fbpx
Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 65

La festa della Mamma - Un rituale di valore

francesco fuscaQuest’anno è il 10 maggio, domenica della Mamma. Generalmente, i festeggiamenti si fanno la seconda domenica del mese di maggio. In Italia, questa buona abitudine l’abbiamo acquisita nel 1957, quando un prete -don Otello MIGLIOSI (1913-1996)- per la prima volta, ad Assisi, la celebrò, consapevolmente, nella seconda domenica di maggio.
*** * ***

La scrittura di senso in Pierfranco Bruni

francesco fuscaCalabrese di San Lorenzo del Vallo (Cosenza), 1955, Bruni è  -ormai da molto tempo-  Cittadino del mondo. Non ‘isola’, ma ‘pen-isola’ del Mediterraneo e degli Oceani. Non monade senza porte e senza finestre, ma occhio che vede e sente, che intuisce (più che capisce) … E oggi è stato candidato, anche per questo sguardo obliquo della Scrittura, probabilmente, al premio Nobel per la Letteratura.
Autore di numerosissimi scritti, da circa quarant’anni gioco-lavora sulla Scrittura, la coccola la vezzeggia la ama … Soffre e dispera, ma anche esalta.

Lettera aperta al Direttore generale Diego BOUCHÈ

francesco fuscaCaro Diego,
poche battute di gratitudine, grande, per sottolineare  -e fermare nel Tempo-  i punti salienti del Seminario di Spezzano Albanese (Cosenza), del 20 maggio 2.015.
    La Tua presenza  -nel Paese più bello del mondo (“Napoli è una Città!”- mi hai detto, impettito; ma, io non facevo paragoni, perché mi riferivo precisamente ai Luoghi dell’Anima delle nostre Vite di Uomini buttati qui e ora …)-  ha ri-chiamato davvero tanta Gente: alcune centinaia di Persone (di cui alcune diecine di Dirigenti scolastici, arrivati anche da lontano…), che l’ampia Sala comunale non è riuscita, ahimé!, a contenere.

Storie amare di umana in-giustizia (dis-uguaglianza)

francesco fuscaCORVO: -A mio credere il burattino è bell’e morto; ma se per disgrazia non fosse morto, allora  sarebbe indizio sicuro che è sempre vivo.
CIVETTA: -Mi dispiace di dover contraddire il Corvo, mio illustre amico e collega: per me, invece, il burattino è sempre vivo; ma se per disgrazia non fosse vivo, allora sarebbe segno che è  morto davvero (1).

Non sono molti, in verità, nella Storia universale, i medici-letterati; mentre, invece, i medici-scrittori, probabilmente, sì!
D’altra parte, se un medico scrive un libro questo non è, necessariamente, un testo letterario, degno di attenzione critica e di successo sociale. Può darsi. Epperò.

Cultura della dis-abilità. La via italiana all’integrazione

Ha senso parlare oggi, quaranta anni dopo, della VIA imboccata e percorsa dalla Scuola italiana relativamente alla Cultura della disabilità, dopo la Relazione del “Documento FALCUCCI” del 1975 e la conseguente Legge n. 517 del 1977?
Cosa è successo? Come sono andate le cose? A che punto siamo? Come stiamo oggi, nel tempo della Buona Scuola di Matteo RENZI (Presidente del Consiglio) e degli Insegnanti sul piede di guerra in tutta Italia, da mesi, per una ‘riforma’ (l’ennesima!) che “s’ha da fare”, com’è è?

L’ira di Dio. Solo un nubifragio ci mancava…

francesco fuscaIntanto ci lecchiamo le ferite!
Né ci consola il grande Poeta: Sei ancora quello della pietra e della fionda, / uomo del mio tempo … / T’ho visto: eri tu, / con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio, / senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora, / come sempre, come uccisero i padri …
Né ci consola, ancora, La quiete dopo la tempesta del giorno dopo: questo Sole caldo profondo intimo, che oggi, giovedì 13 agosto, fa vedere meglio, distintamente, i danni provocati dal nubifragio. E cioè da un “pezzettino di Cielo”, pieno zeppo di nubi nere, che si scarica su un “pezzettino di Terra” tra Corigliano Calabro e Rossano. In Provincia di Cosenza. Provocando paura terrore morte. E mentre ci lecchiamo le ferite, pensiamo: -Ci è andata bene, almeno per la Vita! Cantiamo: -Amara Terra mia, amara e bella …

;egge 107: immissione in ruolo, professionalità, preside-sceriffo, valutazione...

- Riforma del Sistema scolastico italiano -


Legge n. 107/15 (13 luglio): Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti

Per punti e in sintesi, proponiamo, criticamente e propositivamente, quelle che riteniamo alcune pietre miliari della 107, con tutti i rinvii e gli interrogativi che sono insiti in un percorso socio-culturale lungo e tortuoso, complesso, macchinoso e intricato. Dunque, per punti e in sintesi, ecco le DIECI PIETRE MILIARI:

PRIMA PIETRA MILIARE

La Legge 107 consiste in un solo articolo, che si snoda attraverso ben 212 commi. È un modo improprio di pensare costruire comporre una norma (e non è la prima volta!) che, in questo caso diffusamente popolare, coinvolge milioni di Persone tra i diretti interessati (gli Operatori della Scuola e le Famiglie) e gli altri (gli Operatori del Territorio).

La disabilità nella Riforma della Scuola Italiana

francesco fuscaMoltiplicare Cultura. Con Fede Orgoglio Passione Speranza: è la CIVILTÀ DEI VALORI UMANI fondati sulla Solidarietà e sui Princìpi di Sussidiarietà, sui Diritti umani universali e sulla Giustizia nel Lavoro sociale - di qualità.
Questo contesto socio-culturale etico riguarda, in particolare, le Persone disabili, in Famiglia e in Società, che frequentano la Scuola italiana e oltre.
La Cultura della disabilità -puntando i riflettori sulla visione olistica della Società civile e delle Persone che la vivono (Società, la nostra -di questo XXI secolo agli esordi- conoscitiva glocale liquida, insieme …)- in questo Senso è cartina di tornasole per chi ha il potere e lo gestisce e per le SCELTE NAZIONALI DI POLITICA SCOLASTICA che il Governo compie.

L’AMORE IN CALVINO …la Storia di Cosimo nelle storie del mondo / il Barone rampante e la sua Marchesina

francesco fuscaC’è una pagina nella vasta grande Letteratura di Italo CALVINO che illumina, gettando chiari piacevoli inediti fasci di luce, sull’Amore. Sull’Amore con la A grande: beninteso! Quello che conoscono in pochi e che vivono solo alcuni … Una chicca per la Fantasìa (dello Spirito) e un Paradiso per il Corpo (in Terra)!
L’Autore delle Lezioni americane coniuga, felicemente, il corpo con l’anima-spirito; il materiale con l’im-materiale; filosoficamente: il fenomeno con il noùmeno … Alla ricerca dell’Armonìa e dell’Unità, con una Musica-Canzone pansòfica, che va al di là del mistico del religioso del trascendentale.

Ma davvero siamo tutti, solo, Charlie?

E adesso cosa ci resta? A 5 giorni dall'attacco al settimanale francese Charlie Hebdo, con un bilancio di 20 morti, 17 i “buoni” e 3 i “cattivi”, cosa cambia nella Storia?
Il mondo intero oggi si interroga sul futuro della libertà di espressione, dopo che oltre 2milioni di cittadini, uniti tutti sotto lo stesso segno del “Je suis Charlie”, senza distinzione di razza, di sesso, di età, di religione..., hanno sfilato, a braccetto, nel centro di Parigi, della Francia, in Europa.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners