Cassano All'Ionio onora la memoria del maestro Salvatore Azzolino
- Consegnata ai familiari la civica benemerenza conferita dall'amministrazione comunale
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Jonio Politica
- Letto 147 volte
- Stampa

CASSANO ALL'IONIO - È stata consegnata ai familiari del maestro Salvatore Azzolino la civica benemerenza alla memoria conferitagli dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Papasso. La cerimonia, sobria ed emozionante, si è tenuta nel fine settimana nel gabinetto del primo cittadino. Presenti, oltre al sindaco Papasso, la giunta quasi al completo, i rappresentanti del consiglio comunale, dirigenti e dipendenti, e, soprattutto, i familiari e gli amici del compianto maestro Azzolino che mai lo hanno dimenticato e ancora oggi ne conservano la memoria.
I motivi li ha spiegati l'assessore Sara Russo che ha letto la relazione allegata alla consegna della pergamena ufficiale: «Per le innate doti umane ed artistiche e la grande passione profusa al servizio dell’arte pittorica e del restauro; per aver saputo trasmettere i suoi saperi a tanti giovani che hanno seguito le sue orme nel campo della pittura; per aver dato, con la sua arte, lustro alla Città di Cassano All’Ionio». Salvatore Azzolino, nel dettaglio, era nato a Cassano All’Ionio il 14 febbraio 1915 e deceduto il 10 gennaio 2003, il Maestro Azzolino è stato un pittore naif, maestro di gesso e restauratore, per anni faro di tutti quei cassanesi che si avvicinavano al mondo dell’arte pittorica. La sua attività è stata molto fervida: ha allestito oltre 150 mostre personali, ha curato il restauro di molte chiese, fra le quali quella di Lungro, in particolare ha affrescato nel 1968 la pala dell’altare e la volta della chiesa della Presentazione del Signore di Lauropoli. Per diversi anni è stato al servizio della Diocesi di Cassano curando il restauro delle famose “varette”, i misteri portati in processione il Venerdì Santo. «Per la giunta comunale che le ha deliberate nei mesi scorsi -ha spiegato il sindaco Papasso- la Civica Benemerenza è un elemento importante per la costruzione di una società giusta e solidale in cui il merito ed il riconoscimento vengono assegnati in base alle azioni e al valore delle persone. Ognuno di noi ha in casa un quadro del maestro Azzolino e tutti noi lo abbiamo visto lavorare e operare nella nostra città. Vogliamo sia un esempio per i giovani e le generazioni future». «Con grande orgoglio -ha commentato la nipote Olimpia Azzolino Fernandez a nome dell’intera famiglia e che insieme al fratello Salvatore ha firmato la ricezione della benemerenza civica alla memoria del compianto nonno. oggi festeggiamo la memoria del mio caro nonno in un’occasione unica e speciale. Un artista e uomo perbene, seppure sono passati molti anni dalla sua scomparsa, ha lasciato un ricordo di sé, della sua arte e della sua onestà indelebile. Uno speciale ringraziamento al Sindaco Giovanni Papasso, alla Giunta comunale per un riconoscimento così importante al nostro indimenticabile artista, da parte mia, dei miei fratelli e da tutta la famiglia Azzolino».
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano