fbpx

Eredità, di Lilli Gruber, edito Rizzoli

Eredita è il primo romanzo della giornalista Lilly Gruber. È la storia di una famiglia, la sua famiglia, tra l’impero e il fascismo. Un libro di confine, confine tra il romanzo, l’autobiografia e il racconto storico, e confine soprattutto perché ambientato in una terra di confine critico quella del Sudtirolo precisamente a Pinzon.

Moti dell’anima di Teresa Vacirca, edito da Edizioni Expressiva

Un libro di poesie regala sempre emozioni anche a chi di poesia non è appassionato. E' un modo del pensiero. O meglio, come dice Benjamin, “è il pensiero che si arresta al cospetto di un'immagine improvvisa che a partire dal buio del presente disegna una sintesi di passato e futuro. E la disegna nel linguaggio, qualcosa che ci appartiene per nascita e non può esserci tolto”. Il titolo di questa raccolta di poesie è già di per sé attraente: “Moti dell’anima”, quasi a voler da subito sottolineare quanto esse siano limpide, terrene, dense di natura ma anche di Dio e amore.

Castelli di rabbia, di Alessandro Baricco

L’immagine alla quale è associabile “Castelli di rabbia” è senza dubbio quella del buon vino: alla maniera del prezioso nettare, le pagine di Baricco acquistano sapore e colore con il trascorrere del tempo e, in effetti, a più di vent’anni dalla pubblicazione (correva l’anno di grazia 1991), il romanzo in questione assume, attraverso le tematiche trattate, un carattere deciso dinanzi ad una realtà che gradualmente si sgretola.

ZeroZeroZero di Roberto Saviano edito da Feltrinelli

ZeroZeroZero il secondo e attesissimo libro di Roberto Saviano è disponibile nelle librerie. Edito da Feltrinelli è un libro di una qualità letteraria molto alta, che coniuga in maniera eccellente lo stile proprio del romanzo e la verità oggettiva del dato. Come si percepisce già dall’immagine di copertina  il libro parla di cocaina, ma lo fa in un modo nuovo, originale.

Bianca come il latte rossa come il sangue di Alessandro D’Avenia

È consolante sapere che da Adamo in poi ognuno di noi vive contemporaneamente in due mondi, creati da un’intelligenza divina che, quasi sicuramente, ha inteso alleviare nel sogno le fatiche e le brutture della realtà. Ecco dunque gli uomini vivere la doppia esistenza di cittadini del mondo e del sogno, in grado di addormentarsi abbandonando i panni della quotidianità per divenire re, poeti o buffoni e assumere, nell’universo onirico, qualsiasi forma dettata esclusivamente dalla propria fantasia.

Padri e figli, di Ivan Turgenev

Il rapporto tra padri e figli è il problema più spinoso che l’uomo necessariamente dovrà affrontare nell’arco della propria esistenza. Essere genitori è un compito estremamente pericoloso: sbagliare potrebbe significare incenerire i sogni dei propri figli e distruggere il loro futuro in maniera definitiva. Essere figli è altrettanto difficile: non riconoscere alcuni valori trasmessi dai propri genitori o calpestare il loro ruolo significherebbe di fatto spezzare le maglie di una catena d’amore che si prolunga nel tempo e che trova i suoi punti di congiunzione nell’atto di dare la vita ad una creatura.

E l’eco rispose di Khaled Hosseini

Un romanzo su come si ama, su come ci prendiamo cura gli uni degli altri, e di come le scelte che facciamo vadano a risuonare attraverso le generazioni. Hosseini esplora i diversi modi di amare ma anche i molti modi in cui i membri delle famiglie possono amarsi e ferirsi.

Scritti - tra Pedagoia e Letteratura di Francesco Fusca

“SCRITTI tra Pedagogìa e Letteratura” è il titolo del volume edito da “Edizioni Expressiva” l'ultima fatica letteraria dello scrittore e poeta Francesco Fusca, Ispettore emerito del Ministero Iur. Il volume raccoglie quattro anni di articoli pubblicati sul giornale online Dirittodicronaca.it dallo stesso Fusca.

L’accaparramento della terra di Vincenzo Curci

L’agricoltura e la crisi del cibo sono oggi temi centrali. Più conosciuta con il nome di land-grabbing, la crescente acquisizione di terre agricole in paesi in via di sviluppo da parte di investitori privati e di stati benestanti, è un problema trasversale che riguarda e si sovrappone ad altre questioni quali l’acqua, l’attività estrattiva, le pratiche che distruggono l’agricoltura, l’allevamento di animali, la corruzione, le basi e gli interventi militari, il genocidio e la povertà e l’insicurezza dei piccoli contadini.

SCRITTI - tra Pedagogia e Letteratura di Francesco Fusca

UN CAVALIERE SENZA PAURA. Francesco Fusca, amico carissimo, da sempre ha posto al centro della propria riflessione pedagogica e didattica la Scuola del belpaese. Insegnante, Direttore didattico, Ispettore ha costruito nel tempo impianti teoretici ed empirici - documentati da un’instancabile produzione saggistica - per il mondo dell’istruzione: con uno sguardo che ha sempre intercettato anche la sua dimensione politica, civile e utopica. Le pagine che documentano il Saggio attraversano il quadriennio 2009-2012 e raccolgono le tante sue riflessioni e proposte destinate al possibile avvento di una Scuola democratica, inclusiva, conviviale e dal pensiero plurale.
Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners