fbpx

Sequestrato carico illegale di bianchetto dalla Guardia di Finanza

CORIGLIANO-ROSSANO - Un’operazione della Guardia di Finanza ha portato al sequestro di due tonnellate di novellame di sarda, il cosiddetto “bianchetto”, il cui commercio è vietato per la tutela dell’ecosistema marino. L’intervento è avvenuto sulla Strada Statale 534 nei pressi di Cassano allo Ionio (CS), dove i militari della Sezione Operativa Navale di Corigliano-Rossano hanno fermato un veicolo sospetto nell’ambito di un piano coordinato di contrasto alla pesca di frodo, disposto dal Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia.

Controlli a tappeto fra Spezzano Albanese e San Lorenzo del Vallo

SPEZZANO ALBANESE – Nel pomeriggio di oggi, la Questura di Cosenza ha attivato un dispositivo di controllo del territorio nei comuni di Spezzano Albanese e San Lorenzo del Vallo. Diverse pattuglie della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza stanno presidiando il comprensorio da diverse ore facendo controlli a tappeto alle autovetture.

Truffa sul “Bonus facciate” a Castrovillari

CASTROVILLARI - Sequestro di circa 65 mila euro, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari nei confronti di una ditta individuale, per truffa aggravata ai danni dello Stato. Il decreto è stato eseguito dai Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari.

Attività congiunta di controllo del territorio della Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco

CASTROVILLARI - Il Commissariato di P.S. di Castrovillari, nell’ambito dei servizi di prevenzione e controllo del territorio, ha svolto mirate operazioni di polizia finalizzate al contrasto dell’immigrazione clandestina e dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici, nonché controlli agli esercizi pubblici con un incisivo intervento contro il dilagante fenomeno del commercio abusivo.

Il processo "Senza Terra" si conclude con una raffica di assoluzioni

CORIGLIANO ROSSANO - Raffica di assoluzioni, perché il fatto non sussiste e per decorrenza di termini, per il maxi processo scaturito dall’operazione denominata “Senza Terra”, portata a termine nell’ottobre del 2012 nella città dell’ormai ex comune di Corigliano dalla Guardia di Finanza del Nucleo Operativo di Polizia Tributaria di Cosenza. Si è concluso lo scorso 6 di maggio il maxi processo omonimo, che come si ricorderà aveva suscitato forte clamore in tutta Italia.

Polizia e Finanza sequestrano beni per circa 22milioni di euro

COSENZA - La Polizia di Stato, unitamente ai militari della Guardia di Finanza di Cosenza, nell’ambito di una strategia avviata dalla Direzione Centrale Anticrimine, ha dato esecuzione al decreto con il quale il Tribunale di Catanzaro - Ufficio Misure di Prevenzione - ha disposto il sequestro, finalizzato all’applicazione della confisca prevista dal Codice Antimafia, proposta dal Procuratore della Repubblica di Catanzaro Direzione Distrettuale Antimafia, congiuntamente al Questore della provincia di Cosenza, concernente beni, assetti societari e rapporti finanziari, per il valore di circa 22 milioni di euro, riconducibili ad un imprenditore calabrese operante nell’area dell’alto ionio cosentino, nel cassanese e nella sibaritide ma anche con interessi nella città di Roma e zone limitrofe.

Cosenza. Danni erariali: segnalati 4 dirigenti dell'ASP

COSENZA - I Finanzieri del Comando Provinciale Cosenza, all’esito di accertamenti eseguiti su delega istruttoria disposta dalla Procura Regionale della Corte dei Conti presso la Sezione Giurisdizionale per la Calabria, hanno contestato un danno erariale di oltre 3,5 mln di euro nei confronti di 4 Dirigenti pro tempore dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Nei confronti dei medesimi dirigenti – ai quali i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria Cosenza, lo scorso gennaio, avevano notificato altrettanti “atti di costituzione in mora” (ex art. 66 del Codice di giustizia contabile) – l’A.G. contabile ha proceduto a notificare gli inviti a dedurre (ex art. 67).

Centri di accoglienza, la Guardia di Finanza contesta un danno erariale di oltre 5milioni di euro per la gestione

COSENZA - I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza, su delega della Procura Regionale presso la Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti di Catanzaro, hanno proceduto alla notifica di un Provvedimento di “invito a dedurre” (ex art. 67 del D.Lgs. 174/2016 del Codice di Giustizia Contabile) nei confronti di 42 soggetti, concernente la contestazione di un danno erariale, per oltre 5 milioni di euro, derivante da irregolarità negli affidamenti per la gestione dei centri di accoglienza dei migranti nella Regione Calabria, per il periodo aprile 2011/dicembre 2012.

S. Marco. Falsi braccianti, 32 indagati e sequestro di beni per oltre 200 mila euro ad un imprenditore agricolo

S.MARCO ARGENTANO - I Finanzieri del Gruppo Cosenza hanno eseguito un Decreto di sequestro per equivalente,per oltre 200.000 euro, emesso dal G.I.P. del locale Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica di Cosenza, nei confronti di un’azienda agricola con sede a San Marco Argentano (CS) e di 32 falsi braccianti, indagati per l’indebita percezione di indennità di disoccupazione, malattia e maternità.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners