fbpx

Denunciato castrovillarese per detenzione illegale di cardellini

CASTROVILLARI - I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Castrovillari hanno segnalato alla Procura della Repubblica di Castrovillari un uomo della città del Pollino che deteneva cardellini (Carduelis carduelis). L’uomo, infatti, non è riuscito a fornire alcuna documentazione attestante la lecita provenienza dei cardellini rinvenuti dai militari durante una perquisizione nella corte della sua abitazione in località Vigne di Castrovillari. In particolare sono stati rinvenuti, molti dei quali chiusi in gabbiette di legno, 13 esemplari di cardellini, avifauna questa appartenente ad una specie particolarmente protetta.

Morano tra i venti borghi più belli d’Italia

MORANO - Morano tra i venti borghi italiani finalisti della trasmissione “Il Borgo dei Borghi 2018 - La Grande Sfida”. Domani, in prima serata, su Rai Tre, l’ultimo atto che decreterà il vincitore assoluto, indicato da una giuria di esperti e, per il cinquanta per cento, dal voto popolare.
La notizia è stata accolta con entusiasmo e grande soddisfazione dal sindaco Nicolò De Bartolo. Che tuttavia non si dice sorpreso del risultato ottenuto, considerando lo stesso il «naturale epilogo della gran mole di lavoro realizzata in questi anni dall’Amministrazione comunale e dai cittadini che hanno creduto alla bontà e alla qualità dell’impegno profuso esclusivamente per il bene pubblico». «Siamo particolarmente compiaciuti di essere tra i primi venti borghi più belli d’Italia – afferma De Bartolo – e oltremodo onorati di rappresentare la Calabria nella gara di domani.

Il vicesindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra, interviene nel dibattito politico sulla vertenza dei precari regionali

MORMANNO - «Lo scarica barile di queste settimane, imputabile solo ed esclusivamente all’esecutivo nazionale, è vergognoso. Vi sono deficit conoscitivi della materia, incompetenza politica nel trovare la soluzione nonostante Sindacati, Sindaci, Anci, Regione Calabria e parte della deputazione calabrese hanno già provveduto a tracciare una linea da percorrere». È il commento di Paolo Pappaterra, vice sindaco di Mormanno, in merito alla vertenza degli Lsu/Lpu della Regione Calabria che coinvolge circa 4500 famiglie in Calabria ai quali «viene negata la dignità di essere lavoratori e di esercitare il loro dovere nel pieno delle loro funzioni».

Oltre 300mila euro a Saracena per prevenire danni da incendi e calamità naturali

SARACENA – «È stata pubblicata dalla Regione Calabria la graduatoria definitiva del bando riguardante la Misura 8 - Intervento 8.3.1 - Annualità 2017 - PREVENZIONE DEI DANNI DA INCENDI E CALAMITÀ NATURALI e al Comune di Saracena è stata assegnata la somma di € 307.577,74». Così il sindaco Renzo Russo rende noto l'importante risultato ottenuto, aggiungendo: «Un risultato importante che la nostra comunità attendeva ormai da tempo. Un finanziamento che permetterà al nostro comune di investire e migliorare il territorio e che auspichiamo possa dare opportunità di lavoro e respiro ai tanti disoccupati.

Presentato a Morano il progetto integrato per la valorizzazione turistica e culturale del borgo

MORANO - “Progetto integrato per la valorizzazione turistica e culturale del borgo”. Se n’è parlato venerdì scorso a Morano, nel chiostro San Bernardino da Siena, in un convegno organizzato dall’Amministrazione comunale. Il dibattito, moderato da Antonio Pandolfi, ha avuto quali protagonisti, nelle vesti di relatori: il sindaco Nicolò De Bartolo e il suo vicario Pasquale Maradei; il consigliere regionale Orlandino Greco e l’assessore regionale alle Infrastrutture, Roberto Musmanno; gli assessori comunali Roberto Berardi, Rocco Antonio Marrone, Rosanna Anele.

Incontro in tribunale per migliorare il funzionamento delle udienze penali

CASTROVILLARI - Si è svolto il 23.10.2018, nei locali del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, un importante incontro tra i vertici della Magistratura Penale, rappresentati del Presidente del Tribunale dott.ssa Natina Pratticò, dal Presidente della Sezione Penale dott.ssa Giuseppa Ferrucci, e dal Procuratore della Repubblica di Castrovillari dott. Eugenio Facciolla ed i rappresentanti della classe Forense, presenti il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati Roberto Laghi, il Vice Presidente Avv. Elio Stabile, ed il segretario Avv. Francesco Guglielmini, e i consiglieri Mariella Straticò, Alessia Corrado, Andrea Garofalo e Maria Teresa Vincenzi e il Presidente della Camera Penale Avv. Liborio Bellusci, un importante incontro al fine di giungere ad un protocollo d’intesa sul funzionamento delle udienze penali.

Incontro fra sindaco e Risorgimento Socialista a Saracena

SARACENA - Si è tenuto nel pomeriggio di ieri, 23 ottobre, presso la casa municipale di Saracena l’incontro tra l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Renzo Russo e una delegazione di Risorgimento Socialista con a capo Domenico Metaponte, già Sindaco di Saracena tra il 2002 e il 2007. Nei giorni scorsi la formazione politica aveva fatto pervenire al Sindaco una richiesta per “un incontro operativo per discutere delle problematiche relative allo sviluppo del nostro territorio”. Dall’incontro sono scaturite interessanti proposte. Dal nuovo metodo di raccolta dei rifiuti a peso, passando per la messa in campo di progettualità atte al risanamento del territorio cittadino, per lo sviluppo delle produzioni di qualità che la nostra terra può offrire fino ad arrivare ad un nuovo metodo di integrazione di soggetti stranieri attraverso l'istituzione di una Scuola di Formazione per l’integrazione.

Ospedale di Castrovillari, assemblea popolare a Morano

MORANO - Mercoledì scorso, a Morano, nel Chiostro San Bernardino, organizzata dal comitato dalle associazioni “Famiglie Disabili (AFD), “Medici Cattolici (AMCI), “Volontari Italiani Sangue” (AVIS), “Volontari Ospedalieri” (AVO), “Amici del cuore”, “Non più soli nella lotta contro i tumori”, “Solidarietà e Partecipazione”, alla presenza di numerosi cittadini si è tenuta l’assemblea popolare a tema unico: l’ospedale di Castrovillari.
Nella serata sono state illustrate dal rappresentante di Solidarietà e Partecipazione nonché consigliere comunale di Castrovillari Ferdinando Laghi, e dall’esponente AVIS Pino Angelastro, le situazioni che necessitano di attenzione e risoluzione immediata.

Il ministro Costa a Castrovillari per far visita ai feriti di Civita

CASTROVILLARI - "Siamo vicini alle famiglie ed a tutte le persone che hanno perso i propri cari; questo è l’elemento più importante. Io vengo qui a nome del Governo per essere vicino alle famiglie, al popolo calabrese che ha subito questo danno ma a tutte le famiglie che hanno subito i lutti o i ferimenti per prima cosa e poi anche per capire chi doveva fare cosa: se è sciatteria, negligenza o fatalità".

Salite a undici le vittime della tragedia nelle Gole del Raganello

CIVITA - Sono salite purtroppo a undici le vittime della tragedia delle Gole del Raganello, a Civita nel Parco Nazionale del Pollino. Infatti, nella scorsa notte una delle persone rimaste ferite gravemente è deceduta all'ospedale di Cosenza in conseguenza di un trauma toracico. Questo ha riferito il capo della Protezione civile della Regione Calabria, Carlo Tansi. "Non ci conosce ancora precisamente il numero dei dispersi - ha aggiunto Tansi – ma alcuni sarebbero in difficoltà e per avere un quadro chiaro di chi manca all'appello ci vorrà ancora del tempo. La difficoltà è dovuta al fatto che gli escursionisti erano in gruppi sparsi. Molte segnalazioni sono pervenute nella notte al nostro numero verde della Prociv calabrese. Tutte le vittime sono state identificate e, al momento, le persone ricoverate sono undici e si trovano negli ospedali di Castrovillari quelli meno gravi e di Cosenza quelli più gravi (cinque) e uno a Rossano. Le ricerche non si sono mai interrotte e sono andate avanti tutta la notte. Con la luce del giorno sarà più facile procedere".

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners