Nasce ufficialmente la Sezione ANPI di Spezzano Albanese In evidenza
- Intitolata a Giovanni Rinaldi, è stato eletto presidente il prof. Aldo Pugliese
- Scritto da Alcide Simonetti
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Esaro Cronaca
- Letto 407 volte
- Stampa

SPEZZANO ALBANESE - Nel pomeriggio di Sabato, 8 febbraio 2025, presso la sede della CGIL di Spezzano Albanese, alla presenza dei Dirigenti ANPI Provinciali (Rubini e l'Avvocato Crescente), è stata costituita formalmente la Sezione ANPI di Spezzano Albanese, intitolata a Giovanni Rinaldi, leader storico comunista, antifascista, denominato da Pietro Mancini “l’Apostolo del socialismo”, tra i maggiori artefici politici dell’occupazione delle terre in Calabria.
Nella stessa serata, dopo un dibattito, ampio ed approfondito, in cui sono state confermate le finalità della storica associazione partigiana (valorizzazione della cultura dell’Antifascismo, difesa della Costituzione Repubblicana e tutela dei diritti e delle libertà dei cittadini) sono stati eletti i membri dell’organo direttivo che ha designato all’unanimità il prof. Aldo Pugliese, presidente della sezione Anpi di Spezzano Albanese che avrà la propria sede in Piazza Giovanni XXIII (vicino la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo). La scelta caduta sulla figura del neo-presidente è stata naturale, oltre che per l’attivismo del prof. Aldo Pugliese nella forte volontà di offrire dimora anche a Spezzano Albanese all’Anpi la cui presenza favorirà certamente, peraltro, la riapertura del dibattito pubblico sulle varie questioni civiche, perché l’lspettore Emerito del Miur, l’unico erede di Giovanni Rinaldi, con il suo esempio di vita militante, di intellettuale organico (di gramsciana memoria) racchiude in sé proprio tutti quei principi e valori, politici, umani e civili che l’associazione antifascista vuole promuovere e preservare. Diritto di cronaca certamente seguirà con interesse la vita e le vicende della costituita neo-associazione.
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano