fbpx

Una mappa tattile donata al comune di Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) L’Amministrazione comunale del capoluogo del Pollino prosegue la sua programmazione per la promozione del territorio a “tutto tondo” in quel gioco di squadra , che sa coinvolgere associazioni ed organismi, determinante per dare vita ad azioni e progetti. Dopo la presentazione alla città del progetto di marketing territoriale “Attraversando Natura –Castrovillari e le Terre del Parco”, finalista alla Mostra d'Oltremare di Napoli, all'interno dello SMAU Napoli 2015- migliori Smart Communities/eccellenze digitali del sud Italia, per la valorizzazione turistica e commerciale di Castrovillari attraverso una piattaforma digitale già attiva, avviata dal Comune in compartecipazione con i privati che mette a disposizione punti di accesso per la conoscenza dell’esistente, l’Ente si dota della Mappa Tattile del Castello Aragonese per i non vedenti ed ipovedenti al fine di favorire l'accessibilità e la fruibilità, la più ampia possibile, dei luoghi storici. L’iniziativa, che si muove nell’ambito dei Progetti Regionali per il Recupero dei Beni Culturali, starebbe per coinvolgere un altro tassello importante del patrimonio locale, dato che è già allo studio l’idea per quanto riguarda il Protoconvento francescano.

Il 25 aprile a Castrovillari nel segno della Libertà

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) “Dobbiamo essere grati a chi sacrificò la propria vita perché potessimo vivere in Libertà e in Pace”. Sono state queste le parole ed i sentimenti che hanno riecheggiato nei vari momenti della giornata castrovillarese per il 71° anniversario del 25 aprile richiamando a ciascuno, soprattutto, di essere instancabile costruttore di unità e promotore di dignità oltre che Testimone vivo di tali tensioni.

Gagliardi chiede quali benefici tocchino a chi stabilizza Lsu/lpu

SARACENA – (Comunicato stampa) Stabilizzazione LSU/LPU, coerente con quanto già dichiarato ed annunciato e con le ferme posizioni pubblicamente assunte negli scorsi mesi, rispetto all'esigenza di chiarezza ribadita nei confronti di Governo e Regione, l’Amministrazione Comunale fa sapere di volere procedere all’assunzione di 3 unità lavorative da impiegare negli uffici SUAP, Ragioneria e Segreteria.
A ribadirlo è il Sindaco Mario Albino GAGLIARDI per il quale, ieri come oggi è immutata l’intenzione della Giunta di procedere alla contrattualizzazione del personale, già per l’anno in corso. Mancano, però - scandisce il Sindaco - le necessarie garanzie da parte del Governo nazionale e della Regione Calabria. Al di là di proclami, balle e bufale - si chiede - quali sono i reali benefici di legge eventualmente previsti, come in passato, per gli enti locali che, come il nostro, volessero muoversi in questa direzione?

Anche il comune di Acquaformosa chiede l'autonomia sull'acqua

ACQUAFORMOSA – Dopo le battaglie e le campagne sostenute, a livello nazionale, dal comune di Saracena in termini di gestione autonoma del sistema idrico, la palla passa al piccolo comune montano di Acquaformosa. In pratica, anche il borgo arbëresh guidato dal sindaco Gennaro Capparelli ha deciso di passare alle vie di fatto inviando al dirigente generale del Dipartimento Lavori Pubblici della Regione Calabria, Domenico Pallaria, la richiesta di accertamento all'esistenza dei requisiti affinché anche Acquaformosa, come Saracena, possa gestire indipendentemente il bene idrico. Nella nota Capparelli specifica come «il Comune di Acquaformosa, nel corso degli anni, ha sempre investito risorse anche proprie al fine di realizzare in piena autonomia ed in maniera autosufficiente le opere di captazione, le opere di adduzione, l’impianto di depurazione ed infine l’ammodernamento della rete di distribuzione».

Per la Festa della Liberazione, anche Castrovillari fa memoria

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) 71° anniversario della Festa della Liberazione per riconoscersi continuamente nei principi e valori comuni imprescindibili quanto indispensabili che richiama la Giornata.
In occasione del 25 aprile, l’Amministrazione municipale di Castrovillari fa memoria con la consueta iniziativa a cui sono invitati cittadini, autorità e associazioni combattentistiche.
“Il giorno della Liberazione del 1945 -ha scritto nel manifesto l’Amministrazione comunale- deve rappresentare per ciascuno, come persona o comunità, il passaggio da ogni dittatura alla Democrazia. Le sopraffazioni di un popolo verso un altro, di un individuo verso il suo simile, oggi, più di prima, hanno necessità di “Resistenze civili”, di Testimonianze per affermare diritti, libertà e dignità, sempre più violati. Solo così sarà possibile affermare quel principio di solidarietà, smarrito nei fatti, che i nostri padri costituenti hanno incardinato nella Carta a fondamento della nostra Repubblica”.

Partecipazione per il convegno sull'evoluzione della Famiglia

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) “L’evoluzione della famiglia in un clima legislativo in continuo cambiamento”. È questo il tema del seminario tenutosi Sabato 16 Aprile presso l’Aula Magna del Tribunale di Castrovillari e organizzato dalla Camera Civile “D.Mazziotti” con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e con la partecipazione dell’Istituto “E. Fermi” di Castrovillari.
Ad aprire la giornata di confronto il Presidente della Camera Civile, Antonella Gialdino, il Presidente del Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Castrovillari, Roberto Laghi, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Tecnico E. Fermi, Rossana Perri. Quali sono le ricadute sul diritto di famiglia alla luce dei nuovi interventi legislativi? L’Italia è obbligata dall’Europa a regolamentare le unioni civili omosessuali? La Corte Costituzionale impone al Parlamento di regolamentare le unioni civili omosessuali? È vero che i conviventi, anche omosessuali, non hanno alcun diritto e serve una legge che li tuteli? Sono alcune delle domande che il confronto tra la parte laica e quella religiosa si sono trovate a sviscerare alla presenza del pubblico tra i quali anche tanti studenti.

Consiglio comunale a Castrovillari per approvazione bilancio 2015

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Il presidente del consiglio comunale di Castrovillari, Piero Vico, su determinazione della conferenza dei capigruppo, riunita oggi pomeriggio al primo piano di palazzo Gallo, ha convocato il parlamentino  locale in prima convocazione per martedì 26 aprile alle ore 13 in Sala Giunta, presso palazzo Gallo, e, in seconda, per mercoledì 27 aprile alle ore 16 nella sala Consiliare del Palazzo di Città.

I Poic a Castrovillari sono una realtà. Soddisfatto Lo Polito

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) L’amministrazione Comunale di Castrovillari è tra i cento comuni calabresi che hanno già aderito alla Manifestazione di Interesse relativa ai POIC -Progetti Operativi per l’Imprenditorialità Comunale- promossa dall’Assessorato al Lavoro della Regione Calabria e attuata dalla Società in House FINCALABRA S.p.A., nell’ambito del Progetto INTRAPRESA. Dopo l’adesione formale, è stata oggi ultimata la prima stesura del progetto comunale, la quale ha preso avvio da un’attenta e articolata analisi swot, mirata a evidenziare punti di forza e criticità del contesto socio-economico locale. Il progetto, che verrà illustrato giorno 27 aprile presso la Cittadella Regionale, è stato redatto grazie alla preziosa collaborazione tecnica dell’architetto Giovanna Castagnaro, da tempo vicina a questa Amministrazione e contestualmente impegnata in materia di sviluppo locale.

Ospedale di Castrovillari: Graziano invita Scura a rispettare gli accordi

CASTROVILLARI - «Potenziare il personale e garantire l’attività di tutti i servizi così da rendere efficiente ed organica la rete assistenziale medica dello spoke di Castrovillari». È quanto afferma il Segretario questore del Consiglio regionale, Giuseppe Graziano, intervenendo a seguito dell’incontro operativo, presieduto dal commissario straordinario per la Sanità calabrese Massimo Scura e dal direttore generale dell’Asp di Cosenza Raffaele Mauro, tenutosi nei giorni scorsi a Castrovillari, e al quale hanno partecipato i Sindaci del territorio del Pollino e la Commissione sanitaria territoriale. «Il commissario Scura -continua- mantenga gli impegni assunti con i Sindaci e con la Commissione sanitaria territoriale del Pollino.

Abbattuto per motivi di sicurezza l’olmo di Piazza Maddalena

MORANO - (Comunicato stampa) Morano saluta l’olmo di Piazza Maddalena. L’esemplare, posto a dimora nel 1996, (dopo il primo storico taglio radicale del 1982) sentinella muta e attenta di ménage cittadini, intrecci e relazioni sociali, tradizioni popolari e religiose, nella mattinata di oggi è stato abbattuto in esecuzione di un’ordinanza sindacale. L’operazione si è resa necessaria per la “mancanza di stabilità” dell’albero - si legge nel provvedimento vergato dal Primo cittadino Nicolò De Bartolo - e il “pericolo per la pubblica incolumità” legato alla circostanza.
«E’ una notizia che non avremmo mai voluto dare», afferma il sindaco Nicolò De Bartolo: «Ne siamo sinceramente dispiaciuti.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners