fbpx

Atto di Affidamento a Maria e visita del vescovo ai comuni della Diocesi

ROSSANO - Proseguendo nel cammino di fede, preghiera e vicinanza, alle comunità e a tutti i fedeli, in questo terribile momento di difficoltà che scuote nel profondo i cuori di ciascuno, l’Arcidiocesi di Rossano Cariati si appresta a vivere la Settimana Santa, con l’auspicio che la Pasqua possa essere per tutti momento di rinascita interiore ed anche del vivere sociale.

"L'Alternativa" a Terranova raccoglie fondi per una spesa solidale

TERRANOVA DA SIBARI - «L’Alternativa, movimento civico terranovese che fa politica, promuove iniziative culturali e opera nel sociale, ha inteso bene, in questa fase molto delicata della vita del paese, promuovere una campagna di solidarietà a favore dei meno abbienti, attraverso una raccolta fondi destinata alla “spesa solidale”, che è anche il titolo dell’iniziativa».

Terranova, Spezzano, Tarsia e San Lorenzo insieme ai carabinieri per il controllo della viabilità

TERRANOVA DA SIBARI - Intensificazione del numero di pattuglie; attivazione di check point con il supporto di agenzie private per il monitoraggio del territorio; previsione di accessi controllati.
Sono gli elementi in via di analisi ad un tavolo di lavoro tra Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo, Tarsia e i rispettivi comandi dei Carabinieri per predisporre “in caso di necessità” un piano integrato sulla viabilità che consenta di controllare il più possibile gli spostamenti tra i 4 paesi, sia in entrata che in uscita, non solo per il comprensorio ma per qualsiasi movimento da altri territori.

Sette in totale i positivi al Covid-19 del comprensorio

 

VALLE DELL'ESARO - Con la 29enne di Altomonte, risultata “positiva” dopo il tampone di lunedì, salgono a tre gli infettati da Covid-19 nella cittadina e di conseguenza a sette in tutto l’Esaro. Una sorta di “triangolo” territoriale quello tra Roggiano Gravina, dove sono scoppiati i primi due casi, Altomonte, dove oltre all’ultimo ci sono stati quelli intermedi, e Terranova da Sibari, dove i positivi sono emersi alcuni giorni or sono.

Due casi di coronavirus a Terranova. Il sindaco chiede unione alla cittadinanza

TERRANOVA DA SIBARI - «Cari Concittadini, ci è stato ufficialmente comunicato dal Dipartimento Prevenzione dell’Asp di Cosenza che i nostri due concittadini, per cui era stato disposto il tampone, sono risultati positivi al Covid-19». Così il sindaco di Terranova da Sibari, Luigi Lirangi, ha annunciato dal proprio profilo Facebook i primi due casi accertati della comunità terranovese. Lo stesso nel suo testo presegue: «Verranno adottate da parte delle autorità competenti tutte le misure previste dal protocollo per questi casi.

Da Terranova mascherine per le ostetriche dell'ospedale di Castrovillari

TERRANOVA DA SIBARI – In tempo di coronavirus, si sa, fra le tante mancanze quella più urgente forse è la carenza delle mascherine. Presso l'ospedale di Castrovillari, però, si registra una bella iniziativa messa in atto presso il reparto di ostetricia, tanto che le stesse ostetriche hanno voluto fare un ringraziamento pubblico.

Coronavirus, 68 casi in Calabria, 2 sono a Roggiano.

COSENZA – Prosegue la diffusione di coronavirus anche in Calabria. Nella conferenza stampa delle 18 di oggi, la Protezione Civile ha dichiarato che i casi complessivi n Italia sono 24747, di cui le persone attualmente positive sono 20603, 1809 deceduti e 2335 guariti. Rispetto a ieri, i casi sono aumentati di 2853 unità.

A Terranova riunioni operative per adoperare disposizioni di cautela

TERRANOVA DA SIBARI - Misure di prevenzione della diffusione del Coronavirus, l'apertura dei luoghi di culto è condizionata all'adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro.

“Il poeta nel borgo” a Terranova con il poeta Franco Arminio

TERRANOVA DA SIBARI - Si è appena svolto l’evento “Il poeta nel borgo”, con la partecipazione del poeta Franco Arminio, uno degli autori più letti in Italia negli ultimi anni. Il poeta, di origini campane, è sempre in giro per il suo impegno come paesologo a difesa e tutela dei piccoli paesi e delle aree interne, e scrive di questi temi da anni sui maggiori quotidiani italiani. 

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners