fbpx

Inaugurata la Scuola dell'Infanzia dello Scalo di Rossano

ROSSANO – E' stata inaugurata, dopo i lavori di restyling, la nuova scuola dell'Infanzia di Via Nazionale, allo Scalo di Rossano, con la presenza di diverse autorità del luogo. Alla significativa cerimonia d'inaugurazione hanno preso parte, tra l'altro, l'Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati, S.E. Mons. Giuseppe Satriano, l'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Rossano, Angela Stella, il vice-presidente del Consiglio comunale, Patrizia Curia, ma anche i dirigenti scolastici: Antonio Franco Pistoia (in carica) e Aurelio Francesco Madeo (in pensione). In mattinata, dopo i saluti istituzionali e gli interventi di rito, si è proceduto al taglio del nastro con la benedizione del nuovo edificio scolastico da parte del padre Arcivescovo.

Consegnati i lavori della scuola media "Lanza" di Cassano

CASSANO – (Comunicato stampa) Il Sindaco di Cassano All’Ionio, Giovanni Papasso, ha consegnato formalmente presso i locali della scuola elementare di Via Siena i lavori di intervento per la messa in sicurezza, prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi anche non strutturali dell’istituto d’istruzione secondaria di primo grado, “Biagio Lanza” del Capoluogo. La ditta vincitrice dell’appalto è risultata essere l’impresa IMC Costruzioni sas di Salerno Giuseppe.  Presenti alla stipula del verbale di consegna dei lavori, l’assessore alla Pubblica Istruzione, Rossella Iuele, il rappresentante della ditta appaltatrice, Giuseppe Salerno il Direttore dei Lavori e Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione, ing. Fedele Maradei, il Responsabile Unico del Procedimento, Geom. Roberto Caruso, la dirigente scolastica, Carmen Iannuzzi il presidente di Casa Serena, Rosella Garofalo, il neo Responsabile del Settore Urbanistica, Innocenzo Mario Rummolo e l’ingegnere Paola Grosso.

"Libriamoci" 2016 ammalia i bimbi del Comprensivo Rossano 1

ROSSANO - L'Istituto Comprensivo Rossano 1, anche quest'anno, ha aderito alla terza edizione di “Libriamoci” 2016. Tante le iniziative, dal 24 al 29 ottobre, promosse all'interno delle diverse scuole: Leonardo Da Vinci, Amica, San Domenico, Via Borghesia, San Bartolomeo, G. Rizzo, Frasso, Petra, Nubrica, Via Margherita. Iniziative che ha visto coinvolti docenti, genitori ed alunni. Sei giorni di eventi in cui non sono mancati, tra l'altro, momenti di confronto e di aggregazione tra grandi e bambini.

Bimbi disabili, genitori soddisfatti per la revoca al servizio assistenti fisici

ROSSANO – Genitori degli alunni diversamente abili soddisfatti per la revoca dell'ordinanza sindacale del sindaco inerente alla sospensione del servizio degli assistenti fisici nelle scuole della città. Il sindaco Stefano Mascaro, dopo il faccia a faccia con le mamme dei bambini, ha deciso di revocare l'ordinanza sindacale, firmata lunedì 24 ottobre dopo l'incontro con i 39 assistenti fisici rimasti a casa ed i rappresentanti sindacali, per quanto riguarda la sospensione, per cinque giorni a partire da martedì 25 ottobre, del servizio nelle diverse scuole della città.

Parte nella scuola rossanese "1 Libro - 100 Emozioni"

ROSSANO – Ha preso il via all'Istituto Comprensivo “Alessandro Amarelli” di Rossano l'iniziativa dal titolo: “1 libro – 100 emozioni” che vede coinvolti tutti i plessi scolatitici dello stesso Istituto Comprensivo diretto dalla dottoressa Tiziana Cerbino (Dirigente Scolastico). Tale iniziativa, voluta fortemente dal Miur, rientra nella terza edizione di “Libriamoci” con giornate di lettura nelle scuole di ogni ordine e grado. Anche quest'anno l'Istituto Comprensivo “Alessandro Amarelli” ha voluto aderire al progetto, grazie all'impegno degli insegnanti ed in particolare delle docenti dell'area 3 della funzione strumentale: Tesoretta Salatino e Rosa Capristo, con il coinvolgimenti di tutti gli alunni dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di primo grado.

Figlio disabile, mamma protesta a scuola per avere l'educatore scolastico

ROSSANO – La signora Rosanna Salatino, nel pomeriggio di giovedì 20 ottobre, ha messo in atto una corale protesta dinanzi al Plesso Frasso, di Contrada Amarelli allo Scalo di Rossano, per chiedere, a gran voce, il diritto allo studio per il figlio Lorenzo con il supporto dell'educatore scolastico che, dall'inizio della scuola, non è stato ancora nominato. Sul posto, oltre agli agenti della Polizia di Stato in cui la mamma dell'alunno ha voluto presentare regolare denuncia inerente alla vicenda, sono intervenuti prontamente: il sindaco di Rossano, Stefano Mascaro, l'assessore alla pubblica istruzione, Angela Stella, il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Rossano 1, Antonio Franco Pistoia, la collaboratrice dello stesso Istituto Comprensivo, Patrizia Straface, la referente scolastica, Rosa Maria Golluscio, il Funzionario dell'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Rossano, Sigismina Promenzio, e gli insegnanti che seguono il piccolo Lorenzo che frequenta l'ultimo anno della Scuola Primaria al Plesso Frasso.

Finanziati i lavori di efficientamento energetico della scuola di Terranova

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Il Comune di Terranova da Sibari, coerentemente con la propria Politica Ambientale e con gli obiettivi del Protocollo di Kyoto, adottato nel 1997 nel corso della terza Conferenza sui cambiamenti climatici, secondo il quale i Paesi industrializzati si impegnavano a ridurre il totale delle emissioni di gas ad effetto serra, rispetto ai livelli del 1990, ha deciso di promuovere l’utilizzo dell’energia rinnovabile, attraverso il progetto di riqualificazione energetica presso la Scuola Elementare e dell’infanzia, sita in Via Saverio Riccio di questo Comune.
L’intervento prevede in particolare: Coibentazione delle pareti perimetrali; Efficientamento energetico della copertura; Realizzazione passerella tra il corpo A e B della struttura; Efficientamento del sistema di riscaldamento.

Russo incontra le scuole, Asp e Caritas per l'inclusione attiva

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) “L’attenzione al sociale passa solo per una solidarietà sostanziale. È questa l’idea che accompagna costantemente l’Amministrazione comunale di Castrovillari e che viene riversata dalla stessa nel programma SIA, Sostegno per l’Inclusione Attiva -misura di contrasto alla povertà, promossa, a livello nazionale, dal Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali-, come in altre azioni  intercettate, programmate, scelte o sostenute”.

Festa dell'Accoglienza per i bimbi del "Frasso" di Rossano

ROSSANO – Momenti di grande gioia si sono vissuti, nella mattinata di lunedì 10 ottobre, al Plesso Frasso di Rossano Scalo per la “Festa dell'Accoglienza” con la presenza sia del Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Rossano 1, Antonio Franco Pistoia, e sia dell'assessore alla Pubblica Istruzione, Angela Stella, ma anche dei genitori degli alunni. Per l'occasione, inoltre, sono state inaugurate le due aule che ospitano le prime classi della scuola primaria. Una giornata emozionante per i tanti bambini, i quali si sono cimentati, tra l'altro, in canti e filastrocche che, in modo particolare, hanno entusiasmato quanti hanno preso parte all'evento. Significativi, inoltre, gli interventi sia del Dirigente Scolastico Antonio Franco Pistoia e sia dell'assessore Angela Stella.

Protesta delle famiglie per il mancato scuola bus a Cervicati

CERVICATI - Niente scuolabus per gli alunni. E le famiglie protestano. Succede a Cervicati dove il servizio di trasporto scolastico è stato interrotto pare - così riferiscono i genitori che hanno deciso di rivolgersi al Prefetto - dopo il pensionamento del dipendente comunale con mansione di autista dello scuolabus e per l’impossibilità economica nel sostenere i relativi costi. Disagi sin dall’inizio dell’anno scolastico, quindi, per gli scolari del piccolo centro della Valle del Crati che frequentano i plessi scolastici del Comune di Mongrassano. Il municipio della limitrofa Mongrassano - sempre da quanto rendono noto i genitori - si è attivata per venire incontro alle esigenze delle famiglie istituendo dei punti di raccolta sul territorio. Problemi di tempistica, infatti, non consentirebbero agli scuolabus comunali mongrassanesi di raggiungere tutte le località cervicatesi e poter garantire il prelevamento di bambini e ragazzi nei pressi delle loro abitazioni. Tra l'altro è lamentato anche il costo - ritenuto esagerato - del servizio pari a 25 euro mensili per tutti gli scolari non residenti nel Comune di Mongrassano, a differenza dei residenti che pagherebbero, invece, solo 10 euro al mese.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners