fbpx

Inaugurato il Museo forestale di Cirifusolo a Fagnano

FAGNANO CASTELLO - Inaugurato giovedì 20 il Museo forestale alla presenza di autorità civili, militari e religiose. L’iniziativa va ascritta all’Anfor di Cosenza, presieduta da Pasqualino Magno, che insieme all’amministrazione comunale presieduta dal sindaco Giulio Tarsitano darà vita alla struttura. Si tratta di un Museo forestale che vuole rappresentare un’eredità da salvaguardare e trasmettere. In località Cirifusolo, sulla montagna fagnanese immersa all’interno del Parco naturale di Monte Caloria, si è tenuta anche la benedizione del quadro di San Giovanni Gualberto, patrono dei Forestali, che sarà eseguita dall’abate generale di Vallombrosa (Firenze), Giuseppe Casetta.

XVII Edizione Arthemisia Classica Festival, domani la presentazione

SANT'AGATA DI ESARO - nota stampa - L’Amministrazione Comunale  rappresentata dal Sindaco Luca Branda e dall’Assessore alla Cultura Emanuela Monita, presenta giovedì 21 giugno alle ore 18 la XVII edizione di Arthemisia Classica Festival 2018 organizzata dall’Associazione Culturale La Società della Musica, incentrata su tre appuntamenti musicali di alto profilo artistico che si svolgeranno nel suggestivo Chiostro e nella Chiesa del Convento di San Francesco e costituiranno, così come è avvenuto lo scorso anno, l’anteprima ideale per una continuità in forma nuova della rassegna. 

Problemi organizzativi per il FabRock a Roggiano

ROGGIANO GRAVINA - Quest’anno sarebbe stata la decima edizione del FabRock”, evento musicale dell’Associazione solidale “Fabrizio Puzzo”, per rendere ancora una volta omaggio ad un caro amico e fratello prematuramente mancato nel 2006 ad appena 17 anni. Lo sfortunato ragazzo venne trovato senza vita agl’inizi di gennaio nel suo sacco a pelo durante un’uscita scout. Il presidente del sodalizio Francesco Puzzo, fratello gemello del compianto Fabrizio, ed i membri del direttivo: Domenico Mandato, Settimio Artusi, Denis Lombardi, Mario Abate, Pasqualino Marsico, Aldo Nereo Salerno e Francesco Scavello,

La ricercatrice fagnanese del Cnr Laura Donato ospite del Municipio

FAGNANO CASTELLO - “Tra arte e scienza: un evento per ricordare e far crescere il paese”. In questa ottica si è appena svolta un’altra tappa della libreria didattica “Leggiamoci su” in una serata carica d’emozioni. Il progetto, ideato da Maria Francesca Magno e promosso dall’assessore alla cultura Anna Maria Tarsitano, ha già arricchito il “maggio dei libri” con una serie d’eventi culturali di vario genere, ed ora ha proseguito il suo percorso con altrettante manifestazioni di grande valore sociale.

Appello del vescovo alla Regione sulle questioni Cavallerizzo e Diamante

SAN MARCO ARGENTANO - La strada provinciale 94 (ex Appennina) ed il porto di Diamante: due questioni che stanno molto a cuore al vescovo della Diocesi di San Marco – Scalea, monsignor Leonardo Bonanno, che – per questo – fa un appello al presidente della Regione Mario Oliverio. Due problematiche territoriali: una interna, più vicina alla sede vescovile di San Marco; una costiera, prospiciente a Scalea.

La Fidas regionale fa appello ad una corretta prevenzione dalle zanzare

SAN MARCO ARGENTANO - Prevenire, come sempre, è meglio che curare. Va in questa ottica l’appello di Antonio Parise, giovane sammarchese e presidente della Fidas regionale, teso ad evitare che alcune malattie virali, tra cui la Chikungunya, la febbre Dengue e l’emergente Zikavirus, che sono trasmesse da zanzare e che il loro vettore più efficace è la famigerata “zanzara tigre” attiva in questo periodo fino al mese di novembre.

Il Premio Pettoruto dedicato a Carlo Alberto Dalla Chiesa

SAN SOSTI - Conclusa, con un nuovo straordinario successo, la II edizione del "Premio Pettoruto". Profonde e di spessore le lettere vincitrici “vergate a mano” per il concorso “Il ritorno alla penna” imperniato sul tema della “Legalità” e dedicato al compianto Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. D’alta levatura e sensibilità la presenza di Simona Dalla Chiesa, giornalista e figlia del “Servitore dello Stato”, alla fine omaggiata di un dipinto raffigurante il suo caro papà eseguito dalla pittrice Giuditta Marasco.

Progetto di coding informatico per il Comprensivo sansostese

SAN SOSTI - Avete mai sentito parlare di coding? Significa “programmazione informatica” e può essere una vera e propria materia di studio a scuola. Nel Comprensivo di San Sosti l’hanno già sperimentato, grazie alla dirigente scolastica Franca Damico che ha voluto accettare la sfida d’inserire il “coding” e il pensiero computazionale nella scuola. Il percorso intrapreso all’inizio dell’anno scolastico si è appena concluso grazie all’animatore digitale, la docente Fausta Di Cianni.

Valle dell'Esaro, dalla conferma della Bianco all'exploit di Perrone

MALVITO - La “sempreverde” Faustina Bianco continua a stupire con le sue prestazioni; la “new-entry” Antonio Perrone, che di professione fa il farmacista ma con una forte passione per l’atletica potrebbe essere una nuova promessa. La “gazzella dell’Esaro”, com’è denominata la podista di Malvito, che da oltre trent’anni è riuscita ad imporsi in lungo e in largo per lo stivale con la ciliegina delle “non competitor” alla Maratona di New York del 2003, ha forse trovato un degno erede - pur al maschile - a Roggiano Gravina, altro centro del comprensorio.

Nasce l’Orchestra Sinfonica Calabrese

S. AGATA D’ESARO - Trentasette professori d’orchestra e due cantanti, un soprano come Giada Borrelli ed un baritono quale Luca Bruno, tutti figli della terra di Calabria. Debutterà con “orgoglio tutto nostrano” l’Orchestra sinfonica calabrese. E per farlo ha scelto anche una data importante: sabato 2 giugno, Festa della Repubblica. Sarà il sagrato del Convento di San Francesco di Paola ad accogliere, alle ore 21, il battesimo dell’Orchestra ed il concerto è inserito quale evento ufficiale del programma nazionale del 150esimo della morte del grande Gioacchino Rossini.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners