fbpx

Confronto su abbandono, randagismo e cani guida a Roggiano

ROGGIANO GRAVINA - “Diamoci la zampa”: è l’iniziativa che si volgerà oggi, a partire dalle ore 18, in piazza Marconi. L’incontro, sul tema dell’abbandono (tema delicato specie in estate), del randagismo (problematica sempre da affrontare) e sull’utilità dei cani-guida, è stato organizzato dallo sportello comunale “A 4 zampe” con la collaborazione dell’Unione italiana ciechi di San Marco Argentano, il cui presidente Salvatore Vainieri è anche presidente dell’emittente sociale “Radio scalo San Marco”.

Problemi organizzativi per il FabRock a Roggiano

ROGGIANO GRAVINA - Quest’anno sarebbe stata la decima edizione del FabRock”, evento musicale dell’Associazione solidale “Fabrizio Puzzo”, per rendere ancora una volta omaggio ad un caro amico e fratello prematuramente mancato nel 2006 ad appena 17 anni. Lo sfortunato ragazzo venne trovato senza vita agl’inizi di gennaio nel suo sacco a pelo durante un’uscita scout. Il presidente del sodalizio Francesco Puzzo, fratello gemello del compianto Fabrizio, ed i membri del direttivo: Domenico Mandato, Settimio Artusi, Denis Lombardi, Mario Abate, Pasqualino Marsico, Aldo Nereo Salerno e Francesco Scavello,

Valle dell'Esaro, dalla conferma della Bianco all'exploit di Perrone

MALVITO - La “sempreverde” Faustina Bianco continua a stupire con le sue prestazioni; la “new-entry” Antonio Perrone, che di professione fa il farmacista ma con una forte passione per l’atletica potrebbe essere una nuova promessa. La “gazzella dell’Esaro”, com’è denominata la podista di Malvito, che da oltre trent’anni è riuscita ad imporsi in lungo e in largo per lo stivale con la ciliegina delle “non competitor” alla Maratona di New York del 2003, ha forse trovato un degno erede - pur al maschile - a Roggiano Gravina, altro centro del comprensorio.

Due arresti nell'Esaro per possesso di armi. Uno aveva anche stupefacenti

SAN MARCO ARGENTANO - I Carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano, nell’ambito delle attività di controllo del territorio - intensificate a seguito delle indicazioni operative impartite dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Cosenza, retto dal Ten. Col. Piero SUTERA - hanno proceduto nelle ultime settimane ad un’intensa azione finalizzata, tra l’altro, alla prevenzione ed al contrasto dei reati in materia di traffico e detenzione di sostanze stupefacenti.
In tale quadro, nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Roggiano Gravina, coadiuvati da personale della citata Compagnia Carabinieri e da un’unita cinofila dei Carabinieri di Vibo Valentia, hanno sottoposto a controllo un 44enne, pregiudicato roggianese.

Controlli dei Carabinieri sul territorio, denunciate tre persone per possesso di stupefacenti

SAN MARCO ARGENTANO - Nella giornata odierna, i Carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano, nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Cosenza, finalizzati al controllo del territorio ed alla prevenzione dei reati in genere, hanno eseguito perquisizioni e controlli alla circolazione stradale, nonché agli esercizi pubblici. Il bilancio è stato di n. 3 persone deferite in stato di libertà alla competente Procura della Repubblica di Cosenza.

Smaltimento abusivo di reflui, due denunce e sequestrato un frantoio

ROGGIANO - I carabinieri della stazione di San Sosti, al termine di un accurato controllo, che ha permesso di accertare lo smaltimento abusivo dei reflui della lavorazione delle olive in un frantoio ubicato nella località di Roggiano Gravina, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Cosenza, n. 2 persone, resesi responsabili di scarico sul suolo di reflui industriali non autorizzati.

Ubriaco tenta di violentare una donna a Roggiano, arrestato 20enne rumeno

ROGGIANO - Nel tardo pomeriggio di ieri, una donna di Roggiano Gravina, mentre si trovava in un fondo di sua proprietà, veniva raggiunta da un 20enne rumeno il quale, sotto l’effetto di alcool, la aggrediva, con pugni e calci, con l’evidente fine di violentarla.
Pronta la reazione della vittima che riusciva a divincolarsi ed a fuggire, inoltrando una richiesta di aiuto al “112”. L’immediato intervento dei carabinieri della stazione di Roggiano Gravina ha consentito di bloccare l’uomo mentre tentava di darsi alla fuga.

Il magistrato Rocco Cosentino sensibilizza la lotta ai tumori

ROGGIANO GRAVINA - «Chi soffre d’una malattia oncologica non vuol dire che abbia una sentenza definitiva, alla fine – parola di magistrato – c’è sempre la Cassazione!». Con quella che potrebbe sembrare una battuta, s’è concluso l’interessante incontro che ha visto l’autorevole presenza di Rocco Cosentino, sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Palmi, per la presentazione del suo libro «Nata sotto il segno del cancro». Una conclusione che, invece, «è un imprescindibile inno alla voglia di vivere!».

L’Associazione A.r.c.o. per la buona sanità calabrese

ROGGIANO GRAVINA - Un’associazione onlus creata dai familiari dei malati oncologici degli ospedali “Riuniti” di Reggio Calabria a favore della buona sanità. Si chiama “A.r.c.o.”, acronimo di “Associazione ri-uniti Calabria oncologia”, è stata costituita di recente ed ha sede a Sant’Agata d’Esaro, ma essendo a supporto del reparto specifico del nosocomio reggino conta già - fra i soci sostenitori - pazienti di tutta Italia. È una storia questa dei cosiddetti “viaggi della speranza” fatti al contrario, che è nata soprattutto dopo l’arrivo del neo direttore del reparto oncologico, il professor Pierpaolo Correale, un’assoluta eccellenza nel campo. L’idea è stata di Francesco Provenzano, che l’ha illustrata ad alcuni parenti di persone ammalate o comunque colpite da determinate patologie e che ne è diventato il presidente. L’Associazione avrà il suo battesimo oggi pomeriggio, venerdì 20 ottobre, alle ore 18 nella biblioteca “A. Bruno” di Roggiano ed avrà come “testimonial” il Sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Palmi, dottor Rocco Cosentino. Proprio Cosentino è autore del libro “Nata sotto il segno del cancro”, un romanzo memoir che racconta come una donna affronta la malattia. Il volume si pone l’obiettivo di scardinare quel velo d’indifferenza e ipocrisia che impedisce un’ampia diffusione dell’opera di sensibilizzazione, soprattutto nei giovani, al tema della prevenzione dei tumori. Nell’incontro di dopodomani, patrocinato dal comune roggianese, saranno presenti – tra gli altri – il sindaco Ignazio Iacone; l’assessore alle politiche sociali, Ilenia Addino; la consigliera comunale delegata alla sanità, Anna Lucia; il delegato in materia sanitaria della Regione Calabria, Franco Pacenza; il Vescovo della diocesi di San Marco – Scalea, monsignor Leonardo Bonanno. Interverrà, altresì - nei lavori coordinati da Andrea Zanfini, presidente del Consiglio comunale - anche Diego Raimondo, vice sindaco di Sant’Agata d’Esaro. Saranno presenti autorità civili, militari e religiose.

Denunciati tre ragazzi per bullismo su una compagna disabile

ROGGIANO GRAVINA - Episodi di bullismo a Roggiano Gravina. La denuncia parte dalla famiglia di un ragazzina di 17 anni e fa riferimento a diversi episodi di minacce, molestie e diffamazione verificatisi tra aprile e maggio scorsi. Le indagini svolte dalla Stazione Carabinieri di Roggiano Gravina, hanno inchiodato tre ragazzi di 17, 18 e 20 anni tutti residenti a Roggiano Gravina che, sono stati denunciati in concorso tra loro per i reati suindicati nei confronti di una loro coetanea, affetta da disturbi psichici.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners