fbpx

Riduzione di rifiuti da materiale pubblicitario. A Castrovillari il sindaco scrive un'ordinanza

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) La particolare produzione, in questi ultimi tempi, di materiale pubblicitario cartaceo presso le abitazioni dei castrovillaresi e lasciato in più luoghi, contravvenendo ad una precedente indicazione sindacale che regolava e disciplinava la materia per diminuire questi rifiuti su strade e aree urbane, ha indotto il Sindaco, Domenico Lo Polito, ad emettere un’ordinanza, la n. 5405, al fine di integrare meglio e fermare il tipo di fenomeno che determina il degrado del decoro urbano.

Dopo tre anni dal sisma riapre l'ufficio postale a Mormanno

MORMANNO – A tre anni e mezzo di distanza dalla notte del sisma che colpì il paese nell’Ottobre 2012, riapre l’Ufficio Postale nel Centro Storico. Si restituisce così un altro tassello di normalità alla vita quotidiana dei cittadini che, seppur nel disagio di un ufficio decentrato e attrezzato all’interno di un container, non si erano visti privati di un servizio essenziale.
Risultato reso possibile dalla tenacia del Sindaco Guglielmo Armentano che, sin dall’indomani dell’evento sismico, si era impegnato per scongiurare la chiusura ed il trasferimento dell’ufficio, mettendo a disposizione di Poste Italiane l’area più adeguata per la sua sistemazione provvisoria ed evitando così un ulteriore disagio alla popolazione già colpita.

Presunti debiti denunciati dalle Civiche. Lo Polito chiarisce e invita a documentarsi

CASTROVILLARI - La Giunta comunale di Castrovillari ed i consiglieri municipali di maggioranza ieri pomeriggio hanno tenuto una conferenza stampa sul rendiconto di gestione 2015 e, più precisamente, sul presunto indebitamento denunciato in più modi dalle Civiche. Si tratterebbe di un “buco finanziario” di 14 milioni di euro che le Civiche hanno dichiarato facendo insorgere la maggioranza guidata dal sindaco Domenico Lo Polito che ha ribattuto sostenendo come sia “intollerabile ingenerare il dubbio nell’opinione pubblica”.

Doppio intervento degli artificieri per residuati bellici

CASTROVILLARI - Intervento degli artificieri specialisti della 2^Compagnia Guastatori dell'11° Reggimento Genio di Castrovillari sul territorio regionale. Il primo ieri mattina presso la Grotta delle Ninfe in Cerchiara di Calabria (Cs) per una sospetta mina anticarro tedesca, poi invece rivelatasi fortunatamente, un rottame metallico inerte. Il secondo sempre ieri a Fabrizia (VV) su Corso Vittorio Emanuele all'interno di una casa da ristrutturare.

Rocco Ingianna è il nuovo presidente della Pro Loco di Morano

MORANO – (Comunicato stampa) Il sindaco Nicolò De Bartolo e l’intera amministrazione comunale, formulano gli auspici di buon lavoro al nuovo presidente della Pro Loco, Rocco Ingianna, e al neocostituito Consiglio direttivo eletto sabato scorso dall’assemblea dei soci tenutasi nel Chiostro di San Bernardino.
«Auspicando di intrattenere con l’ente di promozione turistica proficui rapporti finalizzati alla valorizzazione delle numerose emergenze culturali di cui disponiamo -afferma il Primo Cittadino moranese- vogliamo innanzitutto ringraziare il presidente uscente, Nicola Fuscaldo, efficace timoniere dell’organizzazione per ben ventuno anni, e con lui i diversi consigli di amministrazione che si sono avvicendati, per i buoni risultati raggiunti e per aver saputo riscoprire e salvaguardare tradizioni importanti, penso, per citarne una, alla Festa della Bandiera, rilanciata dopo due secoli di oblio, e ad altre belle e singolari iniziative.

Giubileo della Misericordia, a Castrovillari nasce un’opera segno

CASTROVILLARI - Sabato 14 maggio, alle ore 11, nel salone parrocchiale dei Sacri Cuori di Castrovillari, il Vescovo di Cassano all’Jonio, mons. Francesco Savino, presenterà la Fondazione di Comunità onlus “Casa della Misericordia” e il suo primo segno concreto: “il dopo di noi” che sorgerà, appena terminati i lavori che saranno consegnati nell’occasione, nell’ex Convitto vescovile di Castrovillari.
La Fondazione di Comunità “Casa della Misericordia”, frutto dell’incontro tra la Fondazione “Rovitti” e il Seminario Diocesano, costituita il 3 dicembre scorso per volere di mons. Savino è essa stessa un segno concreto del Giubileo Straordinario della Misericordia. Mira a promuovere la libertà personale e sociale per il bene comune. Intende avviare servizi socio-sanitari a vantaggio delle persone più fragili integrando offerte lavorative con pratiche gratuite di volontariato.

In carcere 43enne di Castrovillari per inosservanza della misura cautelare

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) In data 04.05.2016, i militari della Compagnia Carabinieri di Castrovillari hanno ottemperato all’ordinanza applicativa di misura cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Catanzaro – 1^ Sezione Penale, nei confronti di V.F. del 73 di Castrovillari. La citata Autorità Giudiziaria ha ritenuto necessario che l’uomo andasse in carcere vista l’inosservanza di una precedente misura cautelare che gli imponeva l’obbligo di dimora nel Comune di Castrovillari. Quest’ultima misura cautelare gli era stata imposta a causa di un episodio a seguito del quale era stato arrestato dai Carabinieri di Catanzaro per i reati di violazione di domicilio, minacce, violenza privata e resistenza a pubblico ufficiale.

Eseguiti lavori senza autorizzazione. Sequestrata area a Civita

CIVITA – (Comunicato stampa) Gli uomini del Corpo Forestale dello Stato di Civita hanno posto sotto sequestro in località “Scariano” un’area di circa 5000 metri quadri, all’interno della zona 2 del Parco Nazionale del Pollino. Nell’appezzamento di terreno vincolato è stata riscontrata l’eliminazione della macchia mediterranea presente a seguito di alcuni lavori di movimentazione terra. I proprietari, che sono stati deferiti all’autorità giudiziaria, hanno proceduto all’intervento senza l’autorizzazione paesaggistica prevista. Lavori di sbancamento che, secondo gli operatori di polizia, hanno comportato la trasformazione permanente del suolo.

Incendiato lo studio di due avvocati, il Consiglio dell'Ordine dichiara guerra

CASTROVILLARI - Immediata e dura presa di posizione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, presieduto dall’Avv. Roberto Laghi, rispetto all’attentato subito dagli Avvocati Antonio Fusaro e Maria Salimbeni, di Corigliano Calabro, il cui studio è stato incendiato.
Il Consiglio dell’Ordine, convocato dal Presidente Laghi, lunedì scorso in via straordinaria e di urgenza, ha emesso il deliberato che segue: «Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari riunito in sessione straordinaria e di urgenza in data 2 maggio 2016, appreso che ignoti delinquenti, nella notte tra sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2016, forzando le aperture sono penetrati nello studio degli avvocati di Antonio Fusaro e Maria Salimbeni di Corigliano Calabro, appiccando un incendio che ha arrecato gravissimi danni, esprime la propria indignazione per l’inaudito delitto a carattere evidentemente eversivo, rivolto contro professionisti noti per la loro dirittura morale e, perciò, diretto contro l’esercizio della professione forense tutelato dalla Costituzione, sottolineano, inoltre, come l’atto delittuoso esprima la profonda vigliaccheria di chi ha agito nelle notte pensando di poter rimanere impunito.

Approvato in consiglio il Rendiconto finanziario 2015

MORANO – (Comunicato stampa) Il Consiglio comunale ha licenziato il rendiconto dell’esercizio finanziario relativo all’anno 2015 e approvato tutti i punti all’ordine del giorno. Importanti comunicazioni del sindaco Nicolò De Bartolo hanno introdotto i lavori. Nella fattispecie, per quanto concerne il “baratto amministrativo”, rinviato nella seduta precedente per opportuni approfondimenti, il Primo cittadino ha informato essere l’iniziativa sub judice alla Commissione Statuto, in attesa, anche, di richiedere apposito parere alla Corte dei Conti regionale. L’imminente attivazione dei bagni pubblici, aree San Bernardino e Piazza Croce, la recente assunzione di responsabilità circa la modifica al metodo di gestione dei rifiuti - conclusasi con l’adesione di dieci comuni del comprensorio alle proposte dell’esecutivo moranese - e l’apertura dello sportello turistico (Iat) anche di sabato e domenica mediante l’ausilio di personale inserito nelle graduatorie delle progettazioni sociali, ha chiuso la prima fase della riunione.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners