fbpx

Lungro, caccia a specie non consentita. Denunciato un cacciatore di Firmo

COSENZA - Nei giorni scorsi i militari della Stazione Carabinieri Forestale di San Sosti in collaborazione con i colleghi di San Donato Ninea hanno posto sotto sequestro un fucile calibro 12 e relativo munizionamento ad un cacciatore. Il sequestro è avvenuto a seguito di un controllo in località “Cardavao” nel Comune di Lungro, zona questa limitrofa al Parco Nazionale del Pollino.

Covid19: Euroconsum vuole chiedere un incontro con il direttore sanitario dell'ospedale di Castrovillari

SPEZZANO ALBANESE – “Chiederemo al più presto un incontro con il direttore sanitario dell’ospedale di Castrovillari in merito all’inosservanza delle procedure anti-contagio previste dal protocollo anti Covid-19”. L’annuncio è del presidente nazionale di Euroconsum Cosimo Bruno. L’associazione di consumatori con sede legale nella cittadina di origini arbëreshe e sede operativa a Bergamo (gestita dal vicepresidente Luca Agnesino) pone, in particolare, l’accento su alcune gravi anomalie registrate negli ultimi mesi presso il nosocomio del capoluogo del Pollino.

Parco del Pollino. Divieto di accendere fuochi, sanzionati turisti nell’area protetta

ROTONDA: Oltre 12mila euro di sanzioni amministrative sono state elevate dai Carabinieri Parco in merito al divieto di accendere fuochi all’interno dell’area protetta. Tale attività non è consentita in particolare in questo periodo di massima pericolosità per gli incendi visto le alte temperature che si registrano.

Saracena. Omaggiato Filippo Di Benedetto, lo Schindler calabrese in Argentina, con l'intitolazione di una strada

SARACENA - La sua storia è simile a quella dell'imprenditore tedesco Oskar Schindler narrata nella pellicola di Steven Spielberg, Schindler’s list, ed anche se meno conosciuta ha lo stesso tratto di eroismo per aver contribuito al salvataggio di diverse vite umane negli anni della dittatura in Argentina.

Saracena. Omaggiato Filippo Di Benedetto, lo Schindler calabrese in Argentina, con l'intitolazione di una strada

SARACENA - La sua storia è simile a quella dell'imprenditore tedesco Oskar Schindler narrata nella pellicola di Steven Spielberg, Schindler’s list, ed anche se meno conosciuta ha lo stesso tratto di eroismo per aver contribuito al salvataggio di diverse vite umane negli anni della dittatura in Argentina.

"Forza Castrovillari" lancia l'allarme sull'oncologia del Ferrari

CASTROVILLARI - «Le criticità nelle u.o. dell’ospedale Spoke di Castrovillari per la carenza del personale medico, infermieristico e oo.ss. non sono più accettabili e l’emergenza Covid non può trascurare i malati oncologici». Lo scrive Roberto Senise, presidente del Movimento Politico “Forza Castrovillari”, in una nota in cui aggiunge: «È il caso dell’uos di oncologia fino a qualche mese fa ubicato in locali angusti con perdite di acqua dal soffitto, temporaneamente spostato nell’ex reparto di ortopedia con criticità di non poco conto per l’assoluta mancanza di una adeguata strumentazione come l’ecografo utilizzato nelle paracentesi o toracentesi, di un apparecchio per l’esame emocromocitometrico veloce, di un apparecchio per l’emogasanalisi per disturbi elettrolitici.

Vasto incendio mette a dura prova i soccorsi tra Altomonte e Acquaformosa

ALTOMONTE - Solo con l’arrivo dell’imbrunire è stato spento l’imponente incendio che ha devastato una vasta area tra Altomonte ed Acquaformosa, iniziando dalla località denominata Senise fino a quella al confine chiamata Cuzzarello.

Saracena. Il sindaco Russo chiede più controlli per il territorio montano

SARACENA - Ha scritto alla Stazione dei Carabinieri Forestali, al Raggruppamento Carabinieri Parco di Rotonda e al Parco Nazionale del Pollino il sindaco di Saracena, Renzo Russo, per chiedere «maggiore controllo del territorio montano e accertare il motivo per cui a Masistro ci siano molti bovini al pascolo quando in quella zona il pascolo è assolutamente vietato». Il Comune di Saracena vuole così preservare, per quanto possibile, le strutture presenti in zona (come l'area pic nic ed il parco avventura) e chiuderà nei prossimi giorni quella che è oggetto di vandalismo da oltre 10 anni.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners