fbpx

Iniziano i lavori in Largo San Pietro a Morano

MORANO CALABRO - Proseguono le opere strutturali inserite dall’architetto Rosanna Anele nell’Intervento n° 1 del PNRR, progetto Ri_AbitareMorano, e riguardanti il risanamento e la ri-funzionalizzazione della sala magna del Castello Normanno/Svevo nonché la sistemazione degli spazi antistanti.

Morano Calabro, consegnate le navette per il centro storico

MORANO CALABRO - Sono state consegnate alla coordinatrice dell’area tecnica del Comune di Morano, l’architetto Rosanna Anele, le navette per il centro storico, acquistate con i fondi che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza M1C3 - I 2.1 Unione Europea – NextGenerationEu ha assegnato al progetto RiAbitareMorano
- Intervento 12.

L'Associazione Articolo Ventuno prende posizione sul PNRR a Cassano

CASSANO ALL'IONIO - «Quando si parla di risorse destinate al rilancio delle aree più disagiate, i dati relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) potrebbero sembrare un segnale positivo per Cassano. I circa 60 milioni di euro ottenuti sembrano una vittoria, una delle poche in un contesto calabrese che si dibatte tra povertà infrastrutturale e crescente spopolamento. Ma è davvero così? O forse dietro questa apparente conquista si nasconde la solita e tragica incapacità di investire realmente per il futuro della comunità?».

Pnrr, Cassano All’Ionio tra i comuni più virtuosi in Calabria

CASSANO ALL'IONIO - L’ultima analisi condotta dallo SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) sul Pnrr i cui dati sono stati diffusi nelle ultime ore, hanno messo in evidenza come Cassano All’Ionio, insieme a Lamezia Terme, Cotronei e Gerace, si collochi tra i comuni calabresi (ed anche italiani) che hanno saputo intercettare le risorse più significative per lo sviluppo del proprio territorio.

Inaugurato a Morano il Centro Studi Internazionale della Migrazione (CESIM)

MORANO CALABRO - Sabato 11 gennaio, alla presenza di diverse personalità politiche, l’inaugurazione del Centro Studi Internazionale della Migrazione (CESIM). Un progetto innovativo e ambizioso, che nasce nell’ambito del Contratto di Rigenerazione Sociale e Culturale del centro storico di Morano - Intervento n° 11, ed è finanziato con fondi del PNRR - New Generation EU.

Nasce a Morano il Centro Studi Internazionale della Migrazione

MORANO - Prosegue l’attuazione del contratto di rigenerazione sociale e culturale del centro storico di Morano, finanziato dal PNRR. Sabato 11 gennaio 2025, con l’inaugurazione ufficiale del CESIM (Centro Studi Internazionale della Migrazione), giunge a compimento l’Intervento 11 del piano.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners