fbpx

Inaugurata la sede Fna di Castrovillari

CASTROVILLARI - (Comunicato stampa) Stamattina in Via XX Settembre, al numero civico 72, a Castrovillari è stata inaugurata ufficialmente la nuova sede della Federazione Nazionale Agricoltura e dei suoi servizi e delle categorie sindacali, a partire dal Patronato EPAS, al Centro di Assistenza fiscale CAF Italia, all’Ufficio Legale, a quello medico, all’Ufficio della consulenza e pratiche agricole convenzionato.
Secondo gli organizzatori si è aperto un altro punto di riferimento importante per i diritti e le tutele nella città del Pollino, dove, nonostante i tanti che operano nel settore, c’è carenza di rappresentanza e di servizi di assistenza e previdenza di livello, offerti con grande professionalità e competenza.

Eco distretto a Castrovillari, FI vuole vederci meglio

CASTROVILLARI - «Forza Italia Castrovillari esprimerà la sua posizione sull’allocazione di un Eco distretto presso la cementeria di Castrovillari, solo dopo aver visionato il progetto di cosa si vuole realmente fare e soprattutto dopo aver visionato uno studio epidemiologico in quelle realtà dove insiste un impianto del genere a tutela della salute dei cittadini». Questo il commento del coordinatore cittadino di FI Roberto Senise sulla vicenda inerente l'eco distretto da sistemare nel territorio castrovillarese. Nella nota Senise aggiunge: «A tale proposito Forza Italia a breve organizzerà un convegno con esperti del settore da comprendere con i cittadini tutti i benefici che ne potrebbero derivare e soprattutto i rischi per ciò che riguarda la salute dei cittadini.
 La manifestazione di interesse non deve essere un obbligo per l’amministrazione comunale, ma un’attenta valutazione dettata dai fattori rischi salute e ricchezza del Comune.

"Solidarietà e Partecipazione": "Salute, lavoro e sviluppo in liquidazione sul Pollino"

CASTROVILLARI - «Come era prevedibile una maggioranza sempre più traballante e risicatissima (mancavano ancora una volta i Consiglieri Pignataro e Carrozzino, la quale non è stata evidentemente “ammorbidita” dalla fascia tricolore vestita per un giorno, con cui il sindaco Lo Polito ha cercato di riacquistarne i favori) ha approvato la Manifestazione di Interesse al megaimpianto di trattamenti rifiuti, al servizio della provincia di Cosenza, che vorrebbero collocare nell’area del cementificio». Così il Coordinamento Politico delle Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” scrive in una nota nella quale afferma: «Tutta una serie di strafalcioni tecnici e interventi tanto “di bandiera” quanto vuoti di ogni analisi dei problemi collegati (rischi per salute e occupazione, impatto ambientale, vincoli tecnici che depongono contro la possibilità di utilizzo dell’area) hanno caratterizzato la carrellata di interventi dei Consiglieri di maggioranza.

"Civita... Nova" nel piano degli eventi storicizzati

CASTROVILLARI - “Civita Nova, vivere il centro storico”, manifestazione annuale del capoluogo del Pollino programmata e svolta nel rione Civita, il cosiddetto salotto buono della città di Castrovillari, per contribuire, con la tradizione, le espressioni culturali presenti, le vocazioni e il patrimonio, al miglioramento del quartiere, da anni, ormai riferimento di convegni, spettacoli, intrattenimenti e performances, è entrata a far parte delle Vetrine d’eccellenza della Calabria per essere stata premiata nel Bando degli Eventi Storicizzati della Regione che supportano e promuovono le identità territoriali.

Via libera del Consiglio comunale al ripristino della pista pedo-ciclabile Morano/Castrovillari

MORANO – (Comunicato stampa) Il Consiglio comunale riunito in assemblea straordinaria ha approvato ieri tutti i punti inseriti dal sindaco Nicolò De Bartolo nell’ordine del giorno.
Archiviata la pratica relativa ai verbali della precedente seduta e alle comunicazioni del primo cittadino circa un prelievo dal fondo di riserva per la realizzazione della Festa della bandiera, si è passati alla nomina di due consiglieri (uno di maggioranza e uno di opposizione) da includere nella Commissione Giudici Popolari. Espletate le formalità di rito dirette dalla segretaria comunale Rosina Vitale, assistita dai consiglieri Leonardo Di Luca e Mariateresa Filomena nelle vesti di scrutatori, sono risultati eletti: Biagio Angelo Severino ed Enzo Amato.

Gli ambientalisti continuano la lotta contro il "tentativo di aggressione" al territorio

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa del Comitato contro l'impianto di rifiuti) Continuano le iniziative di informazione ai cittadini del territorio del Pollino sulla gravissima e solitaria iniziativa del sindaco Lo Polito che, senza alcuna preventiva consultazione e concertazione con le Istituzioni e con le forze politiche e sociali di Castrovillari e del comprensorio –Parco Nazionale del Pollino compreso-, ha autonomamente “offerto in sacrificio” un territorio che non è certo di sua proprietà. Infatti, non diversamente può essere considerata la volontà di localizzare un megaimpianto di rifiuti nell’area del cementificio, che danneggerebbe irreversibilmente diritti ed interessi economici ed occupazionali degli abitanti dell’intera area.

L'associazione Volontari Ospedalieri festeggia 20anni di attività

CASTROVILLARI - Sabato 16 settembre l’AVO – Associazione Volontari Ospedalieri di Castrovillari festeggia 20 anni di attività. Nell’occasione ha organizzato il convegno “L’AVO guarda al futuro. Le tre R: rinnovare, rimotivare, rigenerare” che si terrà al Protoconvento Francescano di Castrovillari. Si tratta di un traguardo importante e significativo nel percorso di crescita dell’associazione, che opera nell’ospedale della città del Pollino, e che guarda al futuro con entusiasmo e voglia di fare.
Ad oggi l’AVO di Castrovillari conta 120 soci, di cui 90 attivi e offre diversi servizi gratuiti come il servizio in corsia accanto ai malati, quello di accoglienza, il Re-Call (richiamata telefonica per l’abbattimento delle liste d’attesa) e il trasporto del cordone ombelicale. Mediamente, all’anno, sono 11mila le ore di attività dei volontari impegnati in nosocomio.

La cippolla bianca un prodotto fortemente identitario per Castrovillari

CASTROVILLARI - «I produttori hanno custodito nel tempo la Cipolla Bianca di Castrovillari e, grazie a loro, ancora oggi, si coltiva su piccoli appezzamenti di terreno in C/da Jardini nel Comune di Castrovillari». Lo scrive Luigi Gallo dell'Arsac Pollino – Castrovillari che aggiunge: «Dalle nostre indagini risulta, tra l’altro, che nel secolo scorso, fino agli anni “70, questa Cipolla, rappresentava per Castrovillari una importante fonte di reddito. Attualmente, si calcola un reddito lordo pari a circa 12000,00 (dodicimila) euro per ettaro di terreno coltivato a Cipolla Bianca di Castrovillari. La produzione di questo ecotipo di cipolla non richiede grandi investimenti ma solo le anticipazioni colturali.

Dopo 35 anni si ritrova la V C della Ragioneria di Castrovillari

CASTROVILLARI - Ex compagni di scuola si ritrovano, grazie ai social, dopo 35 anni. Il desiderio da sempre di rivedere i vecchi compagni di scuola, che oltre ai compiti avevano lasciato passare tra i banchi la gioia della condivisione e dell'affetto sincero, è stato realizzato. Rimessi insieme i numeri di telefono la V C della ragioneria Pitagora di Castrovillari, anno 1982, è finalmente ricomposta.

Si chiude positivamente l'edizione 2017 di Civita...Nova a Castrovillari

CASTROVILLARI - Civita…nova 2017 è stata un successo di pubblico, con quasi 35 mila persone che hanno partecipato all’evento, circa 20 espositori tra stand di artigianato e gastronomici; 34 appuntamenti spalmati nei 5 giorni della manifestazione, questi i numeri della nona edizione della manifestazione svoltasi nel centro storico di Castrovillari, la “ civita”, organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco cittadina per la direzione artistica di Gerardo Bonifati. La manifestazione castrovillarese di metà settembre, ha spaziato dall’arte, con ben cinque mostre: (Mostra del Cinema - Il Giro riparte da Castrovillari - Mostra Fotografica Carnevale - Vanitas - C’era una volta la Lambretta - La tortura nel Medioevo) ed una estemporanea di pittura nel centro storico, curata da Mimmo Alichino e dedicata al grande M° castrovillarese Luigi Le Voci. (I classificato Antonio Oliva da Rende, II Toni Fortebraccia da Vibo Valentia, III Francesco Mangialardi da Mileto).

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners