Morano Calabro, l'amministrazione incontra il Gruppo Speleo del Pollino
- Al centro del confronto le tematiche ambientali e lo sviluppo del territorio
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Pollino Cronaca
- Letto 142 volte
- Stampa

MORANO CALABRO - Lunedì scorso, nella sede municipale, si è tenuto un incontro tra il sindaco Mario Donadio, affiancato dai suoi collaboratori, e il Gruppo Speleo del Pollino, rappresentato dal suo storico presidente Roberto Berardi.
La riunione è stata promossa dal consigliere di minoranza Biagio Angelo Severino il quale ha partecipato in prima persona, contribuendo al confronto sulle tematiche trattate. Il presidente Berardi ha evidenziato la necessità di una maggiore valorizzazione dell’aspetto naturalistico- ambientale nella segnaletica turistica, chiedendo particolare attenzione alle emergenze del Parco Nazionale del Pollino e alle enormi potenzialità di sviluppo che un percorso attento e condiviso può generare per la nostra area e l’intera Calabria. In un clima caratterizzato da reciproca disponibilità e apertura, il primo cittadino ha accolto con favore le istanze degli speleologi, garantendo «l’impegno dell’Amministrazione comunale nel provare a individuare insieme percorsi che possano promuovere la biodiversità territoriale». «Morano è un gioiello incastonato nel cuore del Parco del Pollino», ha dichiarato il sindaco Mario Donadio. «Per questo riteniamo fondamentale valorizzarne al meglio le risorse culturali e quelle ambientali. Il lavoro svolto dal Gruppo Speleo del Pollino è prezioso e va apprezzato non solo per gli studi e le ricerche condotte in decenni di attività, ma anche per il supporto che quotidianamente assicura in ambito Protezione Civile. Ai volontari va il nostro ringraziamento per la professionalità con cui operano e la serietà che li distingue quando si tratti di spendersi per la comunità». L’incontro si è concluso con un rinnovato spirito di collaborazione e ha posto le basi per future sinergie volte all’adozione di pratiche virtuose.
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano