fbpx

Crostini con insalata di agnello, uova sode e maionese

Pasqua senza agnello e uova sulla tavola non la riesco proprio ad immaginare. Magari i più tradizionalisti non rinunceranno all'agnello arrosto o al forno e alla frittatona con gli asparagi e per questi non mi sento in grado di dare consigli. Vorrei piuttosto suggerire un antipasto a chi invece vuole un po' innovare la tradizione e servire agnello e uova in modo insolito.

Delizie alle fragole

È tempo di fragole, ormai si trovano facilmente nei mercati e supermercati locali. Approfittando della stagione perché non realizzare qualche goloso dolcino con questo colorato e dolce frutto primaverile che riesce sempre a rendere speciale qualunque preparazione? Questo dolce, in cui il frutto sembra solo la decorazione, senza la sua bella fragolina in cima non sarebbe certo lo stesso, quella panna in superficie non avrebbe certo lo stesso sapore e il medesimo odore senza la fragola che completa la preparazione.

Ravioli ai carciofi

Nel weekend c'è spesso un po' di tempo in più per occuparsi della cucina. Un'attività particolarmente rilassante oltre che creativa è quella della pasta ripiena fatta in casa. Si può racchiudere davvero di tutto fra due sfoglie e, seguendo la stagionalità dei prodotti che la terra ci offre, la spesa a fronte del risultato che si ottiene è davvero irrisoria. Possiamo approfittare dell'abbondante offerta di carciofi per realizzare dei ravioli ai carciofi che poi si potranno condire semplicmente con burro, maggiorana e parmigano o come ho scelto io con dei dadini di prosciutto crudo saltati con olio e cipolla.

Risotto con asparagi e pancetta mantecato alla burrata

Che ricchezza di asparagi in questo periodo nei nostri campi! È bello approfittarne per fare salutari passeggiate e portare a casa qualcosa di veramente buono e ricco di benefiche proprietà da utilizzare per i nostri piatti di primavera. Un'idea golosa è quella del risotto arricchito da pancetta affumicata e mantecato con la sempre più apprezzata burrata prodotta dai nostri fratelli pugliesi.

Zuppetta di fave e gamberi

Un connubio perfetto tra l'orto e il mare, un modo insolito per gustare le fave un legume dalle numerose proprietà benefiche. Ricche di vitamine del gruppo B, amido, fosforo, fibre, proteine vegetali e ferro, con effetti depurativi, energizzanti e tonificanti le fave sono perfette consumate crude per chi soffre di anemia in quanto contengono anche vitamina C che facilita l'assorbimento del ferro. Con il loro gusto delicato si prestano a numerose preparazioni, alle ricette della tradizione se ne possono affiancare alcune più innovative, quella di cui vi  parlo oggi ne è giusto un esempio.

Focaccine alle fave e pancetta

Continuo a parlarvi di fave poiché so essere un legume gradito ai più, la loro freschezza ben si sposa con il sapido della pancetta, come in uso dalle nostre parti, o del pecorino, come nel centro Italia. Un'idea stuzzicante quella di oggi per mettere insieme le fave e i loro compagni tradizionali, pancetta e pecorino appunto. Focaccine fragranti alle fave e pancetta da accompagnare con un formaggio pecorino giovane e fave crude appena colte magari.

Ttiramisù alle fragole

Oggi torniamo sulle fragole, visto che sono il frutto più facilmente reperibile in questo periodo ed anche a buon mercato. La fragola è poi uno dei frutti che meglio si presta ad una infinità di preparazioni, ha un gusto eccezionale ed un aspetto straordinario per non parlare del colore e del profumo. Le utilizziamo stavolta per un fresco tiramisù alle fragole perfetto per la prossima festa della mamma.

Tortiglioni con 'nduja e melanzana

La ricetta di oggi vede protagonista la il tipico salume calabrese morbido spalmabile, piccantissimo, che fino a qualche anno fa dalle nostre parti non era molto in uso essendo tipico delle zone più sud della Calabria ma che adesso è facilissimo reperire anche al supermercato in comodi e piccoli vasetti.

Il ciambellone più soffice del mondo

Il ciambellone bicolore è davvero un classico della pasticceria casalinga, ogni nonna, mamma o zia ha la sua personale e segretissima ricetta. La mia viene da un'amica blogger e voglio condividerla con i lettori di Diritto di Cronaca perché non ha davvero nulla a che vedere con quelle secche ciambelle da inzuppare per forza nel latte affinché si possano mandar giù.

Ricordo di mozzarella in carrozza

La mozzarella in carrozza è un classico della cucina napoletana, fette di golosa e filante mozzarella racchiuse tra due fette di pane passate nell'uovo e poi fritte. Ma se il fritto lo vogliamo evitare, se vogliamo fare a meno di utilizzare quei pani in cassetta pieni di conservanti, se vogliamo utilizzare gli avanzi del nostro buon pane e gustarci lo stesso un goloso piatto che ricordi un po' la mozzarella in carrozza vi propongo questo timballetto di pane e mozzarella che ironicamente ho voluto nominare Ricordo di mozzarella in carrozza.
Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners