Il GAL Valle del Crati valorizza la Filiera del Nocciolo
- Una serie di incontri divulgativi col progetto "Agricoltura Informata"
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Provincia Cultura e Spettacolo
- Letto 95 volte
- Stampa

ROSE - La nocciola calabrese è un’eccellenza del patrimonio di biodiversità agricola e rappresenta una grande opportunità di sviluppo economico per il territorio e per i corilicoltori di una filiera che può coniugare le tradizioni del passato all’innovazione di un settore in crescita.
A tal riguardo, il GAL Valle del Crati, nell’ambito dell’Intervento 1.2.1 - progetto “Agricoltura Informata” III° Stralcio, presenterà un calendario di attività informative a supporto della Filiera del Nocciolo, con forum ed eventi in campo di prossima realizzazione finalizzati ad un trasferimento di conoscenze e innovazioni riguardanti le nuove tecniche di coltivazione, conservazione e trasformazione. L’evento di pubblicizzazione si terrà venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 16.00, presso la sede del GAL Valle del Crati, sito in Via Carlo Alberto dalla Chiesa a Rose (CS), con la partecipazione della presidente del GAL, Rosaria Amalia Capparelli, e del direttore Pierfranco Costa. L’incontro, moderato dal giornalista enogastronomico Valerio Caparelli, dopo gli interventi introduttivi registrerà le dettagliate illustrazioni dei due esperti chiamati a condurre gli eventi informativi, Maria Di Vasto e Dmitry Reda, a cui si legherà in chiusura l’intervento in remoto dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo. Il calendario degli appuntamenti programmati prevede la sequenza di quattro forum, che si terranno presso la sede del GAL Valle del Crati con la conduzione dell’esperto Dmitry Reda, e di due incontri in campo, tenuti dalla dott.ssa Maria Di Vasto e dal Dott. Dmitry Reda. Il primo forum, che si terrà venerdì 28 febbraio dalle ore 16.00, affronterà il tema “La potatura: potatura di formazione, potatura di produzione, potatura di ringiovanimento e gestione dei residui di potatura”. Il secondo forum verterà su “La progettazione del noccioleto: lavorazione di preparazione del terreno, la concimazione di fondo, scelta delle tipologie di piante, messa a dimora dell piante, impianto d’irrigazione e infrastrutture, la difesa del noccioleto dagli animali selvatici” e si terrà alle ore 16.00 di lunedì 10 marzo. Il terzo forum, previsto alle ore 16.00 di lunedì 17 marzo, affronterà il tema “Tecniche e metodi di coltivazione: la concimazione nella fase giovanile e nel periodo di maturità del noccioleto, la difesa fitosanitaria a basso impatto nella produzione integrata del nocciolo, l’uso delle trappole e modelli predittivi, la produzione integrata volontaria, la produzione biologica (metodi di difesa e di produzione biologica del nocciolo), meccanizzazione delle attività di coltivazione”. Il quarto e ultimo forum del Dott. Reda, programmato per le ore 16.00 di venerdì 4 aprile, affronterà “La fase di raccolta e lavorazione delle nocciole in guscio: livellamento del suolo e gestione del cotico erboso, gestione dei polloni, la meccanizzazione della raccolta, raccolta e trasporto del prodotto presso l’impianto di lavorazione, il campionamento e la valutazione merceologica, pulizia, essiccazione e stoccaggio delle nocciole in guscio”. Il primo incontro in campo, che si terrà il prossimo lunedì 3 marzo, tratterà “La potatura: potatura di formazione, potatura di produzione, la potatura di ringiovanimento, gestione dei residui di potatura”. Il secondo incontro in campo, che avrà luogo il prossimo venerdì 11 aprile, alle ore 16.00, presso la sede del GAL Valle del Crati, tenuto dall’esperta Maria Di Vasto, verterà su “Analisi qualitativa delle nocciole: valutazione del contenuto di acqua delle nocciole, sgusciatura, taglio e valutazione della difettosità delle nocciole, classificazione delle nocciole nell’industria dolciaria”.
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano