fbpx

La scuola di Torano organizza un "mercatino eco-solidale"

TORANO - Si è concluso con il “Mercatino eco-solidale” il progetto “Green Technology”, realizzato nell’ambito dei progetti relativi alle cosiddette Area a Rischio”, che ha visto impegnati gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale “Torano Castello - Lattarico” guidato dalla dirigente Maria Pia D’Andrea. Le iniziative del progetto, coordinato dalla docente Samantha Cucumo, hanno riguardato l’utilizzo di oggetti di uso comune per progettare, realizzare, documentare e divulgare esperienze scientifiche esplicative di fenomeni naturali. Gli alunni hanno utilizzato anche la tecnologia in disuso recuperata a costo zero per smontare, catalogare e rimontare oggetti di uso quotidiano e sviluppare schede descrittive dei componenti tecnologici e delle correlate scoperte scientifiche. Utilizzata, quindi, la coltivazione di piante aromatiche e officinali per la realizzazione di mini-serre, orti e giardini botanici negli spazi verdi dei plessi scolastici.

Devianze nei giovanissimi, Russo incontra i dirigenti scolastici

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Per la promozione ed a salvaguardia della crescita giovanile. L’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Castrovillari, Pino Russo, per conto dell’Amministrazione Lo Polito, ha incontrato, questa mattina in sala Giunta, al primo piano di palazzo di città, i dirigenti delle scuole elementari e medie della città per iniziare insieme un confronto che vuole accompagnare gli alunni e le famiglie in una serie di interlocuzioni, avvalendosi del contributo professionale del Sert, al fine di prevenire devianze comportamentali e dibattere ciò che sta tagliando trasversalmente il mondo dei giovanissimi , sempre più irretito da assuefazioni che impongono percorsi deterrenti da creare con una stretta collaborazione e sinergia tra organismi e famiglie.

Dopo il successo della Gioranta dell'Albero, a Tarsia si lavora per l'ambiente

TARSIA – (Comunicato stampa) Successo e partecipazione per la "Giornata Nazionale dell'Albero" svoltasi il 21 Novembre, organizzata dal Comune di Tarsia in collaborazione con I.C. di Terranova da Sibari - plesso di Tarsia, l'associazione Amici della Terra, inserito nel progetto "Le Giornate ecologiche" e coordinato dalla Dott.ssa Simona Celiberti e dal Dott. Roberto Cannizzaro, consigliere comunale delegato alla cultura.

Chiusa con successo la Settimana dell'Olio a Spezzano

SPEZZANO ALBANESE – (Comunicato stampa) L’Istituto d’istruzione superiore “V. Bachelet” - Liceo scientifico - Istituto Professionale servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale di Spezzano Albanese, posto in un comprensorio a forte vocazione agricola, si rinnova ed investe per avviare una nuova fase di crescita delle attività didattiche nell’ambito dell’agricoltura. In questo contesto, si inserisce “la Settimana dell’Olio”, seconda edizione, che si è conclusa con il convegno di sabato 3 dicembre dal titolo: “L’olio I.g.p. di Calabria - Le nuove sfide dell’olio extravergine calabrese”.

La Marina Militare incontra gli studenti del "Bachelet"

SPEZZANO ALBANESE – L'Istituto d'Istruzione Superiore, Liceo Scientifico “V. Bachelet” - Ipa, di Spezzano Albanese continua a tenere alto il profilo professionale offrendo, nel proprio programma di offerta formativa, nuovi input per i propri ragazzi. Infatti, si terrà domani mattina alle 9.15 presso l'aula magna del Liceo un incontro con l'Associazione Nazionale Marinai d'Italia gruppo “V. Guagliani” di Cosenza, in collaborazione con il Comando della Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro.

Denunciati 4 studenti per danneggiamento e invasione di edifici

MONTALTO UFFUGO – (Comunicato stampa) Nella serata del 30 novembre 2016, in Montalto Uffugo (CS), i militari della Stazione Carabinieri di Montalto Uffugo, al termine degli accertamenti, deferivano in stato di libertà, un 19enne, due 18enni e un 17enne, tutti cosentini, per il reato di “Invasione di edifici”, “Interruzione di pubblico servizio” e “Danneggiamento”.

La Settimana dell'Olio coinvolge i giovani di Spezzano

SPEZZANO ALBANESE – È in pieno svolgimento l'evento intitolato “La Settimana dell'Olio” che l'Istituto d'Istruzione Superiore di Spezzano Albanese, diretto dal dirigente scolastico Francesco Talarico, ha inteso organizzare per l'anno in corso. L'iniziativa, partita lo scorso 28 novembre con l a visita ai frantoi del territorio e proseguita con una giornata di degustazione con gli alunni della locale scuola media, prevede un programma di altri due appuntamenti che si terranno giovedì 1 dicembre alle 16.30 con un mini corso di analisi sensoriale dell'olio ed il convegno sul tema “Igp Olio di Calabria: le nuove sfide per l'olio extravergine calabrese”, previsto per sabato 3 dicembre, alle 10 presso l'aula magna del liceo “V. Bachelet”.

Prove di evacuazione all’Istituto Comprensivo di Morano

MORANO – (Comunicato stampa) Alunni, insegnanti e personale ATA del locale Istituto comprensivo, guidati dalla dirigente scolastica Elena Pappalardo e coordinati dai docenti Luigi Marcovecchio e Lidia Rende, il Gruppo Speleo del Pollino/Area Protezione Civile, presieduto da Roberto Berardi, sotto l’occhio vigile dell’Amministrazione comunale, sono stati impegnati nella mattinata di oggi in una prova di evacuazione massiva determinata da presunta calamità naturale.
La simulazione si è svolta nello spazio antistante la Scuola elementare, adibito per l’occasione a luogo di raggruppamento, ed è consistita nell’individuazione e successivo recupero da parte dei volontari, di uno studente rimasto intrappolato all’interno dell’edificio. Prima, però, sono stati illustrati con semplicità di linguaggio le condotte da tenere e quelle da evitare, quindi si è proceduto all’appello fingendo, appunto, l’assenza di un ragazzo.

San Marco partecipa al bando per uno scuolabus con pedana per disabili

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) C'è anche il Comune di San Marco Argentano tra i comuni partecipanti al bando regionale per l'acquisto di uno scuolabus con pedana per diversamente abili. Si tratta di un bando pubblicato dalla Regione Calabria in attuazione del Piano per il Diritto allo Studio 2016. Il Comune di San Marco Argentano che ha un'estensione territoriale di ben 78 km² conta ben 4 contrade urbanizzate (Ghiandaro, Iotta, Scalo e Cerreto) più altre 92 piccole contrade, le quali, ogni giorno, sono servite dagli scuolabus comunali per consentire agli studenti di raggiungere i plessi scolastici.

La protesta degli studenti in piazza a Castrovillari

CASTROVILLARI – (Comunicato stampa) Oggi 17 novembre 2016, in occasione della "Giornata dello studente per il diritto allo studio", noi studenti, stanchi e demoralizzati per il nostro avvenire, abbiamo deciso di manifestare per il diritto allo studio e contro la riforma della cosiddetta "Buona scuola" che di buona, per noi studenti, non ha nulla.
Abbiamo manifestato perché vediamo svanire il nostro futuro dalle mani, consapevoli che non è ciò che vogliamo abbiamo detto basta!

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners