Rilevanti le misure di prevenzione adottate dalla Polizia nel mese di febbraio
- Continua l’attività di controllo che ha fatto registrare importanti risultati
- Scritto da Redazione
- DISQUS_COMMENTS_COUNT:DISQUS_COMMENTS
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Pubblicato in Provincia Cronaca
- Letto 243 volte
- Stampa

COSENZA - Continua senza sosta l’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato di Cosenza che, attraverso l’opera svolta dalla Divisione Anticrimine della locale Questura, ha fatto registrare importanti risultati.
Nel mese appena trascorso, infatti, il Questore della Provincia di Cosenza, dott. Giuseppe Cannizzaro, ha emesso nr. 3 Dacur, 31 avvisi orali, 5 fogli di via obbligatori e 16 ammonimenti, proponendo, altresì, al Tribunale Sezione Misure di Prevenzione di Catanzaro l’applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale nei confronti di 4 soggetti. I Dacur, provvedimenti di divieto di stazionamento in determinate zone della città, sono stati emessi nei confronti di due soggetti residenti a Paola e di uno residente nel comune di Cosenza. In particolare, i primi due hanno assunto condotte pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica provocando disordini all’interno della centrale piazza del Popolo di Paola e aggredendo le forze dell’ordine intervenute sul posto. Il terzo Dacur ha interessato un parcheggiatore abusivo che esercitava tale attività nel centro di Cosenza. Nonostante due ordini di allontanamento notificati dalla Squadra Volante della Questura, lo stesso ha continuato la sua attività illecita rendendo necessaria l’adozione del provvedimento. Per tale condotta è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria. I fogli di via obbligatori sono stati emessi nei confronti di pregiudicati, pericolosi per la sicurezza pubblica, i quali si trovavano in un Comune diverso dalla loro residenza. Agli stessi è stato inibito il ritorno nei suddetti Comuni per un periodo di tre anni. Sono stati emessi e notificati 16 ammonimenti nei confronti di altrettanti soggetti residenti in provincia che hanno posto in essere gravi condotte di stalking e maltrattamenti nei confronti di compagne, mogli e conviventi. Infine sono state avanzate nr. 4 proposte di Sorveglianza Speciale alla competente Autorità Giudiziaria nei confronti di soggetti ritenuti pericolosi, con precedenti per associazione mafiosa, reati contro il patrimonio ed altro. L’attività descritta è testimonianza dell’impegno costaste profuso dagli operatori della Polizia di Stato di Cosenza nella prevenzione dei reati in genere a tutela dell’incolumità pubblica.
© Riproduzione riservataAbbonati a dirittodicronaca.it
Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.
NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano