetta in effetti è quasi inesistente perché nelle dosi bisogna andare un po' a gusto personale ma alla fine il risultato è sorprendente.
Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners