fbpx

A Morano nasce il Museo dell’Industria Rurale

  • Soddisfatti Donadio e Maradei
A Morano nasce il Museo dell’Industria Rurale

MORANO CALABRO - Prende corpo l’Intervento n° 3 del progetto “Ri_AbitareMorano”, finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU in ambito PNRR al fine di rendere più attrattivi i borghi e innescare processi di rigenerazione urbana, culturale e sociale.

bnl

L’elaborato, redatto dall’architetto Rosanna Anele, coordinatrice dell’Ufficio Tecnico comunale, propone la realizzazione di un percorso museale innovativo ricavato all’interno di una residenza gentilizia, Palazzo Capalbi, la cui edificazione primigenia risale allo spirare del Quattrocento per volontà della nobile famiglia De Feulo. Le architetture attuali sono invece frutto di vari rimaneggiamenti tra i quali, ultimo, quello apportato dagli attuali proprietari nel corso dell’Ottocento. La struttura, nell’antichissima Via Ferisanto, non lontano dall’ex casa Tufarelli, sorge a ridosso della prima cinta muraria, i cui resti risultano ancora oggi ben visibili, e conserva la sua imponenza ed estensione. Pur presentando diverse criticità il complesso restituisce il fascino e la struggente immutata bellezza che il trascorrere del tempo conferisce alle case del centro storico. In tale contesto, perfettamente in linea con la filosofia e le finalità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nascerà il Museo dell’Industria Rurale. Un investimento importante, 304.509,07 Euro, impiegati per recuperare parte degli ambienti interni della costruzione signorile e mostrare le attività legate alla produzione agricola, soprattutto olivicola e vitivinicola. La presenza nelle varie sale di un frantoio e di un palmento, diverse corti e un’area ortale di servizio, costituiscono singolarità assai ricercate sia a scopo didattico o di studio sia e per puro piacere osservativo. «Con il recupero di Palazzo Capalbi e la creazione del nuovo percorso museale dedicato all’industria rurale, -affermano il sindaco Mario Donadio e il suo vicario Pasquale Maradei- Morano compie un ulteriore passo avanti verso la riscoperta e la conseguente valorizzazione della sua memoria storica e dell’identità collettiva. Provare a restituire dignità a un edificio emblematico del nucleo antico significa offrire chance di crescita e coesione sociale. Del resto, non è un segreto il fatto che l’iniziativa, in perfetta sintonia con lo spirito del PNRR e le strategie di rilancio del borgo, aspiri a incentivare la (ri)abitabilità, contrastando il pernicioso fenomeno dello spopolamento e favorendo la rinascita di un tessuto urbano dinamico e partecipato. Attraverso il racconto dei luoghi e delle antiche pratiche di trasformazione olivicola e vitivinicola, vogliamo dare spazio e voce alla sapienza dei nostri avi, rendendo capitale condiviso un vasto patrimonio di saperi e conoscenze che rischiano di cadere nell’oblio. Per quanto invece riguarda la prospettiva turistica -concludono Donadio e Maradei- il museo rappresenterà un elemento distintivo dell’offerta moranese, rafforzando l’appeal del nostro marchio nel panorama delle destinazioni più apprezzate. Perché investire nella cultura non è una scelta secondaria, ma un atto di responsabilità verso il futuro, il tentativo di imboccare la strada di uno sviluppo economico realmente sostenibile e non solo annunciato: ed è esattamente questa la direzione che intendiamo seguire».

© Riproduzione riservata

banner_fondo_articoli

Abbonati a dirittodicronaca.it

Caro lettore, cara lettrice,
ci rivolgiamo a te sottovoce, per sottolineare il senso di gratitudine che, con il tuo continuo interesse, hai dimostrato durante questi anni di attività ininterrotta di informazione che DIRITTO DI CRONACA ha gratuitamente garantito sul Territorio dal 2009. A giugno 2020, nel pieno della pandemia, abbiamo chiesto un sostegno economico libero per far fronte a nuovi oneri economici e poter garantire il servizio di informazione. I risultati, purtroppo, non sono bastati a coprire tutte le spese. A quei pochi sostenitori, però, va il nostro profondo senso di gratitudine e di riconoscenza.
Quanto fatto potrà avere un seguito solo se ogni utente lo vorrà davvero, dimostrandolo fattivamente, anche se in maniera puramente simbolica: sostenendoci con l'irrisorio contributo di un solo caffè al mese. Questo darà la possibilità di accedere a tutti i contenuti della nostra piattaforma di informazione, che sarà resa più fruibile e più "smart" e arricchita di nuovi approfondimenti e nuove rubriche che abbiamo in cantiere da tempo ma che non abbiamo potuto realizzare per carenza di fondi.
Ti ringraziamo di vero cuore sin d'ora per quello che farai per sostenere Diritto Di Cronaca.

NON STACCARCI LA SPINA... AIUTACI A MANTENERTI SEMPRE INFORMATO!
Emanuele Armentano

abbonati per 6 mesi

abbonati per 12 mesi


Torna in alto

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners