fbpx

Ristorante Il Carpaccio ad Acri (CS)

Il Carpaccio è un locale storico e molto conosciuto di Acri, da sempre apprezzato e cercato per la buona cucina calabrese, negli ultimi anni grazie soprattutto al contributo dei figli del sgi. Miceli, Gianluigi e Alessandro, ha saputo rinnovarsi assumendo anche la nuova veste di Enoteca, Gianluigi è l'esperto di vini e con orgoglio mostra la sua cantina, utilizzata alla domenica per ricercati aperitivi e degustazioni da veri intenditori; non vastissima ma composta di vere chicche, piccole produzioni in numero limitato di aziende non solo calabresi che lavorano con cura e innovazione.

Ristorante L'Antico Borgo a Morano Calabro (CS)

portate1In un borgo dell'entroterra qual è Morano Calabro nessuno si aspetta di trovare un ristorante in cui si cucina pesce e nessuno si aspetterebbe mai di poter assaggiare una cucina di mare moderna e creativa. L'antico Borgo dello chef Pierlugi Vacca è proprio l'eccezione che conferma la regola. Un locale classico e raffinato nel cuore del bellissimo borgo di Morano Calabro (CS), uno dei borghi più belli d'Italia. Di questo posto e del suo patron avevo sentito parlare bene ed avevo letto ancor meglio su guide e quotidiani ma finché non mi sedevo ad un tavolo non potevo immaginare che fosse tutto ancor meglio dal vero.

La Taverna degli ammirati a Castrovillari (CS)

Se cercate un posticino curato, dall'ambiente moderno e rilassante con possibilità di godere la terrazza quando il clima lo permette fermatevi a mangiare alla Taverna degli Ammirati. Sedetevi e scegliete dal vasto menù che varia a seconda della stagione e della disponibilità delle materie prime reperite in ambito locale oppure lasciatevi consigliare dallo chef ma non aspettatevi grandi abbuffate di antipasti con salumi e formaggi industriali, ogni piatto che esce dalla cucina di Luigi Ammirati ha un suo perché e una sua ragione d'essere. Il locale è piuttosto recente ma la fama dello chef è ben nota non solo a Castrovillari e i suoi piatti più famosi e riusciti lo seguono da tempo.

Pedro's Ristorante Pizzeria a Cariati Marina (CS)

C'è un locale che sta rendendo Cariati famosa, un posto moderno ed accogliente, una sala luminosa che può ospitare fino a centotrenta commensali, escludendo la terrazza godibile quando il clima lo permette, un'ambiente arredato con gusto che richiama i colori del mare con qualche accenno di vivacità che fa pensare all'America, dove il servizio è impeccabile e la cortesia una consuetudine, Pedro's si legge sull'insegna ben visibile dalla statale, le parole d'ordine di questo locale sono Formazione, Attenzione al territorio, Gioco di squadra, qualità.

Ristorante Orto della Signora a Villapiana (CS)

La campagna in questo periodo offre il meglio di sè e il Ristorante Orto della Signora ubicato nell'omonima contrada di Villapiana  gode appieno del clima favorevole nel quale è immerso.  Siamo arrivati in una giornata di sole e una volta varcata la soglia d'ingresso per ritrovarci in una fresca e arieggiata sala con ampie vetrate non abbiamo sentito alcuno stacco con l'ambiente esterno.

Ristorante Lido Aurora Corigliano (CS)

portateTengo particolarmente ad essere veritiera nei miei giudizi anche perché posso essere facilmente smentita, per questo stavolta, senza voler esagerare, vi parlo della mia ultima visita nel posto più suggestivo di tutta la costa ionica: il ristorante del Lido Aurora da cui si domina tutto il golfo di Corigliano.

Osteria del Vicolo a Mormanno(CS)

porate1Mormanno, nel cuore del Parco del Pollino, è famosa per i suoi bocconotti, dolci tipici a base di pasta frolla e confettura di amarene, per i suoi salumi e da qualche tempo anche per le sue lenticchie, un legume la cui coltivazione si era persa ed è ritornata in auge negli anni novanta divenendo presidio Slow Food e fornendo nuovo lustro a questo comune le cui bellezze artistiche, in primis la Cattedrale e il Faro votivo unico nel suo genere, meritano una visita ed una sosta.

Goliardo Chef Meat & Bar a San Marco Argentano scalo (CS)

Quando si varca la soglia del Goliardo l'unica cosa che si può pensare è: ecco cosa mancava da noi. Ad accoglierci quando siamo arrivati c'era la mente di tutto cioè il giovane e nondimeno competentissimo restaurant manager Carlo Acciardi (uno dei tre proprietari) uscito dall'ALMA dalle mani del maestro Gualtiero Marchesi e con alle spalle un'esperienza lavorativa a fianco di un altro grande Massimo Spigaroli.

Pizzeria Il Sombrero a Corigliano Scalo (CS)

fresa pomodoroCi sono quei posti dove'è la semplicità che regna sovrana, dove non ci sono insegne stratosferiche nè pubblicità diffusa ovunque, niente siti internet, pagine facebook con migliaia di seguaci ma solo la buona pubblicità del passaparola. Sono i posti dove torni volentieri quando hai voglia di una pizza a regola d'arte. Il Sombrero allo scalo di Corigliano Calabro è aperto da quindici anni ma fino a un po' di tempo fa ammetto di aver ignorato la sua esistenza per i motivi di cui sopra, finché non ho sentito più di una persona parlare bene di questo posto dove si fa una pizza speciale.

AgriPernia a Tortora(CS)

antipasto1Il Tirreno affascina molto ma sento spesso che si va per le solite mete, vorrei quindi consigliarvi un percorso diverso che non si fermi alla sola costa ma vada un po' al di là a scoprire magari la civiltà degli Enotri, i primi a portare la cultura del vino nella nostra terra. A Tortora, l'ultimo paese della Calabria che s'incontra sulla costa Tirrenica dopo le bellezze di Praia a Mare e l'Isola di Dino e prima dello spettacolo di Maratea, si può visitare oltre che un centro storico affascinante per gli edifici, non solo di culto, anche il Museo di Blanda, che nella nuova sede inaugurata da pochi mesi e caratterizzata per la modernità e funzionalità, ci mostra la grandezza raggiunta dagli Enotri in terra Calabra.
Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners