fbpx

Il magico potere del riordino. Il metodo giapponese (...), di Marie Kondo

magico potereIn Giappone è riconosciuta come la regina dell’ordine, un baluardo nella guerra contro il caos. Con la sua filosofia del riordino Marie Kondo ci ha rivelato un nuovo modo di essere. Nel libro che l’ha resa una star, “Il magico potere del riordino", ha messo a punto un metodo giapponese che insegna come organizzare gli spazi vitali (locali, armadi, cassetti) fare meno acquisti inutili, liberarsi dal vecchio e fare spazio al nuovo.

Terre rare di Sandro Veronesi

terre rareIl sequel del fortunato romanzo premio Strega 2006, Caos calmo, è un ossimoro allitterante di due parole bisillabiche, Terre rare. Sandro Veronesi è attratto anche in quest’ultimo libro dalle coincidenze. Una serie di eventi che si concentrano in ventiquattr’ore catapultano Pietro, il protagonista, nella zona degli impostori «invisibili» , lo costringono a tornare sui suoi passi, a ripensare a suo fratello Carlo un Peter Pan fuggito in Uruguay dopo una débâcle finanziaria;

Momenti di trascurabile infelicità di Francesco Piccolo

momenti piccoloDopo "Momenti di trascurabile felicità" Francesco Piccolo torna a raccontare l'allegria degli istanti di cui è fatta la vita, ma questa volta li prende dalla parte sbagliata da quelle forme trascurabili (ma non irrilevanti) di infelicità.

Lo slogan del nuovo libro di Piccolo, “Momenti di trascurabile infelicità”, è “soffrire in allegria”; capacità che molti di noi hanno sviluppato accettando di essere imperfetti: potrebbero andare meglio, ma va bene così. LA STORIA

Storia della bambina perduta. L'amica geniale di Elena Ferrante

bambina perduta“Storia della bambina perduta” è il quarto e ultimo volume dell'"Amica geniale". Le due protagoniste Lina ed Elena sono ormai adulte, con alle spalle delle vite piene di avvenimenti, scoperte, cadute e "rinascite". Giunti al quarto e conclusivo volume della serie, diventa chiaro il filo conduttore al quale l’autrice vuole ricondurre tutta la vicenda. Le due amiche d’infanzia, Elena detta Lenù e Lina detta Lila, dopo una vita passata a lottare, ciascuna a suo modo, sono diventate adulte. Mentre Elena, raccontava la vita nei suoi romanzi, Lila il romanzo lo viveva. Mentre Elena commentava e indagava le ragioni della rivoluzione sessuale e giovanile, Lila la provava sulla sua pelle.

Sette brevi lezioni di fisica di Carlo Rovelli

prob fisicaÈ uscito in libreria l’ultimo libro di Carlo Rovelli dal titolo “Sette brevi lezioni di fisica”.
Le sette lezioni (che poi sono sei più una parte dedicata a riflessioni generali sull’uomo) sono parzialmente tratte da una serie di articoli pubblicati dall’autore sul “Sole 24 Ore”.
Le lezioni trattano, in 88 pagine complessive, argomenti come la relatività generale di Einstein, la meccanica quantistica, le particelle elementari, l’architettura del cosmo, i buchi neri ed altro ancora.

La Poesia è un tocco che muore nell’immortalità… vivendo Origàmi…

origami“A te amore mio / o per te mio amore / sorridi quando il vento ti cambia il tempo (o quando il tempo fa scivolare le ali di una farfalla / sulle pieghe del tuo seno / e sulle mani resta il colore di un profumo / nascosto tra gli spazi di un silenzio / dimenticato la sera prima / sui nostri corpi / mentre delle nostre presenze / non restava che una sola assenza / dissolta dal mio sguardo dentro i tuoi occhi / e dei tuoi occhi mai smarriti nella marea della tua anima”.

Perché questi versi? Ora e ovunque nel pellegrinaggio del nostro esistere l’amore è una pazienza indissolubile di un intreccio che si chiama eros e metafisica. Questi versi sono di Antoni Garcia, il poeta andaluso – arabo che è parte integrante del mio resistere tra le parole e la sensualità del raccontare nel vissuto dell’immagini che diventa Immaginario.

Funzione ispettiva, quel che resta del giorno...

Francesco FuscaCon Kazuo Ishiguro, parafrasando, possiamo dire che in questo nostro Paese allegro e zuzzurellone c’è una certa perdita di Memoria storica e dunque anche un certa allergìa per la Cultura, per le Persone competenti, per una meritocrazia vera, di fatto, e non solo chiacchierata e, ahimé!, anche scritta ma sempre costantemente perentoriamente inevasa, rimasta sulla carta.

Natale 2010 senza Mimmo Canonico

Francesco FuscaTutto passa. Tutto se ne va. E col Tempo, le Persone… scorrono veloci come le acque del fiume  che sempre puntano il Mare…
I Poeti e i contadini, gli artisti e gli emigranti, i poveri e i ricchi, i colti e gli ignoranti… tutti, senza selezione, se ne vanno, ce ne andiamo…
La vita - «’A morte ‘o ssaje ched’è?... è una livella»… Pochi lo sappiamo. La stragrande maggioranza delle Persone no: sono inconsapevoli. Incoscienti. Vivono… ma sono già morte. Amen!
Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners